| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 11:52
Salve a tutti, cerco consigli per l'acquisto di una mirrorless fullframe usata. Mi diletto da diversi anni con la fotografia, ma purtroppo causa il poco tempo da dedicare alla pratica resto una amatrice principiante. Ho avuto sia una meravigliosa Canon 5DMK2 che una Fujifilm X-T2, ma da quando qualche mese fa ho preso la Ricoh GR3 mi sono resa conto che questa macchinetta copre quasi tutte le mie esigenze (street, paesaggi urbani, reportage di viaggio, foto con famiglia e amici) perciò ho venduto le altre due visto che restavano ormai inutilizzate. Le lacune che vorrei coprire sono qualche ritratto, ma soprattutto paesaggistica e foto notturna, visto che vorrei cimentarmi con l'astrofotografia (presto andrò anche in Lapponia e vorrei provare a inseguire l'aurora). I corpi che ho adocchiato che rientrerebbero nel mio budget sono Nikon Z6, Sony A7III e Canon EOS R (magari R8 con qualche sforzo, anche se credo che per le mie esigenze sia anche troppo), ma sono aperta ad altri suggerimenti ovviamente. Non conosco nessuno di questi sistemi, ma dando un'occhiata alle ottiche mi sembra di capire che Nikon e Sony offrano alternative migliori per ciò che mi serve (per iniziare una buona lente fissa molto luminosa intorno ai 14/20mm o uno zoom comparabile), accetto anche qui molto volentieri dei consigli. A malincuore non ho preso in considerazione corpi reflex FF per una questione di peso, soffro di tendinite cronica e i grammi risparmiati, benché pochi, sono tutto di guadagnato. Grazie in anticipo! |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 12:11
Fai il ragionamento inverso, vedi le ottiche che pensi ti si addicano di più e poi scegli il corpo macchina di conseguenza, tanto per i generi che hai citato non ti servono a nulla super-autofocus e automatismi strani quindi diciamo che ti possono andar bene un po' tutte. Con Sony hai un mondo infinito di lenti a disposizione contando tutte quelle di terze parti, dalle super economiche alle super professionali... Con Nikon hai un po' meno scelta ma per FF sta sfornando corpi e lenti veramente di livello assoluto come qualità. Personalmente non ho mirrorless ma ho sentito tanti Nikonisti elogiare la Z7 II per paesaggistica, dicono abbia un ottima gamma dinamica. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:11
Nikon z ottime nelle versioni più recenti, le prime erano un po' acerbe (quindi zf, z6iii). Su Sony ti consiglio la serie R (da 2 in poi) |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:32
@Gfirmani si vero, ho sentito moltissimi utenti dirlo che le ML Nikon fra le varie mk1 e le successive ci sono differenze abissali. La ZF però è un po' tanto di nicchia, se il suo budget lo permettesse la Z6 III è sicuramente una scelta grandiosa... oppure come ho detto prima, la Z7 II, usate si trovano a prezzi abbastanza ragionevoli. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:54
Forse sull'usato trovi più Sony della serie R che per paesaggi e ritratti non ti dovrebbero dare problemi . Anche gli obiettivi, su Sony hai tantissima scelta |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 9:18
Grazie per i consigli! @Fra96 sto seguendo la dritta e dando un'occhiata ai vari parchi lenti per capire quale sistema è più adatto per le mie esigenze. Le lenti per Nikon Z costano, ma sembrano spettacolari. Purtroppo non rientro come budget per la Z7 II, o meglio, penso sia al di sopra delle mie esigenze, ma sto valutando la Z6II. @Gfirmani quindi non consigli Z6? Parco lenti Sony è un mondo in effetti, si trova anche molto nell'usato e questo potrebbe essere un fattore determinante, anche se a dir la verità al momento sono più attratta da Nikon. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 10:30
So che è un discorso un po' "stupido", ma se punti su lenti first party (Nikon, Canon, Sony ecc ecc) DI SOLITO (e ribadisco .di solito.) se hai necessità di rivenderle riesci a farlo ad un prezzo migliore... E poi c'è tutto il discorso legato alle assistenze in caso di guasti, che ovviamente le marche più grandi hanno centri più diffusi a livello nazionale ecc ecc. Questo è un fattore che ti permette di "provare ottiche" con un minore rischio che ti rimangano in casa inutilizzate se non ti prendono o vedi che è una focale che non si addice al tuo stile. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 13:48
Eh ma non è un discorso così stupido, calcolando che ormai nell'usato le lenti native le rivendi allo stesso prezzo a cui acquisti anche dopo un paio di anni. Diciamo che almeno spendi a cuore un filino più leggero. Comunque sia in Nikon che in Sony ho trovato un paio di lenti che farebbero al caso mio, solo che costano in entrambi i casi. Penso proprio che per iniziare mi accontenterò del Viltrox 16mm f1,8. Solo che viene prodotto per entrambi i sistemi, quindi ancora non mi risolve il dilemma |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 0:17
Consiglio, se hai modo passa in qualche negozio e prendile in mano, tanto non è che poi sei obbligata a comprarla là, ma intanto la vedi... non c'è nulla come il feeling a pelle (ps, ricordati di esplorarla un po, ghiere mirino menù ecc, specie Sony perchè dicono tutti che abbia una marea di abbreviazioni ai limiti del geroglifico in certi casi). Comunque, come detto prima, cadi sempre in piedi |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 0:40
Vista la tendinite ti consiglio: - Sony A7C, pratica e piccola, ti permette di accedere a tanti obiettivi altrettanto piccoli ed economici. Auguri per la ricerca dell'ultragrandangolare "molto" luminoso: rischia di costarti quanto la fotocamera! Comunque c'è il samyang 18 2.8, il tamron 17-28 2.8, il viltrox Viltrox AF 16mm F1.8, il sony 20 1.8, e tanti altri. Ci sarebbero fotocamere di altre marche, ma è più difficile trovare obiettivi compatibili. - valuta eventualmente di scendere di formato, non è così necessario il full frame per quello che vuoi fare. Io mi trovo benissimo col m43, ad esempio. |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 13:43
Ciao! Visto che hai citato landscape e astrofotografia... io valuterei la Z6II e una Oanasonic S5II... Sony A7III soffriva (e non so se i firmware hanno risolto) dello star eater, ovvero la macchina tende a pulire il rumore di fondo e a volte capitava che eliminasse delle stelle scambiandole per rumore. (Lo so perché faccio astrofotografia con telescopio camere fullspectrum ecc)... La Z6II ha una ottima qualità costruttiva, gamma dinamica e tenuta iso ottima... La S5II dalla sua, oltre a ottima tenuta iso, ha in camera il pixel shift che, soprattutto per i paesaggi, con treppiede ancora meglio, permette di fare foto a 96Mpixel... ;) |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 10:28
Ciao, due parole su Nikon, che ho. Purtroppo non ho il dono della sintesi, troppe cose da comunicare… La scelta che devi fare è molto difficile perché ti seguirà per molto tempo. La Z7II usata viene ormai veramente troppo poco per quello che da', soprattutto per paesaggistica. Avere gli iso base a 64, con lo scatto a 400 (400 iso e 100 iso hanno lo stesso rumore) aiutano tantissimo. Anche i 45 mpx senza filtro anti alias rispetto ai 24 delle Z6 con il filtro ti faranno dire “mai più indietro”. La gamma dinamica è ancora al top, superiore a quella di Z8 e delle varie Z6 (molto meglio della Z6IIi) e alla pari di A7RIV/A7V. Se la usi in modalità APSC ti trovi con la Zfc/Z50 come risoluzione, quindi in caso di fauna estemporanea potresti sarebbe come avere un moltiplicatore 1.5x incorporato: le Z6 scendono a 12mpx circa, un po' poco per croppare in post. Di contro avrai files più grossi, un po' più di rumore ad alti ISO. Di conseguenza ti serve un pc un po' più “grosso” per fare editing o, alternativamente, un po' più di pazienza. Avrai anche un AF ancora meno performante delle Z6II: personalmente son riuscito a fare sia i puffin che le foche in Islanda, alla pari degli amici con le A7RIV/V, lasciando un 40% di scatti venuti male più di loro, ma con 512 gb di scheda CFExpress, chissene.. Come peso tutte le Z6/7 I/II pesano praticamente uguale e hanno esattamente lo stesso ingombro. Se ti interessa una comparativa ragionata di pesi e ingombri tra Nikon Z (per estensione a Sony e Canon) e M43, vai sul mio profilo e leggiti i due post al riguardo. La conclusione è che se non fai fauna (per cui ti servono focali lunghe) i pesi si equivalgono se si prendono in considerazione corredi realmente comparabili. Detto questo, parliamo delle lenti (costosissime effettivamente). Personalmente, dopo anni di prove e tentativi su D750 mi son reso conto che la scelta migliore per paesaggio è: 14-24/2.8 S 24-120/4 S 100-400/4.5-5.6 S Le lenti “S” sono nettamente migliori delle lenti non “S”, non solo per costruzione ma anche per qualità ottica: ne ho dí entrambi i tipi e parlo a ragion veduta. Con il grandangolo ci fai serenamente stellate e aurore (fatte personalmente entrambe) e ha una qualità sbalorditiva, quasi nessuna distorsione e pochissima vignettatura, nitido su tutto il frame, con un po' di coma, ma controllato e solo negli angoli. Il 24-120 è LA LENTE del sistema: nulla a che vedere con il vecchio, nitido, veloce, preciso, incisivo, pochissima vignettatura e distorsione “controllata” (nel senso che ACR/LR la correggono automaticamente). Il 100-400 sembra possa non servire, ma un tele in paesaggio è una manna, riesci a fare quella foto intimista, un po' di “fake macro” dato che ha un buon rapporto di ingrandimento e un bokeh molto piacevole. Pesa 1.35kg e sopporta bene il moltiplicatore 1.4x, il che non guasta. Il problema è che il tutto ti viene a costare almeno 6k solo di lenti (3.5-4.5k se usate): altri 450-650€ il moltiplicatore. Un corredo alternativo potrebbe essere: Tamron 16-30/2.8 Nikon 24-50/4-6.3 Tamron 50-400/4.5-6.3 Del 16-30 me ne hanno parlato bene, il 50-400 è un pelo sotto al 100-400 (resiste peggio ai flare se scatti col sole nel frame ed ha un po' meno di micro contrasto) e il 24-50 è una buona lente tuttofare senza pretese ma molto leggera. Perdi sicuramente in qualità, ma non così tanto da rendere il sistema inusabile, e risparmi parecchio (sui 2000 nuove e se le trovi usate ancora meno. Altra alternativa potrebbe essere saltare del tutto il tele e sostituire il range 24-400 con un 28-400, ma è troppo pesante per andarci in giro, o un 24-200, un po' loggia sui 45mpx soprattutto se confrontato con il 24-120 (le ho ancora entrambe). A queste poi puoi aggiungere, a scelta, una lente da ritratto tra le varie 1.8 Nikon, qualche Viltrox, pure queste oneste. Con il 105 macro avresti un'ottima lente da ritratto (ravvicinato) e una macro spaziale. Se vuoi uscire leggerissima, prendi un 40/2 che costa niente (170€ usato circa) e pesa ancora meno: lente divertente anche se con qualche pecca. Due parole sul pixel shift: c'è l'ho su Z8, bellissimo, ma non si deve muovere nulla, altrimenti ti trovi dello smarmello qua e là. Per paesaggio è quindi fondamentalmente inusabile, perché ti capiterà (se sei fortunata) una giornata all'anno in cui non c'è nemmeno un refolo d'aria. Il mio consiglio è di pensare bene a quali sono le lenti che ti interessano e partire dalla “tuttofare”, per poi, nel tempo, fare un po' la formichina e prenderti le altre che ti eri prefissata. Se decidessi di stare in Nikon ti direi di andare sul 24-120 e poi aggiungere il grandangolo per finire poi sul tele. Alla peggio per il viaggio in caccia di aurora ti prendi un grandangolo usato prima di partire e lo rivendi quando rientri rimettendoci praticamente nulla. Anche Sony ha delle belle soluzioni, con un sacco di corpi e lenti, molti più che CaNikon, valutalo davvero. Personalmente non mi ci trovo, perché amo avere un oggetto con una certa ergonomia in mano, ma quasi tutti gli amici hanno Sony. |
| inviato il 25 Ottobre 2025 ore 16:41
L'intervento di Leopizzo è super utile e puntuale (anche per la mia scelta...sto valutando alcune macchine tra cui z7ii)... In merito al pixelshift devo dire che quello Panasonic (l ho avuto su s1) è davvero datto bene e ha la correzione in camera...si puo usare anche per paesaggio, ovvio se non c'è un uragano. In merito alla scelta lenti sono d accordo con lui... In Sony avevo una A7RIV + 25-105 + 100-400 G Master... lenti incredibili...il 100-400 per paesaggio è pazzesco... Quindi appoggio il suo post.. Certo Nikon forse costa di più... ma in quanto a qualità è incredibile... Ho avuto la A7RIII anche e come gamma dinamica è la camera migliore che abbia mai avuto (pure meglio della IV secondo me)... |
| inviato il 26 Ottobre 2025 ore 16:31
Ciao a tutti io vengo da Nikon d750 che ne pensate della Nikon z5 ll? |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:16
Grazie a tutti per le esaurienti risposte! Dopo giorni di valutazioni ho infine optato per una Nikon Z6 (deal breaker il fatto di averne trovato una con appena 5000 scatti a 700 euro) accompagnata dal Nikon Z 20mm trovato anch'esso usato. So che il corpo macchina è vecchiotto e ha i suoi difetti, ma credo vada bene per le mie esigenze del momento. Investirò qualcosa in più in lenti ed eventualmente mi aggiornerò in futuro. Come detto da @Alabamasmith avrei risparmiato un po' di peso con Sony, ma alla fine l'istinto mi ha portato verso Nikon soprattutto per questa lente e per altre del parco ottiche. @Leopizzo Non sono una fan degli obiettivi zoom, preferisco di gran lunga i fissi (infatti ne ho già puntato diversi, tra quelli che mi hai suggerito sicuramente il 40mm per la portabilità e il 105 per ritratti e macro) però sia il 24-70 che il 24-120 sembrano delle ottime lenti, ci farò un pensierino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |