RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx mark iii - fuori produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dx mark iii - fuori produzione





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 12:32

Come da oggetto,

la 1dx mark iii viene indicata come "discontinued" (fuori catalogo), sul sito di Canon Hong Kong.

hk.canon/en/consumer/eos-1d-x-mark-iii/product?category=photography&su

Non so quando termineranno le scorte negli altri paesi, ma è solo questione di tempo.

È fuori produzione anche il trasmettitore wireless wft-e9, usato anche dalla r3, per cui anche quest'ultima macchina avrà probabilmente vita breve...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 16:18

seppur le reputo macchine più che valide, e sicuramente la reflex la miglior serie EOS 1 di sempre, immagino che non si possano tenere aperte troppe linee di produzione e contratti di fornitura, che avranno le loro scadenze.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 16:51

Non è che non possano tenere attive le linee produttive: semplicemente non vogliono, in quanto hanno deciso di abbandonare la linea reflex, e di spingere la clientela verso la serie r. La produzione deve essere terminata già da tempo, visto che la macchina è oramai fuori catalogo.

Anche la r3 seguirà il medesimo destino, comunque, visto che hanno dismesso un accessorio di una certa rilevanza (se si fa un certo uso della fotocamera).

Ecco, parlando della 1dx mark III, una cosa seccante è che non hanno mai implementato il riconoscimento di animali e veicoli, per l'autofocus. Vi era solo il riconoscimento persone e volti (occhi in live view).

A mio avviso questa è stata una mossa puramente commerciale, per spingere la clientela verso le mirrorless: r5 e r6 sono state lanciate 6 mesi dopo la 1dx mark III, e avevano già il riconoscimento di animali, mentre sulla r3 (2021) è arrivato per la prima volta il riconoscimento di veicoli (aggiunto poi con un aggiornamento di firmware su r5 e r6, ma non sulla 1dx mark III).

Comunque, nulla di nuovo: sono giochini che attuano da molti anni, per segmentare i vari prodotti.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:07

anche se non so quanto potesse essere utile a livello professionale il riconoscimento di animali o auto solo live view per la 1Dx III, sono certo che come dici anche tu si poteva fare, ma chi ne avrebbe tratto reale beneficio?
Una reflex, credo funzioni al meglio, se usata da reflex.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:13

La 1dx mark III ha il riconoscimento persone/volti/teste/caschi sia con l'af ttl-sir che sfrutta lo specchio, sia in live view (qui vi è anche il riconoscimento occhi). Si trattava di aggiungere anche il riconoscimento animali e veicoli, per entrambi i sistemi autofocus.

Detto questo, anche implementando il tutto solo in live view, tornerebbe utile per i video, cosa non da poco.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:16

Ok, ma continuo a nutrire dubbi sull'utilità, ancor di più lato video, chi conosco che fa video a medio e alto livello lavora 100% manual focus, ma suppongo che ci saranno anche esigenze diverse da quelle che vedo quotidianamente.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:22

Vi è anche chi usa la messa a fuoco manuale per le foto, ma dipende per l'appunto dalle esigenze.

Lato foto, ovviamente il riconoscimento animali e veicoli tornerebbe utile in determinate situazioni, così come lo è quello di teste/volti/caschi.

Per quanto concerne i video, le macchine eos cinema hanno quasi tutte l'autofocus continuo, oramai da una decina d'anni. Se non vi fosse richiesta per l'autofocus nei video, non spenderebbero un euro per implementarlo.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 18:04

ma credo che la serie EOS cine abbia altra clientela rispetto ai cineoperatori che frequento io, dove i video sono perlopiù per cerimonie e qualche aziendale.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2025 ore 18:32

A mio avviso questa è stata una mossa puramente commerciale

Non solo a tuo avviso, anche a loro avviso...
Altrimenti farebbero solo UN corpo macchina, ci mettono dentro TUTTO quello che hanno e hai un bisonte da 100Mp e 200mila ISO con 700 punti di messa a fuoco e riconoscimento anche di genere ed albero genealogico, con split del sensore colori/monochrome e il tutto per 1000€! MrGreen

Ironia a parte (neanche poi tanto) avrebbero potuto implementare anche solo con qualche aggiornamento firmware SE l'elettronica che c'è dietro è la stessa o compatibile con quella delle giovinotte; ma tant'è che se non l'han fatto è perchè gli conviene dare tutto sul mondo MirrorLess visto che han chiuso la produzione reflex e, di conseguenza, aggiornare le "vecchiotte" della serie D implica il tenere un reparto chiuso in stipendio... ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 2:35

La 1dx mark III è stata lanciata nel gennaio del 2020, r5 e r6 nel luglio 2020, mentre la r3 nel novembre 2021.

Sicuramente avevano pianificato con largo anticipo il lancio di tutti questi prodotti, con annesse funzionalità della macchina (hardware e software, dato che incidono su costi e tempi di sviluppo).

Comunque, anche sulla 1dx mark II non avevano aggiunto il Canon log solo per questioni commerciali, mentre era stato implementato sulla 5d mark IV. Poi, dato che altri marchi avevano iniziato a implementare funzioni video avanzate anche su fotocamere ben più economiche, con la 1dx mark III hanno rivisto drasticamente la politica commerciale: Canon log, registrazione in raw a 5,5k, e molto altro.

E' da anni che giocano con la segmentazione, e limitazione delle funzioni software.

In ogni caso, ora che la 1dx mark III è fuori commercio, difficilmente aggiungeranno nuove funzioni, dato che la cosa comporterebbe dei costi, e non avrebbero modo di ricavarne un utile economico.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 5:04

Si sapeva che sarebbe finita così.
Per una mia semplice curiosità mi piacerebbe sapere da quanto tempo ne hanno interrotto la produzione, molto probabilmente da quando hanno introdotto la R1, ma forse anche da prima.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 6:34

Ci sarebbe da capire a questo punto anche quali ottiche EF siano effettivamente ancora prodotte e quante sono a catalogo solo perché sono presenti scorte in magazzino...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 8:44

Ci sarebbe da capire a questo punto anche quali ottiche EF siano effettivamente ancora prodotte e quante sono a catalogo solo perché sono presenti scorte in magazzino...

Penso che le cose vadano a braccetto, smettendo di investire su un sistema intero non avrebbe senso continuare a produrre obiettivi che nel breve periodo saranno ben reperibili sul mercato dell'usato...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 8:56

Le ottiche EF?
Ma gli obiettivi EF non li fanno più da una vita, e comunque una data certa della loro dismissione c'è... quella di inizio della produzione degli RF.
Dopo di allora si è andato avanti con le scorte di magazzino, anche perché con 130 milioni di obiettivi prodotti, e di questi almeno una decina in giro per tutti i negozi del globo ancora da vendere, non si correva certo il rischio di rimanerne senza!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 9:32

E' da anni che giocano con la segmentazione, e limitazione delle funzioni software.


Su questo non nutro dubbi, la "digitalizzazione" di prodotti che un tempo erano solo meccanici ha portato a questo. Già negli anni 90 molti brand di auto con un solo motore fornivano tre o quattro modelli se non di più, che perlopiù avevano una centralina programmata per dare 140, 180 o oltre 200 cv, in rari casi c'erano altre differenze sostanziali alla meccanica, ma il motore era sempre quello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me