| inviato il 05 Novembre 2025 ore 16:09
Sto valutando l'acquisto di una FF Nikon ma non mi è chiara la differenza tra una Z5, una Z6 ed una Z7 . Le altre (Z8, Z9 e Zf) sono riuscito ad inquadrarle bene, credo. Parlo ovviamente delle ultime versioni di ciascun modello, e per le differenze intendo sul campo , visto che le specifiche sono lì, chiare ed inutili allo stesso tempo. Non chiedetemi a cosa mi servirà, perché non lo so ancora, intanto ringrazio chi mi aiuterà |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:54
Z6 e Z7 sono uscite più o meno insieme, sul mercato. Una con tanti mpx, l' altra con meno mpx. La Z5 dovrebbe essere la versione entry level, con la SD invece della CFE molto criticata per il prezzo elevato. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:59
Grazie Mirc_s, sì sapevo della Z7 con i tanti mpx, per me è la meno appetibile proprio per quel motivo. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 20:05
Z5 non ha il sensore retro illuminato e la schermo superiore di Z6, però c'è il doppio slot. Z6II ha il doppio slot, è predisposta per il battery-grip e ha piccoli miglioramenti all'AF. Z6III è un miglioramento molto più sostanziale; è nettamente più veloce in tutto, grazie al sensore parzialmente stacked e ha il monitor snodato. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 20:20
La Z6 III in effetti la sto prendendo in considerazione, chissà la Z5 II. Grazie Thinner5 PS: ho visto ora che avevi aperto una discussione simile |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:17
Z5-Z6 (I, II, III) hanno un sensore a 24mpx con filtro AA. Z7 (I,II) hanno un sensore a 45mpx senza il filtro AA. Di conseguenza gli scatti saranno sempre più definiti a parità di lente buona sulle 7, in caso di lente meno buona le 7 perdonano meno. Diciamo che la differenza tra lenti “S” e “non S” si vede parecchio su Z7-8 e, a quanto sembra, molto poco su Z5-6 (es 24-120 vs 24-200). Le 6/7 I hanno solo lo slot CFExpress, le Z5 solo le SD, le altre hanno doppio slot CFExpress+SD. Le 6/7 II hanno un AF migliore e qualche funzione in più. La Z6III è quella con minor (e non di poco) gamma dinamica (a causa del sensore semi-stacked), la Z7II quella con la maggiore: vediti i graphics di photonstophoto). Le Z6/7 hanno praticamente la stessa GD delle II. La Z5II è la Z6 hanno la stessa GD, la Z5 ha migliore GD, ma è l'unica del gruppo che non ha il doppio stadio di amplificazione, quindi una resa degli iso peggiore. Le 5II/6 lo hanno a 800 iso (scattare a 800 è come scattare a 380) mentre le 7 l'hanno a 400 iso (riporta a 250). Le 7 hanno iso base a 64 e mantengono la stessa GD fino a 32 iso, le altre si fermano” a 100 iso, scendendo fino a 50 ma con GF minore. Z6/7 I/II pesano e ingombrano uguale. Le 24mpx hanno tenuta iso migliore (in teoria perché se ricampioni il 45mpx in 24mpx sono uguali). Le bigmpx in modalità APSC sono equivalenti a una Z50/Zfc come risoluzione, le 5/6 si fermano sui 12mpx in APSC, quindi croppi poco. Al pari di queste rischiano il micromosso, ma con l'IBIS è praticamente scongiurato. Facendola breve, se fai principalmente paesaggio (seriamente) una Z7II sarebbe una ottima scelta, se fai fauna e non vuoi accollarti una Z8, prendi la Z6III (anche se con la Z7II ho fatto anche i Puffin, al pari degli amici con A7rIV). Per foto “casuali”, street, viaggio, etc.. prendi una Z6II. Z5II solo se davvero vuoi un AF veloce e non vuoi usare le CFExpress, anche se davvero non capirei il perché limitarsi così tanto. La prima serie è ottima per risparmiare, in particolare le Z7, soprattutto ora che il deprezzamento delle Z6II ha messo fuori mercato le Z6. Se prendi una Z7 considera che ci vuole un buon hardware o una buona dose di pazienza per fare post, oltre che a dischi capienti per contenere gli scatti. Enjoy. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:28
#Leopizzo Grazie mille |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:40
