JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Finalmente siamo tornati all'ora solare. Mi sono sempre domandato a che serve l'ora legale visto che pur adottando lo stesso fuso orario tra l'Italia e altri paesi europei come il Portogallo in realtà c'è più di un'ora effettiva di differenza
Io sono uno dei pochissimi che non sopporta che ad agosto ci sia ancora luce alle 21.
Quindi per me andrebbe benissimo l'ora solare tutto l'anno, ma in subordine accetterei anche l'ora legale tutto l'anno. È cambiare ogni sei mesi che detesto.
“ Per me ora legale tutto l'anno. Il fatto che stasera alle 18 sia già buio mi traumatizza. Triste „
A me succede esattamente il contrario, ovvero il prolungarsi del buio mattutino mi fa affrontare con meno energia le prime ore del mattino. Certe giornate invernali di brutto tempo, con il cielo coperto che nasconde la luce fino ad un orario mattutino inoltrato condizionano un po' la mia giornata. Vivrei malino all'estremo nord, nei periodi di buio perenne
Ora legale sempre , le preferenze personali dipendono molto se si è attivi ancora nel mondo del lavoro o si è a "riposo" Un'ora in più di luce in estate per chi ha hobby /passioni sportive,orto etc. è tanta roba
“ Un'ora in più di luce in estate per chi ha hobby /passioni sportive,orto etc. è tanta roba „
Appunto, dipende dai soggetti e dalle passioni, la mia passione per la fotografia naturalistica mi fa preferire un'alba anticipata (sopratutto d'inverno), piuttosto che un'ora in più di luce serale. A questo punto e per accontentare tutti, va bene che si intervallino ora solare con quella legale
“ Per accontentare tutti, farei una via di mezzo, al prossimo cambio orario si sposta di mezz'ora in avanti e la chiudiamo qua MrGreen „
Se nessuno offre di più ci si può accordare per la mezz'ora. Mia moglie e le mie figlie soffrono un po' i cambi stagionali dell'orario. Ma quello verso la stagione estiva, che fa perdere un'ora di sonno, è odiatissimo.
Al di là delle preferenze personali e alle implicazioni economiche, il cambio di orario non fa proprio benissimo all'organismo. Propenderei per toglierlo
Il problema è che i paesi dell'Europa meridionale preferirebbero l'ora legale, quelli settentrionali l'ora solare.
Questo ha bloccato le iniziative all'interno dell'UE per eliminare il doppio regime. D'altronde, sarebbe curioso avere un fuso orario in base alla latitudine (Italia e Germania hanno due ore diverse) invece che alla longitudine (Grecia e Portogallo hanno due ore diverse).
Che io sappia hanno lo stesso orario. Infatti gli orologi radiocontrollati usano il DCF77 che è un segnale orario standard trasmesso via radio da una stazione situata a Mainflingen, vicino a Francoforte sul Meno, in Germania. Questo segnale viene utilizzato principalmente per sincronizzare orologi radiocontrollati in Europa e altre apparecchiature che richiedono una fonte di tempo precisa. Ps: In casa ho tre orologi da parete radiocontrollati che effettuano l'aggiornamento tra ora legale e ora solare automaticamente tramite il segnale radio di Francoforte
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.