| inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:08
Ciao a tutti, sto valutando di prendere una di queste due macchine... faccio quasi esclusivamente foto. Vorrei una macchina da tenere a casa e da portare in giro con ingombri e pesi minori. Avevo preso la Ricoh GR ma mi sono reso conto che non faceva per me purtroppo... quindi sto valutando appunto una apsc ma un pelo più versatile. Ho diverse lenti sony per FF e la affiancherei con giusto un 35mm equivamente, utilizzandola nel caso da affiancare ai due corpi FF che ho, a73 e a74 che però tengo in studio. Anche perchè la a73 ha superato i 300k scatti e tempo prima o poi mi mollerà. Fotografo un po' di tutto, sia per lavoro che per piacere. Il mio dubbio è legato più che altro al fatto che mi sembra di aver capito che la a6700 è maggiormente legata a miglioramenti nel video rispetto alla precedente, mentre nel reparto fotografico le prestazioni sono simili. Inoltre il display lo preferisco basculante classico senza snodo. A parte i costi minori ovviamente. Consigli, esperienze? Grazie. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:22
Ciao, io sto tenendo d'occhio le ML Sony di quella fascia e mi sono fatto un'idea.. fotograficamente dalla A6100 in avanti le migliorie non sono state così impattanti da escludere a priori le meno “fresche”.. dalla A6600 in avanti quello che per quanto mi riguarda sarebbe di maggior impatto è probabilmente la batteria più potente per una autonomia maggiore e sufficiente per la maggior parte delle occasioni Le mie sono però considerazioni sulla carta perché in effetti non le ho mai provate sul serio |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:38
Se fossi arrivato qualche settimana fa, tra offerte e cashback portavi a casa la A6700 a poco più di 1200€. Secondo me ti conviene aspettare il periodo del black friday e vedere se ci sono offerte (il cashback di 100€ va avanti fino a gennaio mi pare). Tra A6600 e A6700 hanno cambiato (a memoria) il sensore, l'af, che ora è aiutato da un processore dedicato che, per sfruttare l'hype del momento, hanno chiamato chip ai e la batteria (la stessa di A7 iii e iv, così puoi riutilizzarle). Io sono per l'ultimo modello, se uno può e vuole permetterselo ("vuole" da intendere che uno, pur potendosi permettere una certa spesa, non la vuole comunque sostenere per un motivo o per l'altro). |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:51
La a6700 me la danno a 1400 con 100€ di cashback, quindi 1300, la a6700 direi che si trova a 1100... in effetti sono 200€ di differenza che non mi cambiano la vita. Le batterie mi sembrano le stesse o mi sbaglio? Almeno da scheda tecnica. Comunque da quanto ho capito a73, a74, a6600 e a6700 sono tutte intercambiabili - cosa devo dire encomiabile! |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:51
A suo tempo, io scelsi la 6700 per avere la medesima batteria della A7IV e le due ghiere. A livello AF c'è un bel salto fra le due. La 6700 è superiore anche alla A7IV da quel punto di vista (AF-C/Soggetti). A distanza di qualche mese, la scambiai con una A7CII alla quale lasciai praticamente sempre attaccato il 28-60. Tornai, quindi, al FF con un corpo piccolino (praticamente uguale alla 6700) e usando una lente più compatta e leggera del mio amato 20-70 F4 (con i limiti del caso). |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 11:22
Anch'io ho avuto lo stesso tuo dilemma: alla fine ho preso la A6700, è più "nuova" e supera la sorellina in tutte le... funzioni. E, come giustamente dici tu, 200€ non ti cambiano la vita. Si, la batteria è la stessa (uguale a quella della serie 7, 9 ed 1) però, nella A6600 ha una durata leggermente maggiore. Ciao e buon fine settimana, Paolo |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 11:27
Grazie. Oh non mi ero proprio accorto che la a6600 non ha la ghiera davanti! Lo davo per scontato! Io lavoro quasi esclusivamente in manuale a questo punto la questione non si pone neanche opto per la nuova. |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 13:00
Ma una A7CII ? |
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 20:39
La 6600 é molto valida. Mi sono velocemente abituato alla mancanza della rotella davanti |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:23
“ Ma una A7CII ? „ Ma sai che ci guardavo proprio ieri sera! Non l'avevo mai considerata e manco la conoscevo in realtà... Sto valutando anche qusta, anche se la mia idea era di raggiungere la maggior compattezza possibile e di fatto si ok tolgo un pelo a livello di corpo ma con le lenti sono al punto di partenza. Ma certo ho un altro corpo FF da portarmi dietro quando vado a fare dei lavori (peccato non ci sia la doppia scheda ma amen). |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:24
“ La 6600 é molto valida. Mi sono velocemente abituato alla mancanza della rotella davanti „ E coma fai a regolare tempi, iso e diaframma separatamente? |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:33
“ E coma fai a regolare tempi, iso e diaframma separatamente? „ si preme un tasto in combinata con la rotella |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:37
Io comunque continuo a pensare che, pur essendo la A6600 validissima, se la differenza è solo di 200€ non c'è neanche da pensarci a meno che mettere quei 200€ in più sia uno sforzo immane (parlo in generale e non nel caso in particolare). |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:46
C'è la ghiera coassiale sul dorso comunque. Sono comunque due ghiere ;) Per una differenza di 200€ non credo ci sia molto da pensarci ma la differenza dovrebbe essere maggiore tra i due prodotti a meno di promozioni clamorose |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 19:12
No ma la 6600 non la prendo neanche in considerazione... voglio avere i tre valori regolabili autonomamente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |