RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema con hard disk esterno


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Problema con hard disk esterno





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 0:30

Salve, ho un HD esterno da 4 Tera dove conservo molte delle mie foto. L'ho acquistato quando avevo un pc portatile con Windows 11. Adesso che ho il mac mini M4 ho provato ad usarlo ma non mi fa caricare altri file: posso vedere tutto quello che c'è dentro, ma non mi fa aggiungere altre foto.
Ovviamente di spazio ce n'è ancora in abbondanza.
Sapreste dirmi come potrei risolvere? Non vorrei dover riformattare l'HD perché non so dove alloggiare temporaneamente tutti i file che contiene.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 0:35

Sapreste dirmi come potrei risolvere? Non vorrei dover riformattare l'HD perché non so dove alloggiare temporaneamente tutti i file che contiene.


Lo devi fare mi sa, non hai il file sistem per il Mac.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 1:30

Grazie, allora mi sa che dovrò acquistare un altro hd Confuso

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 2:02

L' HD per poterlo leggere e scrivere sia con Mac sia con Windows devi formattarlo EX FAT2.
Sandro

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 2:19

Puoi acquistare per mac i driver NTFS della paragon. Funzionano perfettamente, non costano tanto (una 30na di euro) e ti permettono di scrivere e, volendo, formattate l'NTFS. Io li uso da più di 10 anni. Oltre tutto, quando ho cambiato mac da Intel agli apple M, ed i driver non erano più compatibili ho scritto alla paragon chiedendo se, avendo i driver Intel, mi facevano uno sconto per i driver "M". Incredibilmente mi hanno risposto di si e mi hanno fatto uno sconto, nonostante non ci fosse nessun tipo di promozione del genere. È un azienda seria.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 6:58

O usare Mounty for NTFS che uso da anni.

github.com/Mounty-for-NTFS/

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 7:40

Grazie ragazzi, tra l'altro mi è venuto in mente che un altro hd libero ce l'avrei, e quello l'ho preso per il Mac, quindi funziona, ma non ricordo al momento che capacità abbia (i dati da scaricare sono circa un tera e mezzo). Se riesco a parcheggiare tutto lì proverò a riformattare l'hd principale come ha detto Iansan, altrimenti acquisterò i driver oppure un altro hd da 2 tera (ho visto su Amazon che si trovano già a partire da una sessantina di euro) e riformatto quello da 4 T che forse mi conviene (un HD in più può sempre servire).

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 7:51

Ti hanno dato buoni consigli, personalmente ho avuto diversi problemi con i drivers NTFS man mano che aggiornavo OSX. Per me la soluzione è stata quella di usare paragon il tempo strettamente necessario per la migrazione dei file e riformattare in APFS come unità esclusiva del mio Mac. La soluzione finale è stata quella di salvare tutto il contenuto dell'HD esterno in un altro HD formattato in APFS e riformattare l'altro HD in exfat, sempre in previsione che l'unità esterna debba essere letta da più OS. Acquistare un'altra unità HD sarebbe consigliabile per diverse problematiche. 2TB bastano e avanzano, costano il giusto e sono quasi eterni. I driver NTFS in linea di massima sono in prova gratuita per 10 - 15 giorni quindi hai tutto il tempo per la migrazione dei file. Meglio spendere soldi per un altro HD che nelle licenze di questi software. L'exFAT è molto più stabile e versatile.
www.insanelymac.com/blog/it/nfts-for-mac-software/

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:02

Ok, tutto chiaro (o quasi, in informatica sono abbastanza a terra); sono più propenso a utilizzare quest'ultima soluzione, una memoria in più come back-up fa sempre comodo visto che i dati non li ho duplicati da nessuna parte. Inoltre, insieme alle foto c'è anche la mia biblioteca musicale, circa 400 album salvati in alta risoluzione (24/96 ecc…) e mi dispiacerebbe molto rischiare di perderli.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:03

Tra l'altro un'unica unità di back-up comporta i suoi rischi nel tempo, e i dati personali non hanno prezzo come valore affettivo.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:20

Sì, diciamo che mi è sempre andata bene in vita mia, per questo non ho ancora sviluppato una vera e propria paura di perdere tutti i dati; l'unica volta che me la vidi brutta fu quando presi un virus sul vecchio iMac che me lo rese inservibile (non si riuscì più a farlo funzionare, nemmeno reinstallando un nuovo sistema operativo). Fortunatamente - tramite un centro specializzato - riuscii a recuperare quasi tutte le foto contenute nel suo hd.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:59

Non vorrei sollevare il solito polverone MA se hai gia' tanti dischi exfat con tanti backup, posso capire che comunque ti senti in qualche modo al sicuro. Per il backup di dati importanti resterei su NTFS o migrerei tutto su APFS.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 9:20

Beh proprio tanti dischi no. Ne basta uno principale esterno in APFS e l'altro in exfat per eventuali condivisioni con altri sistemi. Tutto qui. L'ntfs mi ha fatto passare un pò di guai con l'ansia che non potevo recuperare più nulla. L'exFat mi ha dato molte più soddisfazioni. Non parliamo poi delle pen-drive in ex-Fat, di una comodità assoluta per migrazione win-mac e viceversa. Senza pagare licenze inutili per me. Poi ognuno se la gestisce come meglio crede.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:23

Allora, a casa ho il Mac (che uso anche per lavoro) in ufficio ho Windows, avere la doppia compatibilità potrebbe essere comodo in effetti. Quindi in questo caso dovrei formattare in EXFAT? E nel caso, come lo trovo, me lo dà come opzione MacOs al momento della formattazione?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:37

Come formattare un disco esterno

Apri Utility Disco: trova l'app in /Applicazioni/cartella utility/Utility disco .
Visualizza tutti i dispositivi: nel menu "Vista", seleziona "Mostra tutti i dispositivi".
Seleziona il dispositivo: dalla barra laterale, seleziona l'unità esterna che vuoi formattare.
Inizia l'inizializzazione: fai clic sul pulsante "Inizializza".
Configura le impostazioni:
Scegli uno schema: generalmente "Mappa delle partizioni GUID".
Scegli un formato: "exFAT" per compatibilità sia con Mac che con Windows, o "APFS" per l'uso esclusivo con Mac.
Inserisci un nome.
(Facoltativo) Fai clic su "Opzioni di sicurezza" per impostare il numero di sovrascritture dei dati per maggiore sicurezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me