| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 11:18
Ho appena acquistato la sony a1 ii, mi sorge un dubbio nella mia a7iv quando scatto su treppiedi a 600 mm alla luna dietro i monumenti per evitare le vibrazioni della prima tendina, la disattivo impostando nella voce del menu “OTURATORE A TEND. ANT. EL.” Attivando questa voce, nella Sony a1 ii non riesco a trovare questa voce, o comunque qualcuno mi sa dire come disattivare appunto la prima tendina? |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 14:39
Io lo lascerei in elettronico. La A1 mk2 ha un sensore particolare. Prendere una macchina simile e non saperlo sa di presa in giro... |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 15:41
Sapevo già che il sensore fosse stacked, quello che non avevo capito è che, a quanto pare, la A1 II non ha la prima tendina meccanica. Nella Canon R5 II (anch'essa stacked), che ho avuto, si poteva scegliere tra otturatore meccanico, elettronico o solo seconda tendina, opzione utile per ridurre vibrazioni e micro-mosso in certe situazioni. Sulla Sony A1 II invece non sembra esserci la stessa flessibilità, le uniche opzioni sono meccanico solo con seconda tendina oppure elettronico. Nessuna polemica, solo un dubbio tecnico che volevo chiarire. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 18:26
Ma la R5II ha una scansione più lenta. Con A1 e A1II non serve. Io non innesto mai l'otturatore meccanico. Scusa, pensavo fosse una trollata |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 19:47
La A1 II come la A1 non solo ha l'otturatore meccanico ma ha uno dei migliori otturatori meccanici con un tempo di syncro flash di 1/400s. Detto questo per ridurre le vibrazioni non devi usare la prima tendina elettronica ma lo scatto elettronico. Ricapitolando: meccanico hai le due tendine fisiche, prima tendina elettronica ne hai una, elettronico non usi le tendine ergo meno micromosso. Con la A1 vai di elettronico perché non hai nessuna perdita di qualità rispetto al meccanico . |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 20:32
Come dice Kevin, la A1 II non ha l'otturatore completamente meccanico. Ha solo l'efc, quindi la prima tendina è elettronica. La cosa viene sottolineata anche da Ortiz nelle sue ultime review, quando dice che non utilizza la A1 II perché scattando con flash ha a disposizione l'efc e non un otturatore completamente meccanico, con conseguente rovina del bokeh. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 22:14
“ La cosa viene sottolineata anche da Ortiz nelle sue ultime review, quando dice che non utilizza la A1 II perché scattando con flash ha a disposizione l'efc e non un otturatore completamente meccanico, con conseguente rovina del bokeh. „ Se lo dice Ortiz allora..... |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 22:19
Figurati magugno |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 22:23
Devi usare lo scatto elettronico non disattivare la prima tendina La A1ii ha lo scatto meccanico |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 22:24
In realtà,Webrunner, è la prima tendina a generare il micromosso in alcune circostanze. Quando scatto a 600 mm su treppiede, se utilizzo l'otturatore completamente meccanico, è proprio la prima tendina a causare quel leggero micromosso. Se invece entra in funzione solo la seconda tendina, l'immagine risulta perfettamente stabile, senza alcun mosso. Nella A1 II, come ha spiegato Samuel, la prima tendina è stata rimossa, a questo punto mi chiedo se ciò possa comportare peggioramenti nel bokeh o in altre caratteristiche. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 22:29
Kevin scatta in elettronico “ a questo punto mi chiedo se ciò possa comportare peggioramenti nel bokeh o in altre caratteristiche. „ Visto che ne sei in possesso fai delle prove, e condividele qua per un confronto |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 22:35
Ma non devi usare l'otturatore meccanico ne otturatore meccanico con prima tendina elettronica. In quella circostanza devi usare l'elettronico e hai zero vibrazioni da shutter. Il meccanico è quello che da più vibrazioni perché deve chiudere aprire e chiudere. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 22:57
Prima di iniziare ad usare una macchina guarda un video su YouTube dove viene spiegato bene tutto, la A1II ha un otturatore elettrico incredibile ed è uno dei motivi per i quali è la flagship, prendere una macchina solo perché è l'ultima e non sapere come usarla o perché si è presa mi pare semplicemente buttare via i soldi. |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 0:07
66iomoro proverò |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 0:10
Claudio, perché l'ho presa lo so bene, ed ho le idee ben chiare.. riguardo ad avere dubbi su una componente è ben diverso ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |