| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 19:08
Avevo voglia di rivedere un film che mi rimanda ai momenti spensierati della mia infanzia in attesa di una tac cerebrale con contrasto a cui mi sottoporrò domani e che mi porta agitazione Transformers Ho un abbonamento Prime e Netflix e nel momento in cui scrivo: Il primo mi chiede soldi extra per vederlo nonostante paghi un abbonamento dal 2020 il secondo non ha la minima idea di cosa sia e mi propone cartoni . Ho l'abbonamento attivo da prima del covid Girando su google per capire chi propone generi compatibili con il mio scopro che è su netflix ma non me lo mostra nelle ricerche perchè il mio piano con pubblicità non permette la riproduzione del film in questione. Premetto che pagavo fino ad un anno addietro quasi 11 euro con la pubblicità ( oppure di più , ma ora con i nervi a fior di pelle non riesco a ricordare lucidamente ) in ogni caso e decisi che se dovevo tenermi quest'ultima tanto valeva pagare l'abbonamento minimo . Forse non avevo un microscopio per le clausole , ma non ricordo che scegliendo il piano più economico legato più che altro alla risoluzione max consentita mi sarei trovato delle limitazioni come quella appena descritta entrambi comunque mi inseriscono pubblicità in quei pochi film che riesco a vederci il resto lo lascio interpretare liberamente a voi Dire che sono indisposto , deluso , arrabbiato e che mi sento preso per i fondelli è poco ... |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 22:00
Colleziono bluray, dal jurassico |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:33
Blu-ray, dvd, cd e da poco ricomincio con i vinili Di abbonamenti resiste quello alla sfiga |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:55
A quanto ho capito prime e netflix privilegiano le serie rispetto ai film. Comunque in bocca al lupo!!! (per oggi) |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:08
banalmente prima ha un catalogo, ma ha qualche accordo con altri per fornire la visione di cose non sue previo pagamento. L'abbonamento si riferisce al catalogo prime oltre al servizio Prima del sito amazon. Le piattaforme non hanno tutto, spesso le cose hanno anche una scedenza nel senso che restano in catalogo solo per un certo periodo. Ma a meno di avere un film in supporto fisico nemmeno quando guardavi la tv normale avevano tutto o guardavi quel che volevi. Invece possiamo discutere di come le trame si siano semplificate fino a diventare demenziali ma questo avviene in modo diffuso Detto questo non capisco perchè ti senti preso per i fondelli, se per caso fossi andato all'epoca da blockbuster e scoprivi che non c'era perchè loro non lo avevano nel catalogo ti saresti sentito preso in giro? con netflix e amazon prime è la stessa cosa anche perchè non esistono solo loro, potrebbe avere i diritti Diney che ha il suo streeming oppure paramount |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:29
@Matteo credo che il fulcro del discorso di Baiosso non sia la mancanza nel catalogo quanto tutto il resto @Baiosso anzitutto mi dispiace per l'ansia, spero che esca tutto ok nella RM. In secondo luogo, se ho capito bene il senso del post, concordo con quanto dici. E non solo io. Le piattaforme come Netflix e simili avevano, in principio, fermato la pirateria. Poi hanno iniziato a proporre piani assurdi. Adesso stanno perdendo tantissima utenza e la pirateria sta tornando. Penso che questo descriva perfettamente i malumori degli utenti |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:34
Ho in effetti scoperto che alcuni dei distributori dei contenuti con licenza non consentono pubblicità con le loro cose e quindi chi ha un abbonamento con pubblicità non potrà vedere questi contenuti |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:35
@Matteo Esatto, penso si riferisse a simili comportamenti, dato che fino a qualche anno fa, se non erro, con un singolo abbonamento, più economico, vedevi tutto e Senza pubblicità |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:42
Ma é sempre così, prima erano in espansione e volevano aumentare in modo aggressivo il loro numero di abbonati ora altri hanno attivato servizio streaming, il mercato é cambiato e oltre a questo come sempre succede dopo un periodo in cui si punta a ingrandirsi si fanno i conti e si mettono gli aumenti. Succederà anche con l'utilizzo delle ai |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:44
Si succede con qualsiasi azienda, perché di base c'è il concetto che gli azionisti voglio vedere profitti in crescita, e le "teste" ai rami alti vogliono solo vedere i numerini che aumentano. Fare li stesso utile dell'anno prima significa, secondo la logica di queste testine, che l'azienda sta andando male. Quando è logico ed ovvio che se offri un servizio si arriva ad un punto di stallo in cui se lavori bene rimani con quei guadagni e magari li aumenti leggermente, se vuoi per forza aumentare l'utile con manovre discutibili, lo aumenti in prima battuta, poi i clienti ti girano le spalle e vai veramente in perdita. Ma è un concerto che purtroppo non si può affrontare così semplicisticamente su un forum senza laureati in economia aziendale |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:22
Che io sappia non é proprio così, hanno investito molto e dovevano a un certo punto assestarsi Con l'aumento della concorrenza però hanno dovuto fare i conti anche con Amazon prime, Apple TV, Disney, Paramount e hbo max ecc.. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:24
Ma il problema è comune un po' a tutte le piattaforme da quanto ho capito, quindi... Boh . Per risollevare le sorti, comunque, mi aspetto qualche fusione. Le prime due che si fondono (o la prima che acquista un'altra) dovrebbe fare ri-decollare i servizi streaming, a sfavore degli altri |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:26
Paramount per esempio é nata perché hanno un grosso catalogo dato da anni di produzioni e hanno iniziato a pensare che piuttosto che cederli ad altri era meglio avere il proprio servizio Stessa discorso lo ha fatto anche hbo max, ma per ora solo negli Usa Mi aspetto che lo facciano anche altri e al massimo paghi quel che vedi ma non credo ci saranno fusioni al massimo qualcuno chiude il servizio Ma strada per me ormai é questa non credo ci saranno grossi cambiamenti a meno che un altro player trovi il modo di scombinare il mercato come ha fatto Netflix |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:32
Sono delle aziende e fanno quello che vogliono, indirizzano i gusti, influenzano in ogni modo i fruitori e sta a noi usarlo o meno. Non prevedono film a la carte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |