JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve ragazzi, come da titolo, visto che le vacanze estive oramai sono dietro l'angolo e molti di noi avranno con se le proprie reflex circa 15/16 ore al giorno :) volevo affrontare un bel discorso che molti di voi conosceranno , e magari salverà solo un utente (sarà comunque un post azzeccato)... sto parlando dei sensori vs laser discoteca per farla breve questi fantastici laser bruciano, disintegrano, uccidono il sensore delle nostre amate compagne. che sia una 500 d o una 5dmarkIII non importa , l'energia concentrata nel fascio laser anche solo per un milli secondo avra' degli effetti distruttivi e permanenti sul sensore, occhio quindi, se in discoteca è presente un laser è da evitare categoricamente di fare dei video, visto che tra sensore e lente (durante il video) c'e' solo del vetro. per vedere gli effetti: posso postare il video vero?
idem.... è risaputo che il laser da disco fanno malissimo alla retina...o meglio la bruciano... sicuramente i sensori temono molto di piu i laser, anche perche non hanno palpebre :) penso che i laser abbiano qualche mw di potenza e siano tarati in modo che quando vengono a contatto con un occhio umano abbiamo il tempo di chiudere le palpebre e non avere problemi comunque temo che una lunga esposizione non faccia molto bene alla nostra amata retina (per lunga intendo una manciata di secondi)
Interessante, anche se la qualità del video allegato mi lascia il dubbio che non sia di una 5D. Varrebbe la pena fare una prova, ma personalmente non me la sento...
Non per altro per le operazioni di correzione retinica agli occhi si usano i laser..solo che lì la bruciatura è l'effetto voluto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.