Se devi avere UN corpo FF, prendi la Z8, tutto il resto (Z9 a parte) è fuffa Scherzi a parte, per me la Z8 è una delle macchine migliori e più complete che io abbia mai avuto, ci puoi fare veramente tutto, ma proprio tutto, e bene pure; non avrai mai quella sensazione di "eh se avessi avuto quell'altra macchina in quest'occasione..", il limite sarai sempre tu come fotografo, di sicuro non lei come strumento. E' la vera erede della D850 (che ho venduto per prenderla e non me ne sono mai pentito neanche per un secondo). Senza contare che oltre alle eccellenti lenti Z, ci puoi pure adattare come native tutte le F e benissimo pure le lenti Sony E e Canon EF, con prestazioni quasi native (anche sulle altre Z citate, ma ovviamente le prestazioni AF saranno un pò inferiori), è in assoluto la mirrorless più versatile sul mercato al momento. Ora che il prezzo è sceso (ed ovviamente grey import si trova a molto meno volendo), io non avrei dubbi su quale scegliere. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:54
Eh sì, la Z8 è proprio una gran bella macchina. Grazie Tirpitz666 Nessuno spezza una lancia per la Zf? Fa così bohémien |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 14:55
Ho Z8 ne Z7II (che vorrei vendere ma non riesco a staccarmene) e la differenza tra le due c'e', ma non e' sempre a favore della Z8. Notturne, albe e tramonti con la Z8 non sono la stessa cosa che su Z7II. Puoi dirmi che la differenza e' poca, ma guarda caso e' in quel poco che la differenza si vede, apri meglio le ombre profonde, i toni sono meno "ruvidi", etc.. Peccato dover andare a naso a mettere a fuoco le stelle, li' molto meglio la Z8, ma si fa (come si e' sempre fatto). Se ne devi prendere solo una, come detto, dipende da quello che ci fai prevalentemente. Se non fai fauna e non hai 2k da spendere subito in un 180-600, forse non ti cambia la vita prendere una Z7II. Con la differenza ti prendi un paio di buone lenti tipo 24-120+14-30 se fai paesaggio o 24-120 + 50/1.8+85/1.8 usate. Se sei "on a budget", considera la coppia Z6II+24-200, lascia qualcosa rispetto a Z7II+24-120, ma non dovresti vedere cosi' tanta differenza. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:20
“ Nessuno spezza una lancia per la Zf? Fa così bohémien „ L'ho presa da poco ed è una gran macchina che mi sta dando grandi soddisfazioni, ma proprio a causa del suo design non è adatta a tutti i generi, come ad esempio la fotografia naturalistica e quella sportiva, perchè con ottiche grosse e pesanti è piuttosto scomoda. Se punti ad un solo corpo ti consiglio qualcosa di più ergonomico tipo la sorella Z6III. Io mi sono trovato molto bene con la Z7II e onestamente mi sono un po' pentito di averla data indietro (per la Z8). E' una macchina molto compatta, con un'ottima qualità d'immagine e i 64 ISO nativi che per certi tipi di foto fanno la differenza. Dalla Z6II non riesco a separarmi. Con il 24-200 è l'all-round perfetta. Va bene per tutto, se non si pretende di avere la QI della Z7II o Z8 col 24-120. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:05
Ho distrutto una Z7ii e dopo una breve pausa con una Z6 ne ho ripresa un'altra. Per le mie esigenze è perfetta, compatta, relativamente leggera, qualità di immagine al top anche ad alti iso. Per il mio utilizzo anche come AF se la cava più che bene. Non ha i riconoscimenti che vanno di moda oggi ma essendo abituato alle reflex per me va benissimo anche per fare saltuariamente avifauna. I 45mpx sono comodi in molte situazioni, soprattutto per la possibilità ritagliare a piacimento e mantenere ancora una buona risoluzione sia in avifauna che in macro. Oppure per poter usare un fisheye aps-c e avere un'immagine circolare per fare panoramiche con 3 scatti. Anche la Z6 prima serie è ancora valida, ma trovo che l'AF non sia al livello della Z7ii non so se per il diffente sensore o perchè di prima generazione. La seccatura maggiore è nei tempi di scatto che si fermano a 30 secondi e facendo paesaggio o foto notturne vuol dire portarsi ulteriori accrocchi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |