| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:00
Buongiorno, cortesemente avrei un paio di domande da fare. Pensavo di far modificare una vecchia fotocamera o la Samsung Nx3000 ( accoppiata al 30mm f2.0 ) o la Nikon D70 ( accoppiata al 35mm f1.8 ) ad infrarosso con filtro 850nm o 950nm. A me interessa solo il Bianco e Nero. La mia perplessità è che poi siano necessari tempi di esposizione troppo lunghi per fare, per l'appunto , Street. Secondo voi ha senso la mia idea ? Inoltre, quale delle due mi consigliereste di far modificare ? Ovviamente lo farei fare da un negozio specializzato. Grazie a tutti. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:10
perché usare l'infrarosso per la street? |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:16
Perchè mi intriga l'idea. Ho visto delle foto paesaggistiche fatte con quell'infrarosso e vorrei provarci a fare street. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:25
i paesaggi vengono bene perché c'è la clorofilla nelle foglie delle piante. Se fai IR in città non ottieni gli stessi risultati... soprattutto con filtri così estremi, da cui ricaveresti solo bn (non molto diversi da quelli che fai con una macchina normale) |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:43
Ecco, grazie. Secondo voi se comprassi dei filtri a vite da 470nm o 550nm potrei utilizzarli anche con fotocamere non modificate ? Ps sempre per street ... Grazie |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 14:46
Sì, ma perderesti una marea di stop

 |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 15:11
Con che filtro sono state fatte ste foto ? Sono bellissime! |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 15:32
Grazie. ' Ste foto le ho scattate con una Leica Q2 monochrom ed un filtro hoya infrared. Come puoi vedere dai dati, però, l'assorbimento luminoso di questo filtro è tale da rendere necessario impiegare tempi lunghi e cavalletto. Ho tentato anche qualche scatto di street a mano libera, grazie all'apertura massima del Summilux, alla sua qualità ed al fatto che la monochrom regge bene gli alti ISO, ma in ogni caso il rumore è evidente, anche se non sgradevole ed assai "pellicolaro". |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 18:20
Salve il vorrei chiederti il filtro hai usato era 870? Grazie |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 20:45
Non mi ricordo assolutamente, mi dispiace. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 21:17
Per avere tempi veloci, dovresti far montare il filtro 720nm che ti permetterebbe di avere un bn simile a quello del filtro 850 nm. |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 9:37
Grazie a tutti. Dato che fra i miei diffetti c'è l'estrema curiosità e la testardaggine :D , ho ordinato un filtro 470nm da Aliexpress, tanto per provare. Al massimo avrò buttato 18 euri... |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 11:48
“ Grazie a tutti. Dato che fra i miei diffetti c'è l'estrema curiosità e la testardaggine :D , ho ordinato un filtro 470nm da Aliexpress, tanto per provare. Al massimo avrò buttato 18 euri... „ 470? |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 20:32
Ciao Marco Io ho fatto modificare una Canon 7D facendo montare un filtro da 720 nanometri. I tempi di scatto sono "normali", cioè puoi scattare tranquillamente a mano libera come una camera normale, dovrai solo fare attenzione al bilanciamento del bianco che dovrai fare sui verdi. Discorso diverso invece se non fai modificare la macchina e usi i filtri, allora si che i tempi diventano incompatibili con lo scatto a mano. Se guardi sul mio profilo ho una galleria con qualche scatto che ho fatto. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 1:19
Ciao, se applichi il filtro sul sensore i tempi sono gli stessi dell' uso normale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |