| inviato il 04 Novembre 2025 ore 23:16
Ciao a tutti. Avrei deciso (Finalmente) di abbandonare l'anello adattatore di canon (possiedo R6II e R5) che ho perennemente montato sul mio tamron 24-70. Ergo, vorrei sostituire il mio vecchio zoom con uno nuovo. Premessa, le cose importanti le faccio solo con ottiche fisse, quindi uno zoom mi servirebbe in condizioni in cui ho poco tempo e mi serve più praticità di utilizzo. le mie scelte ed i miei dubbi cadevano su questi 3 obiettivi: 1) canon RF 28-70mm f/2.8 IS STM 2) Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM 3) RF 28-70mm F2L USM trovati in ordine (nuovi) a 1050€, 1980€ e 2660€ (da tutti dovrei scontare un ulteriore 10%) ora, il primo, mi interessa soprattutto per il prezzo ma mi "preoccupa" il fatto di non avere quei 4mm di grandangolo (dovrei farmi un'altra ottica). il secondo costa il doppio e non mi piace che l'escursione dello zoom sia comunque esterna (tropicalizzato si, ma boh) . mentre il terzo mi alletta molto, secondo me sarebbe quello più "sensato" per il prezzo, ma c'è quel chilo e mezzo di peso che mi fa paura, non scattando in studio ma facendo eventi mi preoccupa che possa pesarmi troppo, soprattutto se tenuto addosso per ore e non essendo una spesa molto "leggera" vorrei sentire chi è più esperto di me. Voi, cosa mi consigliate? Vi chiederei di rispondere pensando non solo alla qualità dell'obiettivo, ma soprattutto al rapporto "Qualità/prezzo" e alla praticità di utilizzo (cioè sia il peso stesso dell'obiettivo, sia del range di focale) |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 0:13
i canon sono troppo pesanti come lenti ... dai il 24-70 sigma e sony te lo fanno a 740g , Nikon appena uscito sotto i 700g.. e canon te li piazza a 900g dove sony ti ci da l'F2 a quel peso o sigma il 28-105 io andrei sul 28-70 con quello che risparmi mettendoci qualche soldo ti ci prendi il 16-28 f2.8 oppure il 14-35 almeno ha un peso molto gestibile e vedendo le foto ... mi sembra una q.i. molto buona l'f2 1.5kg di lente no grazie. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 0:42
Si , obiezione condivisibile se non fosse che per avere lo stesso range di focale devi come hai detto portare dietro un altra ottica.. per cui il peso è sempre quello.. Se i soldi non sono un problema .. il terzo direi.. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 0:44
Non mi e' chiaro se con la fotografia ci lavori o se la fai "per diletto". Nel secondo caso, stante il fatto che uno compra quel che piu' gli piace o gli calza meglio addosso e che solo lui sa quanto puo' / vuole spendere, le ottiche L sono fatte per i professionisti per l'uso intensivo. L'STM sembra dimostrare una QI paragonabile al 24-70 F2.8. E' dotato di guarnizioni come il sopracitato. Gli devi aggiungere il paraluce. L'altro 28-70mm ha uno stop in meno e se davvero ti serve per le foto, sai cosa fare e sai che avrai un bel peso da portarti in giro. Nel caso tu ci lavorassi con la fotografia, il ragionamento e' ancora piu' semplice. Per ripagarti l'L 2.8 dovresti vendere il doppio delle foto che venderesti nel caso dell'STM. Per ripagarti il 2.0 dovresti vendere quasi il triplo delle foto che venderesti fatte con l'STM. Si chiama ritorno dell'investimento. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 1:09
Effettivamente conta molto cosa ci fai. Da quando ho 28-70 STM, il mio kit da "giro leggero" lo prevede sempre come lente principale. Per tranquillità mi porto anche il 16mm che pesa e ingombra pochissimo. Il 28-70 stm è anche collassabile. Pensavo sarebbe stato un fastidio e invece è un pregio notevole per la riduzione degli spazi. La mancanza dei 4 mm wide: non la sento portando il 16 e poi 28mm è già una buona focale wide (personalmente la preferisco al 24mm). L'apertura a f2 certo sarebbe stata meglio, ma a quel punto tanto vale portarsi una lente fissa che apra molto di più (1.4 o 1.2). La notte mi porto il 50mm 1.4 EF, molto leggero, che però necessita dell'adattatore. Per questo sono curioso di vedere il prossimo 45 1.2. Potrebbe essere - per me - il compagno perfetto per 16 e 28-70 stm In conclusione, se posso portare una lente sola, leggera, rapida e tutto fare, con l'SMT mi sono trovato benissimo. Solo se sono senza borsina e devo infilare la fotocamera altrove, allora opto per il 28mm (imbattibile per riduzione di peso e spazio). Aggiungo che il 28-70 stm mi ha sorpreso molto per la nitidezza, nonostante sia uno zoom. Questo aspetto mi fa sentire meno anche la mancanza dei 30mm verso il tele del 24-105, che ho avuto (EF) e temevo mi mancasse. Invece, col 28-70 a 70mm si può croppare senza troppa paura. Ovviamente sono tutte considerazioni che dipendono da cosa serve a me, ma forse ti possono essere utili per ragionare sulle tue esigenze. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 2:20
Grazie delle risposte e scusate se non sono stato chiaro... Io ci lavoro, ma utilizzo maggiormente ottiche fisse (85mm e 35mm) un obiettivo zoom lo utilizzo "da combattimento" ovvero in quelle situazioni dove necessito di praticità e dinamismo (in chiesa durante le celebrazioni, durante il ballo o fare le foto alla torta) quindi utilizzo lo zoom quando non ho la possibilità di switchare macchina o obiettivo. Diciamo che durante un matrimonio ho sempre addosso (tutto il giorno) due corpi macchina con un fisso e lo zoom, ecco perché non ho optato direttamente per un 28 70 f2 |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 2:37
Mettiamola così: So bene che il 28 70 f2 sia migliore, sia per la luminosità sia per la qualità, e (per 700€ circa) ha più senso comprare quello rispetto al 24-70 2.8 (correggetemi se sbaglio). Il 28-70 2.8 è quello che mi sconfinfera di più, però volevo sapere della sua qualità in primis e poi ho "paura" per quei 4mm in meno rispetto al 24-70 e che mi servirebbe un grandangolare per compensare questa mancanza. Ovviamente se dovessi prendere un grandangolo andrei a prenderne uno "povery" tipo 24mm 1.8 o 16mm 2.8. Non sono focali che utilizzo spesso, quindi non sarebbe un grande problema neanche se prendessi il 15-30. Piccolo OT: opterei più per il 16mm 2.8, che ho provato e non mi è dispiaciuto, però ottiche L grandangolari sono solo una spesa di soldi (nel mio caso) perché non le utilizzerei quasi per niente |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 3:15
Immagino che lavori con 2 corpi, uno dei due montato con un fisso e l'altro con lo zoom. Due zoom da alternare diventa scomodo e se li affianchi perdi un fisso luminoso già montato. Non so, il 24 non lo vedo così scomodo. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 6:58
Vai con quello più economico. Per la mia esperienza, per i wedding non ha senso buttare soldi. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 8:13
Il 28-70 F2 per sostituire i fissi, il modello f2.8 se invece vuoi solo integrare per la parte di wedding dove serve più flessibilità come i balli, le foto di gruppo etc etc |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 9:39
Bene, vedo che stai ricevendo suggerimenti da chi ci lavora Ho chiesto ausilio a Checco79 che col 28-70mm F2.0 ci lavora. A mio modesto parere: “ Vai con quello più economico. Per la mia esperienza, per i wedding non ha senso buttare soldi. „ “ Il 28-70 F2 per sostituire i fissi, il modello f2.8 se invece vuoi solo integrare per la parte di wedding dove serve più flessibilità come i balli, le foto di gruppo etc etc „ entrambi i suggerimenti (che dicono l'uno l'opposto dell'altro) hanno ragione. Il tutto dipende dalla pecunia, dal ritorno economico, dal modo di procedere e da come intendi tu comodo o scomodo operare. Come per Print: prendendo l'F2.0, a mio avviso, dovresti sbarazzarti dei fissi, avendo il vantaggio di cambiare ottica solo quando ti serve un qualcosa sotto i 28mm, a prescindere dalla situazione, ed avendo lo svantaggio di portarti in giro un chilo e mezzo di roba. Eppure, come per Alex: non sono convinto che il cliente riesca a percepire la differenza (per focali fra 28 e 70mm) fra foto scattate a F2.0 e foto scattate a F2.8. Tu di sicuro. |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 11:06
Beh si direi vedendo le ultrriori precisazioni Se ti vuoi tenere un buon fisso allora prendi il 28-70 2.8 L'f2 ha senso solo se vuoi togliere tutto e ti tieni solo un corpo macchina addosso L'altro di riserva ma non addosso. In questi caso il peso dell'f2 sarebbe poco visto che ti fa togliere una macchina intera |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:00
Il bello è che nessuno parla del 24 70 invece |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:01
nessuno ha avuto l'onore di metterli a paragone? |
| inviato il 05 Novembre 2025 ore 17:13
mah tante review mostrano che la q.i. del 28-70 è simile al 24-70 ... che avrò af migliore ecc ecc ... ma non mi pare che fai eventi sportivi ... però pesa 900g ed i fissi te li devi comunque poi portare dietro ... e costa pure tanto ... io non lo sceglierei sinceramente ... o risparmi soldi e peso con il 28-70 oppure l'f2 e ti risparmi i fissi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |