RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark III - Linee su alcune foto: cosa potrebbe essere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Canon 5D Mark III - Linee su alcune foto: cosa potrebbe essere?





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 12:41

Ciao a tutti,

ho riscontrato su alcune foto, fatte recentemente durante un torneo al chiuso (piscina illuminata con luci neon - obiettivo Tamron 70-200 2.8 + K&F Concept Filtro UV Nano-x) delle "righe" orizzontali, più marcate sulle parte di foto che riporta la pelle.
Riporto, nel link di seguito un esempio che chiarisce il mio problema: i.postimg.cc/XqHDPkBd/6J8A7635.jpg

A titolo informativo specifico che il problema è apparso su alcune foto, mentre altre non avevano nessun artefatto: questa è uno scatto un paio di secondi dopo: i.postimg.cc/qqNFs1pV/6J8A7636.jpg

Prima che impazzisca per tentativi per trovare la causa del problema, qualcuno che si è già trovato con simili effetti mi potrebbe aiutare?

Grazie a tutti,
Daniele


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 13:04

Credo possa essere un problema dell'illuminazione i....hai provato senza filtro...?
Se guardi bene non sono solo sulla pelle
Lo fa anche alla luce del sole

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 13:21

Grazie del feedback... spero anch'io sia lagato ad una combinazione luce/filtro/tempi.. Purtroppo mi sono reso conto solo dopo aver rivisto le foto su PC e non ho ha breve la possibilità di riprovare nello stesso ambiente. Da test in casa non sono riuscito a riprodurre il problema .. ma forse non so neanche come "stressare" l'apparato per fare una verifica :-(

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 13:53

Se è un fenomeno sporadico che normalmente non accade vuol dire che la macchina non ha problemi.
Verifica il tempo usato negli scatti e se in tutti sono ugualmente distanziate ..

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 13:54

È successo anche a me.. con una 7D.. ma non con la 5D3..
Ma non era sotto stress.. é successo e basta.. e visto che non era una condizione ripetitiva, non mi sono posto il problema.. Speriamo non sia un problema della macchina dai..

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 13:58

Mi succedeva con la 5dmk3 quando aprivo troppo le ombre su una foto sottoesposta ..

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 15:34

Presumo sia banding.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2058157&show=1

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 16:38

Curiosità
Che tempo di scatto hanno le 2 foto....uguale diverso ..
Il banding dovrebbe uscire se apri le ombre ..
Quelle postate sono come scattate o le hai aperte

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:18

Si tratta di flickering, quel tipo di disturbo visivo che si verifica quando c'è qualche particolare luce , tendenzialmente in interno e con luci Led / neon. Si tratta di un problema causato dalla frequenza con cui vengono alimentate le luci. In Europa abbiamo i 50 Hz e per evitare problemi la soluzione è semplice: basta assicurarsi di ottenere solo cicli completi di sfarfallio durante l'esposizione: la luce cumulativa di un ciclo completo è costante; per farlo, è necessario impostare una velocità dell'otturatore in base alla frequenza elettrica . Per fare qualche esempio, in presenza di corrente a 50 Hz si possono tranquillamente utilizzare 1/25, 1/50 o 1/100 in modo da avere un'illuminazione uniforme . Alcuni modelli hanno la possibilità di impostare l'antiflickering, ora non so se la canon 5d3 (che posseggo anch'io) ha questa possibilità. In ogni caso prova a mettere priorità di tempi con tempo come sopra , anche se capisco che dovendo fotografare soggetti in movimento la cosa si fà complicata. Non è comunque un difetto della macchina, è un problema per tutte le macchine fotografiche con determinate luci artificiali, tipicamente neon e simili.

Qui è spiegato molto bene il problema
www.dptrek.it/direzione-della-fotografia/flickering-hz-fps-e-tempi-di-

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:48

Per quello chiedevo che tempi ha usato ,in teoria più il tempo è veloce e più le righe sono fitte....se si tratta di
flickering

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:58

Grazie a tutti per i preziosi riscontri!!! Per chiarire alcuni dubbio, specifico che entrambi gli esempi che ho condiviso sono fatti ugualmente a: 1/320, f/5, ISO 6400, con zoom a 200mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me