| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 11:08
Buongiorno, devo acquistare o una borsa o uno zaino che possa contenere una fujifilm xt5 con il 16-50 e il 70-300 + kit pulizia e batterie di riserva e memorie. 1) Cosa mi consigliereste per i viaggi (in contesti urbani e safari) tra borsa e zaino? 2) Consigliereste anche soluzioni "fai da te" tipo una borsa / zaino normalissimo con le icu da inserire all'interno? Dovrebbe avere queste caratteristiche: - impermeabilizzazione (pioggia (tanta) e neve) - basso profilo, per cercare di evitare di essere presi di mira dai ladri - essere in grado di contenere la fuji sia con il 70-300 montato + il 16-50, sia con il 16-50 montato + il 70-300 - dimensioni abbastanza contenute e leggerezza, considerando che devo portarla in giro per giorni e tutto il giorno a piedi. 3) Posso valutare anche qualcosa di più grande in modo che possa contenere giubbotto e acqua, cercando però di limitare il più possibile il peso e che mantenga le caratteristiche indicate prima... Come budget arriverei a 150€-180€, ma preferirei stare intorno ai 100€. Online si trova il mondo e non vorrei rischiare di prendere qualcosa che non vada bene e quindi dovermi trovare a fare altri acquisti. Grazie mille in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio. | 
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 11:23
Penso che una fotocamera esposta sia la più facile da far notare, la borsa permette di scattare e mettere subito via la macchina, lo zaino lo permette ma in maniera secondo me più scomoda, personalmente sono 100% pro borsa e quelle uscite estive in cui sono obbligato a portare lo zaino per le borracce mi dà fastidio tenere la fotocamera tutto il tempo fuori perché sennò la ragazza mi rompe che tutte le volte le devo chiedere se la prende o se la rimette via( per non parlare se le chiedo di passarmi le ottiche per cambiarle) La questione impermeabilizzazione pesante complica anche le cose, se fosse stata in impermeabilizzazione normale ( io l ho usata sotto la pioggia leggera e neve leggera a Praga) ti avrei consigliato una domke che come velocità operativa è molto rapida ( domke f2, io ho la domke f6 sensibilmente più piccola e nell'ultima uscita ci ho fatto stare Sony a7iv con montato 24-105f4+irix150 f2.8+giacca leggera appallottolata all'interno+chiavi, batteria di scorta e telefono, ma non so la dimensione del tuo kit) sennò ti direi think tank retrospective o tenba dna messenger che hanno anche una copertura anti pioggia dedicata! A livello di zaini ti si apre un mondo di materiale per tutte le tasche e basta mettere una copertura antipioggia della decathlon per renderlo impermeabile! Però se posso darti un consiglio, vai in qualche negozio a vedere di persona perché purtroppo lo zaino o borsa perfetti non esistono e da qualche parte bisogna rinunciare a qualcosa, vedendo di persona sei sicuro di commettere meno errori possibili | 
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 11:29
Per viaggi valuta anche uno zaino da trekking o alpinismo. Ottimi gli Exped ( robusti, comodi da portare, molti modelli sono già impermeabili senza coperture supplementari ) o altri. Li adatti per contenere la tua attrezzatura e in viaggio ci puoi mettere altro. Vai in un buon negozio di sport e guardali bene. | 
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 11:36
Io per il safari in Uganda portavo dietro lo zaino, assolutamente necessario per escursioni di questo tipo. La macchina (la mia e' una bridge) sempre allo spallaccio con l'attacco a sgancio rapido. La riponevo nello zaino solo in caso di necessita'.¸ Secondo me i contesti urbani sono molto diversi da un safari. | 
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 11:37
Dunque, stavo per acquistare uno zaino/trolley di una marca "specializzata"... il costo era più o meno dentro il tuo budget... poi, on line, ho trovato uno simile anzi, migliore (pesava di meno) di un brand che non ricordo con le stesse caratteristiche ed ho optato per questo. Avere la possibilità di trascinarlo per almeno una parte del tragitto non è niente male. Consiglio: se hai vicino a te una fabbrica di materassi in schiuma di lattice, chiedi se hanno dei ritagli da regalarti : io ne ho preso uno di dimensioni tali da starci dentro e poi con un po' di pazienza ci ho intagliato degli scavi a misura di macchina + un obiettivo e dalla parte opposta, altri due intagli per ottiche o, al bisogno una borraccia di alluminio da mezzo litro. Valuta. Io mi trovo benissimo così. Buona luce e buone escursioni ! | 
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 11:41
Se devi cambiare spesso obiettivo io preferisco di gran lunga la borsa in quanto un cambio obiettivo è fattibile con la borsa al collo mentre zaino lo devi sempre togliere e rimettere sulle spalle per qualsiasi operazione. | 
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 11:59
Utilizzo dello zaino e cambio obiettivo: puoi anche decidere di prendere una custodia (dove riporre al suo interno l'obiettivo) da attaccare esternamente allo zaino o alla cintura, così da avere più praticità nei cambi. | 
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:02
Premesso che a mio avviso servono entrambi ma la borsa è, solitamente, di uso più frequente. Io uso varie borse che vanno da una in pelle, Paul Marius francese, a una economicissima cinese molto grande e completa, uso una Tenba del 1980 comprata per 21€ spedita e funzionalissima, se non voglio portare con me , per vari motivi, borse fotografiche uso la ICU o su delle Freitag, ma qui vai fuori budget, o borse militari da pochi euro. Come borse ad oggi guarderei, avevo la serie precedente che poi vendetti per vari motivi, le Think Tank Retrospective, semplicemente ottime. | 
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:51
Per il Safari, al netto dei trasbordi aerei sarebbe indifferente. La porta la jeep , salvo quelli a piedi ma non sono così frequenti e in quel caso meglio lo zaino. Poi non è che ti metti a cambiare ottiche nella polvere. Per gite urbane e altro forse la borsa. Se piove francamente lo zaino/borsa deve essere davvero impermeabile per evitare sorprese. Condivido chi ha segnalato le Think Thank, ottime. | 
| inviato il 01 Novembre 2025 ore 19:01
Grazie mille a tutti. Ho visto le Think Tank retrospective ed effettivamente sono delle belle borse, ma non vorrei che sia faticoso portarla in giro tutto il giorno, considerando che deve contenere anche acqua, una giubbotto e effetti personali. Stavo pensando anche alla soluzione sling bag o monospalla o zaino con accesso rapido laterale, in modo da avere la macchina fotografica a portata di mano. Avete qualcosa da consigliarmi per questa tipologia? Ho visto questo zaino monospalla www.thinktankphoto.com/products/photocross-10 Avete pareri in merito? Conoscete qualche rivenditore in Italia di think tank? Perché dagli USA non spediscono... Grazie mille di nuovo! | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 0:13
Non sono mica difficili da trovare Quasi tutti i rivenditori di materiale fotografico trattano thinktankphoto Per quanto riguarda i monospalla non credere che siano così comodi alla fine il peso è sempre su una spalla sola come x le borse. | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:36
In passato ho avuto uno zaino per materiale fotografico, ma praticamente è rimasto inutilizzabile a causa, per me, della scomodotà nel poterlo usare (togli lo zaino, apri lo zaino, rimetti lo zaino ecc ecc). Per anni ho utilizzato un messenger della Eastpack opportunamente modificato e mi sono trovato benissimo... lo uso tutt'ora quando faccio giri relativamente brevi, non da nell'occhio è leggero ma purtroppo non è impermeabile. Ultimamente ho preso una borsa della K&F da 12 lt, impermeabile (spero) abbastanza compatta, economica e funzionale. | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:38
Per quella che è la mia (limitata) esperienza trovo il monospalla problematico per il cambio ottiche mentre la borsa , nel caso di lunghe percorrenze, è abbastanza scomoda. A parer mio , un ottimo compromesso sono quegli zaini , di cui ho esperienza diretta , con la cinghia ventrale e l'apertura lato schiena (ottima tra parentesi contro i furti)che può essere ruotato sul davanti, costituendo così una comoda piattaforma per la gestione delle ottiche e garantendo nel contempo una eccellente trasportabilità. Eccellenti i Lowepro ma ve ne sono anche di più economici. | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:58
Io sconsiglio i monospalla perché il peso è su una sola spalla, sempre la solita; con le borse puoi ogni tanto cambiare. Se hai necessità di portare altre cose extra pensa a uno zaino da trekking con dentro una i i o una borsa; come icu guarda le Loewe pro gearup creator box, per la tua attrezzatura dovrebbe andare bene la Lii, verifica bene le misure, è accessibile dall'alto senza estrarla dallo zaino e può essere estratta e usata come borsa mettendoci una tracolla (non fornita). La mia borsa preferita è una thinktank retrospective 4, ci porto EM1mkiii con 12-40 e 40-150 F/2.8 più occhiali e portafoglio ma non c'è osto per una bottiglietta, per quella ci vuole la 5; la 4 però entra benissimo in qualunque zainetto. | 
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 8:58
Io sconsiglio i monospalla perché il peso è su una sola spalla, sempre la solita; con le borse puoi ogni tanto cambiare. Se hai necessità di portare altre cose extra pensa a uno zaino da trekking con dentro una icu o una borsa; come icu guarda le Loewe pro gearup creator box, per la tua attrezzatura dovrebbe andare bene la Lii, verifica bene le misure, è accessibile dall'alto senza estrarla dallo zaino e può essere estratta e usata come borsa mettendoci una tracolla (non fornita). La mia borsa preferita è una thinktank retrospective 4, ci porto EM1mkiii con 12-40 e 40-150 F/2.8 più occhiali e portafoglio ma non c'è osto per una bottiglietta, per quella ci vuole la 5; la 4 però entra benissimo in qualunque zainetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |