| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 14:23
Come da titolo. Ma gli aggiornamenti firmware di Fuji a cosa servono? Il passaggio a Canon R3 dello scorso anno fu economicamente doloroso ma la qualità del prodotto Canon è abissalmente superiore alla differenza di costo. È come confrontare una Bugatti a una Dacia Sandero preparata nel sottoscala. Ora sono felice ma non mi capacito del silenzio che regna oggi su un progetto scadente. Qualcun'altro ha riscontri simili? Perché fuji e gli influencer brandizzati dicono di aver risolto e invece non è così? Chiedo per mio cugino che voleva fuji perché carina ma non vorrebbe prendere un ferro da stiro... |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 17:27
Nessuno ha provato la H2s recentemente o l'hanno venduta tutti? |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 17:53
Io di Fuji uso 'ancora' la xt4 e raramente mi capita qualche scatto sfocato. Quindi dubito che la h2s possa andar male da questo punto di vista |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 17:53
La maggior parte di coloro che hanno recensito H2s su questo sito citano l'AF come PRO e non come CONTRO. Ho un conoscente, Fujista convinto, che l'ha venduta affermando che l'AF non lo soddisfava. Boh… sarà forse una questione di impostazioni? Comunque scusa se mi permetto, ma paragonare una fotocamera da neanche 2.500 € a una da 6.000 € mi sembra un confronto un po' impari. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 17:53
“ Ora sono felice... „ Però scusa, chi è felice difficilmente scrive con tanto odio e rancore. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 17:57
C'è ancora qualche eroe che la usa professionalmente? |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 18:21
Matroxx350, non credo. Albi: Sono felice con Canon ma la H2s mi piaceva prima del disastro firmware. Se fossero stati capaci di sistemare il problema la avrei ripresa. Rancore? Per un mezzo che si usa x fare foto? Siamo seri, sono cose da fanboy... Grohmann: l'AF era un punto forte appena uscita poi, causa aggiornamenti sbagliati, ha smesso di funzionare correttamente. Le impostazioni della fuji sono di facile gestione e di test ne ho fatti e ne ha fatti il mondo. Purtroppo è casa madre che ha fatto il pasticcio e altrettanto purtroppo non ha risolto da quel che vedo... Paragonare una R3 a una H2s non è assurdo. Ma se vuoi ti dico che pure la OM1 va molto meglio. Uso anche quest'ultima con forte soddisfazione sia x caccia che a bordo pista. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 18:31
“ l'AF era un punto forte appena uscita poi, causa aggiornamenti sbagliati, ha smesso di funzionare correttamente. „ Il Fujista che conosco mi ha detto più o meno la stessa cosa. In realtà si aspettava miglioramenti di AF, dopo i primi periodi dall'uscita, ma anche lui ha detto che in seguito gli sembrava peggiorato. L'ha venduta per lo stesso motivo tuo, evidentemente. È stranissima questa cosa, Fuji non è un produttore secondario, possibile che non riescano a riportarla almeno alle prestazioni originarie? Mi pare strano. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 18:34
Il problema di queste Fuji da 40 è che hanno l'hardware al limite per gestire tutte le funzioni e che, se hai tutto attivo, la messa a fuoco reale ritarda rispetto a quello che fa vedere a schermo. Si è visto che se disattivi qualche funzione (ad esempio il riconoscimento occhio) gli errori si risolvono quasi del tutto. Quindi, uno si regola per portare le foto a casa. Ma queste nuove non ce l'ho perché per le mie esigenze la xt4 va più che bene. La mia filosofia è di attrezzarsi mentalmente per portare a casa il risultato con quel che si ha e il modo si trova con qualunque mezzo. Poi da un paio di giorni ho preso una a9 e se mi serve l'af prestante a 20 foto al secondo, ora ce l'ho |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 18:34
Infatti, anche a me. Peccato perché usando la GFX i comandi sono simili e ho già memoria d'uso. Inoltre alcune ottiche sono molto buone. Sembra si ripeta la storia della H1 |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 18:49
Sarebbe meglio se puntassero di più sulle xt5 3e x pro che sulle h2 |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 18:51
Gfirmani capisco che si possa accettare un compromesso nel momento in cui non si deve garantire un risultato. Le H2s però sono spacciate per camere pro e queste devono garantire prestazioni alte e costanti. Cosa che però non riescono a fare. La H2s non ha un sensore da 40 mpx ma da 26 stacked, quello veloce, come quello della A9... Però la A9, seppur datata, va una meraviglia e la fuji va a carbonella... |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 4:02
Fujifilm a fatto una scelta di fare tantissimi prodotti diversi senza più seguire una linea netta. Allora non mi meraviglio di certi difetti o scelte freddolose, ottiche tipo 150-600 scelta f8.0? su formato abs-c? poco luminoso, XF500 scelta f5.6?, 8mm scelta f3.5?, macro 30?, mentre il 60macro nemmeno 1:1 vecchio da museo il 80 mattone pesantissimo, scelte fatte senza testa castrate. Allora bisogna chiedersi ma per quale motivo una X-H2s se manca tutto il contorno anche il 50-140 a oltre 10anni da quando presentato?, sempre più ottiche da terzi con il sistema Fujifilm?, non mi meraviglio problemini con il AF. Fujifilm eccellente per temi street fotografia, viaggi, reportage, se per altri temi da vedere ma anche esigenze personali, oltre discorso costi?, comunque per avifauna, macro, vedo addirittura meglio il sistema Olympus nonostante sensore più piccolo 3/4, ma la scelta ottiche Pro, fatta da furbi con molto compattezza a livello elevatissimo esempio macro 60, 90 2:1, 50-200 2.8, 300 f4.0, etc. Corpi macchine andranno benissimo, ma se vogliano cambiare devano lavorare sulle ottiche con scelte diverse e software, altrimenti andiamo avanti con discorso sensori da 40MP, stacked, e tantissimi prodotti qualcuno si accorge che qualcosa non torna e magari cambia sistema. Comunque attenzione ai costi Mirrorless?, sistema pro. ottiche ff costi aumentano tantissimo se ultimo urlo, sempre più conveniente vecchio sistema Reflex. O visto diversi fotografi che usavano la X-H2s per macro, avifauna, con qualcuno anche discusso ma alla fine lasciato il sistema Fujifilm per passare al sistema Olympus, per fotografia sport, azione, più di qualcuno passato al sistema Sony, Canon, molto più scelte ottiche adatta per il tema e AF più affidabile. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 7:48
Dal punto di vista commerciale, visti i risultati pubblicati un po' ovunque, ci hanno preso. Il prodotto che funziona è quello che si vende. Dal punto di vista della comunicazione andiamo già peggio. Se penso a come era descritta la X-T5 “con la sua eccellente capacità di seguire i soggetti”. E per la H2s è stato più grave, perché era evidente l'intento di offrire la macchina pro da sport/avifauna. Abbiamo già visto “perdonare” tante cose a tanti brand. Quando il marchio ha un fascino speciale, o quando arriva persino a definire l'appartenenza del consumatore a questo o quel gruppo, scatta una sorta di impunità. Senza nulla togliere alle tante qualità di Fujifilm, che riconosco avendone avute diverse, la questione dell'AF ormai inferiore a tutti gli altri brand e la sequenza di promesse e di aggiornamenti che hanno scatenato l'ilarità di tanti dovrebbero essere storia. Ma la forza del brand è tale che ancora ne discutiamo. Arriviamo a dire che l'autofocus nel 19xx non c'era ma si scattava lo stesso. Che anche senza l'aggancio del soggetto ci sono migliaia di scatti fantastici. Queste affermazioni sono vere, ma non cambiano la realtà delle cose: c'è un sistema AF non al passo con l'offerta attuale del mercato. Ci va bene lo stesso basta che sia Fujifilm con le altre sue ottime peculiarità? Più che accettabile. Il problema non esiste, si torna a scattare solo in manuale e quelli che usano il riconoscimento occhi o soggetto sono degli scarsi? Non accettabile. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:58
GTavasci: concordo su tutto. A questo punto Fuji ha raggiunto Leica, può dire e fare quel che vuole perché ha creato uno zoccolo duro di fanboy pronti a vendere reni ed arti pur di prendere in mano un ferro da stiro vintage... Ovviamente ho deliberatamente esagerato perché se non si chiedono prestazioni "spinte" sono macchine valide. Diciamo che Fuji ha vinto nei circoli fotografici grazie a una fitta rete di influencer che invece di fotografare professa il credo come fossero sacerdoti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |