RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perche la post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » perche la post produzione





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:18

Premessa non mi sento un maestro di fotografia e me ne guardo da esserlo. quando la macchina digitale non esisteva, sopratutto se parliamo di mirroless, non si potevano vedere le foto, quindi o le sapevi fare foto o buttavi via soldi e tempo, oggi invece vediamo le foto ma non sappaiamo fare un foto decente senza che si passi prima dalla post produzione, cosa sta succedendo? mi chiedo non e che siamo rimasti tutti ingabbiati un flop mentale assurdo smarendo la strada per la nostra creativita e piacevolezza del passare del tempo con noi stessi e con ciò che ci circonda?

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 18:28

Però usi internet, prima non c'era.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 21:46

La post produzione è un opzione che ti facilità e corregge il lavoro (o il risultato per i non pro).
E come opzione si può decidere di utilizzarla o meno. La quasi totalità di chi scatta fotografie decide di usarla come opzione,un motivo ci sarà.
Se fino a ieri non avevamo una scelta non è che dobbiamo privarcene oggi perché si faceva così.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 21:54

non si potevano vedere le foto, quindi o le sapevi fare foto o buttavi via soldi e tempo


oppure, altrernativa comunque molto diffusa specie tra chi usava fotografare solo per diletto/turismo, si teneva una foto brutta ma con un soggetto che non voleva perdere.
oggi, invece, se anche la foto originaria è brutta ma il soggetto vale lo sforzo, si può almeno tentare di renderla meno brutta.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 23:21

Premessa non mi sento un maestro di fotografia e me ne guardo da esserlo. quando la macchina digitale non esisteva, sopratutto se parliamo di mirroless, non si potevano vedere le foto, quindi o le sapevi fare foto o buttavi via soldi e tempo, oggi invece vediamo le foto ma non sappaiamo fare un foto decente senza che si passi prima dalla post produzione, cosa sta succedendo? mi chiedo non e che siamo rimasti tutti ingabbiati un flop mentale assurdo smarendo la strada per la nostra creativita e piacevolezza del passare del tempo con noi stessi e con ciò che ci circonda?


oppure, altrernativa comunque molto diffusa specie tra chi usava fotografare solo per diletto/turismo, si teneva una foto brutta ma con un soggetto che non voleva perdere.
oggi, invece, se anche la foto originaria è brutta ma il soggetto vale lo sforzo, si può almeno tentare di renderla meno brutta.


Sfatiamo un falso mito, la PP non trasforma foto brutte in belle foto. Indipendentemente dal mezzo utilizzato per impressionare la foto, pellicola o digitale che sia, è sempre il fotografo che sceglie il soggetto, la scena, la luce, l'inquadratura, ecc… Se il fotografo è “bravo” le foto saranno interessanti, belle, avranno qualcosa da raccontare, in caso contrario no.


avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2025 ore 0:53

Quoto Bruno..
Con la post puoi ovviare a quei limiti che hai nell'attrezzatura..
mi spiego.. Se io ho un 200 800 f9.. e non ho molta luce , la fotografia sarà magari bella ma rumorosa..e con la post tolgo il rumore.. o se è scura schiarisco un pó.. senza tirare in ballo il crop che esula dai limiti macchina.. ma che mi da la fantastica opportunità di reinquadrare la scena..
La foto è la mia... ma magari per molti motivi.. fretta, poca esperienza, passante rumoroso.. ecc ecc non sono riuscito a fare tutto ciò che serviva.. o come ho detto all'inizio non è come avrebbe dovuto essere perché non ho l'attrezzatura giusta.. ma grazie alla pp posso ovviare.. Poi chiaramente ci sono usi della post un pó artistici.. o addirittura snaturanti.. ma questa è una scelta personale.. In una passione vera per la fotografia, generalmente c'è solo una qualche correzione..

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 8:53

per un fotografo dilettante e/o turismo e/o ricordo, "bella foto" significa esposizione e fuoco più o meno corretti. Non che debba avere significati artistici e/o essere degna di un'esposizione.

Ricordiamo che la fotografia non è unicamente espressione di arte e messaggi più o meno impegnati...è anche, se non in maggioranza, ricordo e documentazione.

In tal caso, la PP può rendere bella una foto brutta.
E comunque, anche una foto priva di significato può essere resa una foto bella, anche artisticamente, con un crop azzeccato o una PP che dia valore ad un elemento, valorizzandone il messaggio.
In alcuni casi, analogamente allo scultore che deve vedere la statua nel blocco di marmo, è un'abilità del fotografo vedere in un raw banale una bella foto. Certo, bisogna avere l'occhio e conoscere la tecnica per poi fare la PP necessaria. E non tutti i fotografi sono all'altezza di farlo.


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 9:18

La PostP è la versione tecno della stampa in C.O.
Quel che si va perdendo è la manualità ed il piacere dell'attesa del risultato.
A volte in C.O. è richiesta una certa "improvvisazione" per creare "maschere", supporti, sistemi di filtraggio, termoregolazione, lavaggio fai da te.
Tutte cose al qual confronto la PP al PC diventa noiosa ed asettica.;-)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 9:42

La PP per me è una perdita di tempo...setto i JPG in macchina e mi tengo quel che esce, soddisfacente il 99% delle volte

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 10:08

Quando inquadro una scena la vedo già come immagine postprodotta. Senza avere la possibilità di postprodurre probabilmente non fotograferei.

E ho superato i 60 anni, quindi non è una questione di età ma di capacità di adattarsi e sfruttare i mezzi tecnici che di volta in volta si rendono disponibili.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 10:30

per un fotografo dilettante e/o turismo e/o ricordo, "bella foto" significa esposizione e fuoco più o meno corretti. Non che debba avere significati artistici e/o essere degna di un'esposizione.


Stando alla tua definizione il 99,99% delle foto fatte con smartphone sono belle foto e senza bisogno di perdere tempo davanti al PC.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 11:01

infatti...almeno per chi usa lo smartphone.
io, personalmente, uso di preferenza la ML, ma mi è capitato a volte di usare lo smartphone proprio per aver un risultato già pronto relativamente bello (es. foto notturne o con pochissima luce, grazie a tecniche di multiscatto rapido che ha il mio telefono attuale)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 11:13

che siamo rimasti tutti ingabbiati un flop mentale assurdo smarendo la strada per la nostra creativita e piacevolezza del passare del tempo con noi stessi e con ciò che ci circonda?


@Arless

questo è e un forum frequentato da appassionato di fotografia, non ci sono regole ed è probabile che molti abbiano una visione diversa dalla tua anche senza entrare in contrasto con i tuoi principi.

è opzionale in base ai casi. non creo ci sia una regola discriminatoria per capire se ha senso farla o meno, sempre considerando l'ambito amatoriale. io personalmente difficilmente riesco a fare foto perfette al primo colpo, nonostante abbia già esperienza preferisco tenere la ruota di.scorta in macchina :)


avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2025 ore 11:18

quotando Bruno e Giovanni io scatto sempre in raw o nef quindi devo per forza postprodurre...e scatto sempre in raw perche' sono io che voglio effettuare gli interventi, "minimi", senza esagerare, sullo scatto: ritagli, luci ed ombre, rumore eccessivo (raramente ma capita di dover scattare in condizioni di luce non ottimale, parlo per es. di avifauna).
Per non dimenticare, nel mio caso, il piacere di osservare piu' volte il mio scatto davanti ad uno schermo esterno da 24 pollici un bel paesaggio.....inoltre, utilizzo alcuni dei miei scatti di paesaggio per produrre dei bei video in hd con musica.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 11:28

Stando alla tua definizione il 99,99% delle foto fatte con smartphone sono belle foto e senza bisogno di perdere tempo davanti al PC.


aspetta, non è che questa sia la "mia" definizione di bella foto. Ho detto che per molte persone, questa potrebbe essere la LORO definizione di bella foto.

Perchè non esiste LA definizione di bella foto. Ci possono essere diversi canoni con i quali valutare una foto, non necessariamente appunto quello delle esposizioni è quello da ritenersi giusto. Anche perchè nemmeno in questo ambito i criteri sono gli stessi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me