| inviato il 05 Novembre 2025 ore 13:31
Gamma dinamica eccellente per uno smartphone ed un tele finalmente di qualità. Un ulteriore colpo all'industria fotografica che diventerà ancora più di nicchia. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 15:34
però costa 1400 euro. Non spenderei mai quei soldi per un telefono. Se lo scopo é fare foto preferisco buttarli in attrezzatura fotografica un po' più seria Banalmente parlando ci si prende, con quella cifra, una d810 con 24-70 f2.8 tutto come nuovo e probabilmente avanzano pure i soldi per uno smartphone per telefonare! |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 18:56
Il prezzo penso che si abbasserà , non è un confronto corretto secondo me'. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:07
concordo, non è un confronto corretto. A mio parere, l'approccio è diverso, non migliore o peggiore, diverso. Chi fa foto con lo smartphone, principalmente, sfrutta elevata portabilità, condivisione immediata e storage su cluod. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 20:13
si non é corretto ma é giusto per dare un peso al valore del denaro. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 20:40
Giusto Ric , fino a un paio di anni fa' ho sempre portato con me' in quasi ogni luogo una fotocamera apsc con ottica intercambiabile e naturalmente con il cellulare sempre in tasca. Da quando ho il Samsung s22 ultra la fotocamera la lascio a casa perché ho visto che alla fine usavo solo lo smartphone , per foto generica la qualità è più che sufficiente un po' scarso lo zoom 10 x ma qualche volta è utile per portare a casa qualche scatto che altrimenti non avrei potuto fare. Questo mi pare molto interessante , lo smartphone lo cambio ogni 5 anni e prendo sempre un device alto di gamma. Viene meno di un euro al giorno nel mio caso. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 21:00
se lo prendi con questa filosofia ci può stare. Dal lato pratico é impossibile darti torto, anche perché l'accoppiata di cui ho fatto esempio pesa 2 chili Probabilmente la praticità ha un valore molto alto per te. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 14:05
Per un paio d'anni ho rincorso l'idea di smettere di usare fotocamere e darmi alla mobile photography. Ho cambiato diversi telefoni: iPhone, Samsung, Google Pixel, tutti top di gamma. Alla fine mi sono dovuto rendere conto che per me il telefono non può sostituire una fotocamera. Non (solo) per motivi tecnici, ma soprattutto per motivi psicologici. Il telefono è uno strumento con il quale fai di tutto, la fotocamera è uno strumento dedicato. Oltre ad essere ovviamente migliore dal punto di vista tecnico nel compito specifico di acquisire immagini, ti impone un rapporto diverso, sia con lo strumento stesso, sia con la scena che stai riprendendo, sia con la motivazione che ti porta a riprenderla. Quando scatto con uno smarthpone inconsciamente sto già pensando ad un uso della foto che è prevalentemente la condivisione. Quindi faccio foto più immediatamente fruibili, che richiedono poca postproduzione (giusto quella che posso fare direttamente sullo smartphone) e più didascaliche. Quando scatto con la fotocamera lo faccio per me. Innanzitutto sono forzato ad avere un'idea più precisa di quello che voglio, poi devo riflettere sui parametri tecnici, poi mi trovo ad esplorare il soggetto con più attenzione, ricercando punti di vista diversi. So che agli scatti seguirà un processo di selezione e di postproduzione che richiederà molto più tempo di quello che sto impiegando a fotografare. Insomma, sono due approcci completamente diversi e in gran parte incompatibili. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:23
Lo smartphone è un tutto fare con una qualità che potevamo solo sognarci anche solo 10 anni fa'. Lo smartphone ha un suo perché continuare a fare confronti non ha senso , per battere anche il miglior smartphone odierno basta una compatta da 10/12 megapixel di 15 anni fa'. La prova di Oppo postata da Rcris è un esercizio di stile che in tutti i casi dimostra le potenzialità della tecnologia raggiunta. L'arma principale degli smartphone è la loro portabilità, parte del successo delle ML è la riduzione degli ingombri e dei pesi a parità di prestazioni. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:32
Ma infatti io credo di aver trovato il mio equilibrio con una Ricoh GR IV e uno smartphone senza alcuna velleità fotografica. Solo con il risparmio rispetto ad uno smartphone di fascia alta mi sono pagato quasi metà della fotocamera. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:51
“ Un ulteriore colpo all'industria fotografica che diventerà ancora più di nicchia. „ Sicuramente un passo in avanti, da vedere poi le vere prove e non quello che ti mettono nel catalogo! Finchè qualcuno non mette un diaframma materiale e non simulato la discrepanza è troppo grande, poi c'è foto e foto ovviamente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |