JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
So bene che non è un forum di informatica, ma visto che Hardware Upgrade ha subito gravi danni e non funziona bene provo a chiedere qui, immaginando che altri possano avere avuto la stessa necessità.
Oltre ai Mac, ho un PC acquistato nel 2019 per sveltire il lavoro con Cinema4D facendo sul Mac i modelli e sul PC i render. Sembrava non compatibile con Windows 11, ma poi ho cercato e trovato la soluzione nelle pagine ASUS, ovvero la motherboard PRIME Z390-P (LGA1151) è compatibile modificando facilmente un settaggio nel BIOS.
Quello che vorrei è installare un secondo SSD e solo su quello aggiornare a Windows 11, lasciando l'attuale SSD con Windows 10 intatto. il motivo è che diverse applicazioni non sono compatibili con l'11, ad esempio proprio le vecchie versioni R18 e R19 di Cinema4D.
Sapete che sia possibile? soprattutto è possibile disabilitare su W10 l'aggiornamento automatico a W11? So che è possibile farlo in modo temporaneo con Windows Update , ma vorrei farlo in modo permanente, senza dover tornare sui settaggi dopo un certo tempo.
Si, possibile. Devi installare in modalità dual boot. Quando installerai win11 da usb si accorge che c'è già un s.o. e devi scegliere l'opzione per installarlo sul secondo disco. C'è qualche configurazione da fare per decidere quale partirà per primo e time out sul menu di scelta tra i due per non farlo attendere all'infinito. Non è complicato ma va fatto con attenzione, come al solito prima meglio un backup. Trovi le guide on line cerca dual boot Windows
personalmente opterei per una installazione pulita magari scollegando fisicamente il disco con w10 e procedendo a ll'installazione di w11 sull'altro...poi avvierei quale che sia tramite menu di boot del bios o magari lasciando impostato di default quello con w11 e solo all'occorrenza avviare w10 dal bios
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.