JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti Potreste mettere una lista di lenti costruite in metallo , anche se solo in parte indipendentemente dal brand? Sono curioso e non mi va proprio giù che costino sempre di più pur utilizzando materiali sempre più “economici “ Grazie Ps Nuove produzioni per ML
difficile rispondere. Dipende cosa si intende per lenti PRO: per professionisti? e quanto metallo si considera. Mi verrebbero in mente i Voight ma dubito che molti professionisti li usino. Forse sono io che ormai non mi pongo il problema, cioè non so nemmeno se li vorrei degli obiettivi più pesanti. E non penso nemmeno che su una lente di alto livello cambi di molto il costo di produzione. Lo sai come la penso, bado al lato pratico/efficiente/prestazionale... Forse Leica
Delle mie secondo me quella con più metallo percentualmente è il 90 macro, poi ci son anche lenti abbastanza economiche come il 200-600 dove complessivamente credo ci sia più metallo che plastica. nessuna delle 2 le considero PRO forse. Figuriamoci i sapertele GM o corrispondenti canikon
Metallo....non penso basti per definire una lente PRO. Ci sono lenti super economiche tutte in metallo (vedi TTartisan) buone ma di certo non PRO. Ad oggi esistono leghe e plastiche di nuova generazione superiori come resistenza al metallo ed offrono un peso inferiore e di molto. Alcune lenti tutte metalliche pesano quanto un mattonella. Io le eviterei. E se ti cadono sono dolori. Facendo un paragone guarda le auto di Formula 1. Fibre e leghe...ma auto di metallo non ne vedo.
Fare un elenco di tutti gli obiettivi costruiti del tutto, o in grandissima parte in metallo richiederebbe una conosce profonda di ogni singola lente di ogni singola marca, credo sia un lavoro improbo e anche un po' fine a se stesso, anche perché si dovrebbe vedere pure di che metallo si tratta... insomma si fa presto a dire "metallo" se poi non si sa che roba è! In ogni caso vai sicuro: se usano materiali nuovi lo fanno per risparmiare... non certo per fare un favore a te!
@PaoloMcmlx Non sempre materiali nuovi significa risparmio. Spesso si, ma a volte alcune leghe costano e molto. Se poi parliamo delle solite fibre plastiche allora hai ragione. Come sempre ci sono eccezioni.
Posto che sono d'accordo con tutti i commenti qui sopra io invece ti chiedo il perchè di questa domanda e quale è la finalità per rispondere in maniera più aderente
Come sempre ci sono eccezioni. ********************************************
Ovviamente. Ma in un momento economico dominato da una drammatica contrazione delle vendite, secondo la tua opinione a quale delle due opzioni ricorreranno le grandi case nel momento in cui, tralaltro, sempre più obiettivi vengono realizzati "scorretti" otticamente per poi risultare "corretti" via software? Oltretutto col beneplacito dei fan-boys che inneggiano alle scriteriate scelte delle varie case di riferimento... in pratica il caso limite del condannato che plaude il proprio aguzzino!
Forse non mi sono spiegato o non avete letto tutti bene… Degli Artisan o dei manual focus non ho bisogno di saperlo… Parlo di obiettivi nuovi per mirrorless
Sono d'accordo con @Paolo… lo fanno per risparmiare, non c è carbonio o altre leghe strane e nemmeno fibra come faceva Angenieux (che poi con il tempo cristallizzava ) Per ora le uniche che ho trovato sono: Olympus pro Leica SL Hasselblad xd Alcune Fuji che avevo provato ma non ricordo quali Ora se dovessi rifare un corredo nuovo che duri 8/10 anni di lavoro preferirei il metallo… per varie ragioni una su tutte deriva dal lavorare sul mare con gli schizzi d acqua… con le Olympus lavate dopo l uso mai un problema, già con i Sigma anche Art invece si… Ecco perché sono curioso
Be sei gia abbastanza informato. Comunque non vedo l'utilità del metallo per quello che devi fare. Ma una buona tropicalizzazione. Caratteristica di tutti gli obiettivi professionali.
@Camo…tralasciando le gomme che si distruggono, L unione acqua di mare e raggi UV e sai quanto sono forti qui hanno un effetto abbastanza logorante , addirittura cambia il colore delle lenti, infatti inizio Canon anche per un discorso di dilatazione a fare lenti bianche …
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.