RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Basket (e non solo): FF vs M43 - S5 vs GH5S(analisi e consigli)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Basket (e non solo): FF vs M43 - S5 vs GH5S(analisi e consigli)





avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:36

Buonasera a tutti,

sono una pippa di fotoamatorecompulsivo col seguente corredo (in continuo cambiamento) tutto Panasonic M43:
GX8 (due corpi di cui uno in uscita per finanziare l'acquisto del thread)
G9
PL 9mm f/1.7
Lumix G 12/35mm f/2.8 II
Lumix G 35/100mm f/2.8 II
PL 100/400mm f/4.0-6.3 II + TC14
Lumix G 12/60mm f/3.5-5.6 (in uscita, idem come per GX8)
Lumix G 45/200mm f/4.0-5.6 (in uscita, idem come sopra)

Le ragioni per cui ho scelto M43, praticità d'uso e rapporto qualità/prezzo su tutti, sono assolutamente confermate per le mie esigenze e non sento il bisogno di passare a FF ... se non fosse per quanto segue.

Ho sempre seguito i miei figli sui campi da basket, facendo foto assolutamente modeste, ora però giocano nella stessa squadra (quindi l'entusiasmo e la felicità si sono elevati al quadrato) e sono spesso in campo contemporaneamente (uno play/guardia, l'altro ala grande/centro) con l'aggiunta che chi cura i social della squadra ha preso a chiedermi le foto, e facendole circolare pare che anche gli altri ragazzi apprezzino (forse perché nessun altro genitore ha mai fatto foto).

Premesso questo, tutti conosciamo i limiti del M43 in interni (che mal si conciliano con tempi rapidi ed ISO bassi) ed a dispetto di questi vorrei provare ad elevare, anche se di poco, il livello qualitativo dei miei pur sempre modesti risultati.

Leggendo qua e là sul forum, in tema di "corredo per basket", e non volendo snaturare troppo il mio amato corredo M43, mi sono fatto un'idea e sono giunto alle seguenti opzioni (partendo dalla vendita di GX8 + 12/60 + 45/200):

1) Acquisto GH5S e la affianco a resto del corredo : PRO non spendo altri soldi (forse avanzo anche qualcosa dalla vendita di cui sopra) e sfrutto al massimo quello che già ho; CONTRO OK che la GH5S pare che abbia una resa ad alti ISO ( www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=pan ) migliore di G9 e molto migliore di GX8 ma resta pur sempre una M43 con tutti i suoi limiti, compreso quello dell'assenza dello stabilizzatore, che con tempi rapidi serve relativamente poco ma non la userei solo per il basket;

2) Acquisto S5+ 20/60 f/3.5-5.6 : PRO affiancherei al M43 un mini corredo FF, sfruttando quindi le migliori doti del sensore grande non solo per il basket, restando in casa Panasonic per non perdere il cd "family feeling"; CONTRO dovrei sborsare almeno un 50% in più del ricavato della vendita di cui sopra, avendo una lente kit dall'escursione piuttosto limitata;

3) Acquisto una vecchia pro (tipo Canon 1D mkII + 24/105 o giù di lì) : PRO resa ottima per sport con spesa relativamente contenuta; CONTRO mi troverei ad avere in mano un aggeggio che pesa uno sproposito, ingombra come una scatola da scarpe e che fuori dal campo da basket non saprei cos'altro farmene se non usarlo come arma impropria di difesa (data la sua estrema robustezza).

Inutile dire che prediligerei la 1), ma sono qui apposta per raccogliere dubbi e perplessità in proposito ovvero anche conforto, nonché dee, suggerimenti ed alternative alla 2) e 3).

Grazie a tutti per i contributi che vorrete darmi.

Buona serata.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:39

Fatto comprare l'attrezzatura da chi cura i social.

Non é che un sensore FF da solo risolva chissà che... Io prenderei un buon corpo m43 adatto allo scopo visto che hai già ottime lenti

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:47

Non é che un sensore FF da solo risolva chissà che... Io prenderei un buon corpo m43 adatto allo scopo visto che hai già ottime lenti


Grazie Ugo.
Condivido appieno l'idea di affiancare il corpo alle lenti, e non viceversa, ed è il motivo per cui prediligo la 1), ma non so se la GH5S si possa intendere come un "buon corpo" (per la fotografia, intendo, perché per i video pare sia eccezionale) adatto allo scopo, e non vorrei abbandonare Pana per Oly (non fosse altro che già non so usare queste, figuriamoci dover ricominciare tutto con un altro brand).

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:50

Hai già provato e ti basta l'F2.8 nei palazzetti dove giocano, in quanto a luce raccolta?
Ci gioco da 35 anni e so bene quanto possano essere bui i palazzetti minori.
A volte proprio AL buio, grazie all'Enel e a un po' di intemperie. MrGreen

PS: secondo me con la 2) non risolvi, perdi luminosità delle lenti pur guadagnando in dimensione del sensore, ti giochi tutto il guadagno... tanto vale restare sul m43 con lenti più luminose.

PPS: la 3) a occhio l'hai già esclusa motivandola bene secondo le tue "non" esigenze fuori dal campo di basket!

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:51

Sulla S5 puoi montare il 35/100 f/2.8?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:53


Sulla S5 puoi montare il 35/100 f/2.8?

No non può, il 35-100 è per m43.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:54

G9 II, hai un ottimo corredo m43. La G9 II, sempre restando in casa Panasonic m43, ha un'ottima tenuta anche ad alti iso, sempre compatibilmente con il formato.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:09

Hai già provato e ti basta l'F2.8 nei palazzetti dove giocano, in quanto a luce raccolta?
Ci gioco da 35 anni e so bene quanto possano essere bui i palazzetti minori.

Hanno giocato in C, D ed ora, pur essendo in DR2, devo dire che i palazzetti sono gli stessi, non da serie A ma nemmeno quelli delle giovanili.
Uso il 12/35 2.8 sulla GX8 ed il 35/100 2.8 sulla G9 e purtroppo mi vengono tutte un po' buie ma a fuoco e ferme, o più chiare ma con micromosso, oppure ferme e chiare ma rumorose.
Quindi il 2.8 sarebbe da abbassare, ma dovrei andare sui fissi e credo sarebbe molto limitante per la ripresa dell'azione, salvo fare un video e poi estrarre le immagini da lì.

con la 2) non risolvi, perdi luminosità delle lenti pur guadagnando in dimensione del sensore, ti giochi tutto il guadagno

è quello che penso anch'io ma ho chiesto a Voi che ne sapete di più proprio per avrne la conferma

la 3) a occhio l'hai già esclusa motivandola bene secondo le tue "non" esigenze fuori dal campo di basket!

l'idea di avere indegnamente per le mani un corpo pro mi tenta, ma poi cosa me ne farei?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:10

Qualsiasi opzione da te descritta sarebbe controproducente.
- gh5s: ha comunque un AF non prestante, la ricordo pure non stabilizzata (non che serva nello sport).
- una FF tipo la S5 II sarebbe un bagno di sangue, visto che dovresti comprare un tele zoom nuovo 2.8. Eviterei la S5 I, con AF-C meno prestante.
- vecchia FF? non meno di una 5d III o coeva con 70-200 2.8, altrimenti il vantaggio si perde.

Credo si sia capito: per me non ha tanto senso spendere soldi e poi ritrovarsi un AF non "moderno" in fotografia sportiva.

Io consiglio: togli quello che non usi e prendi una Om-1 usata (ora le danno a 900), che ha un AF-C prestante (non sarà facile all'inizio gestirlo), una raffica veloce e iso alti migliori delle altre macchine che hai. Le lumix 2.8 sono ottime, quindi non le cambiare.
Poi, spero di non risultare fastidioso, continua a fare foto per i tuoi ragazzi, ma se devi farlo a tutta la squadra e spendere per un upgrade, fatti pagare. Anche una parte dell'attrezzatura, perché no? Buona ricerca.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:11

Sulla S5 puoi montare il 35/100 f/2.8?

purtroppo no, sarebbe bello ma tecnicamente non è proprio possibile.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:11

a meno che non stai a bordo campo dubito che con un 20-60 tu possa combinare qualcosa di buono, troppo corto.
gh5S totalmente inadatta allo scopo.
o vai di g9II o, se hai un budget più risicato, om5 mk1, om1 mk1 o anche una em1 mk3
se proprio vuoi andare di FF allora eviterei la prima s5
a7.3, z6.2

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:18

G9 II e, se proprio vuoi, ci affianchi il 35-100 F2.8, una lente piccolissima ma dalla grande resa, magari insieme al 12-35 sempre F2.8!

12/35 2.8 e 35/100 2.8 già li ho a corredo, e pure versione OIS II (se trovassi gli equivalenti PL a prezzo decente li prenderei solo per sfizio al posto dei miei due)
G9II è ancora un po' cara e mi domando se, lato tenuta ISO, sia davvero più performante della G9 (per autofocus, e altre funzioni che nemmeno saprei usare, so che invece c'è parecchia differenza).
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=pan
Per questo avrei pensato alla GH5S, perché a quanto si legge, ed a giudicare dal simulatore di DPReview, sembrerebbe migliore delle sorelle
Ma mi frena la mancanza dello stabilizzatore ... che peraltro ho sulle lenti quindi forse sarebbe solo un NON problema.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:22

Si, scusa, ho corretto il post, ho visto dopo che li avevi già.

Io con la G9 II, se lo scattto è esposto bene, arrivavo fino a 6400, magari non era lo scatto più pulito del mondo, ma comunque ottimo, la migliore m43 che ho avuto. L'autofocus va molto meglio della G9 e la doppia stabilizzazione fa il resto.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:29

oppure ferme e chiare ma rumorose.
Quindi il 2.8 sarebbe da abbassare, ma dovrei andare sui fissi e credo sarebbe molto limitante per la ripresa dell'azione, salvo fare un video e poi estrarre le immagini da lì.

Era proprio il punto a cui volevo arrivare, e su cui volevo spostare il ragionamento, perché mi sembra la chiave di tutto.

Di solito nel professionismo medio (la configurazione più gettonata fra i pro in palazzetti di buon livello, intendo) delle foto cestistiche si usa la classica coppia di corpi con 70-200 F2.8 e 24-70 F2.8 su FF...

E dato che, quando si parla di basket, non riesco mai a non citare l'utente Paki64 con Fuji APSC:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=169512&l=it
www.juzaphoto.com/me.php?pg=221150&l=it
il ragionamento iniziale può continuare, notando che si tratta di gallerie di soli fissi su APSC, e si parla di focali (per la maggior parte) di 35 e 90, quindi 50 e 135 equivalenti, che su m43 ti portano a 25 e 70 circa. Esistono fissi con AF decente intorno a queste due focali (+/- 10-15mm direi)?
Vedo ad esempio un Pana 25 1.4 e un Oly 75 1.8. Se l'AF regge, sarebbero come il cacio sui maccheroni.

Quindi, te la butto lì...
Dare dentro tutto quello che già pensavi, per un'altra G9 + quei due fissi, usandoli saldati ai due corpi quando sei in palazzetto, ti consentirebbe di fare senza problema gran parte degli scatti che vedi nelle gallerie di Paki64.
Credo proprio che potrebbe bastare e avanzare...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:30

Uso il 12/35 2.8 sulla GX8 ed il 35/100 2.8 sulla G9 e purtroppo mi vengono tutte un po' buie

Se ti vengono buie è perchè sottoesponi... nei palazzetti io mi ritrovo quasi sempre a 3200 iso-1/500-f/4 (Uso la macchina in Priorità Diaframmi)
Tieni la macchina in Manuale?... ok niente di male, ma dovresti tenere d'occhio l'esposimetro, no?
E ricorda che la sottoesposizione è il primo nemico della pulizia dei files...

a meno che non stai a bordo campo dubito che con un 20-60 tu possa combinare qualcosa di buono, troppo corto

Concordo... il 20-60 (su FF) può andare bene giusto sotto canestro...

gh5S totalmente inadatta allo scopo.
o vai di g9II o, se hai un budget più risicato, om5 mk1, om1 mk1 o anche una em1 mk3

Con una OM5 o OM1 non cambierebbe niente (anzi, mi sembrano pure meno pulite)
La soluzione sarebbe una FF con un obiettivo come il Tamron 35-150... ma costa una sassata... Triste

Comunque... con uno zoom f/2.8 (il 35-100) non dovresti avere problemi a scattare a 6400 iso... che è una sensibilità pienamente gestibile sia con la GH5S che con la G9... e dato che la G9 già ce l'hai non capisco dove sia il problema...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me