| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:24
Ripensando a quanti filtri diversi (di protezione), nuovi e vecchi, economici e costosi ho montato nei miei obiettivi, ho pensato di fare una prova per capire se e quali varrebbe la pena di sostituire perché scadenti. Anticipo subito che non ho assolutamente la velleità di considerare questa prova come "scientifica", ma dal momento che l'ho fatta ho pensato di condividerla, poi vedete voi se prenderla in considerazione o meno. Premetto anche che nel mio caso, avendo molte ottiche fisse, ho bisogno di montare filtri non eccessivamente costosi, mentre chi usa pochi obiettivi zoom probabilmente può puntare sull'acquisto di un paio di filtri top di gamma. Mi interessava soprattutto avere l'idea di quanto flare venisse introdotto e quanto la luce venisse diffusa sull'intera immagine. Che la trasmissione sia il 99,5 % piuttosto che il 96 % mi interessava poco anche se un'ottima trasmissione probabilmente fa si che anche la diffusione sia inferiore. Ho messo la K1D II sul cavalletto, ho puntato una potente luce a led (veramente molto intensa !) e ho utilizzato il Pentax 50mm F1.4 a tutta apertura. Al fine di agevolare il confronto troverete sempre, nelle immagini che seguono, lo scatto di riferimento (senza filtro) nella metà superiore e lo scatto con filtro nella metà inferiore. Ho avuto cura di pulire tutti i filtri prima di montarli. Ho altresì raspato nei cassetti recuperando dei vecchi filtri, anche volutamente scadenti, per avere un termine di paragone in negativo. Negli scatti di prova, oltre a valutare la diffusione della luce che schiarisce tutta l'immagine ho soprattutto evidenziato con un cerchio rosso la riflessione che si è creata in basso a destra. Sono due macchie create dalla riflessione dei due potenti led, assenti nell'obiettivo senza filtro, anche se usato a tutta apertura. Tengo a precisare che la torcia, dotata di due parabole con accecanti LED, dirigeva il fascio luminoso direttamente verso l'obiettivo in un ambiente non illuminato, quindi la condizione di ripresa era decisamente severa. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:25
HOYA HMC skylight 1B Questo è un filtro fuori produzione ma non molto vecchio. La riflessione cerchiata, se paragonata alla media dei risultati, evidenzia un comportamento discreto, non particolarmente buono. Lo prenderò, da ora in poi, come riferimento di qualità MEDIA.
 |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:26
HOYA super HMC PRO1
 La riflessione cerchiata è una delle due migliori che ho riscontrato, decisamente migliore della versione non PRO, mentre la diffusione della luce è pressoché uguale. E' un filtro di costo medio. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:27
HOYA UV (0)
 Questo è un vecchio filtro, venduto quando non si usava scrivere molte indicazioni sui trattamenti antiriflesso, fatto stà che la riflessione cerchiata è migliore della versione HMC (non PRO1). |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:28
K&F nano-X MRC UV
 Questo è un filtro in vendita ora, di costo medio (circa 27€ per il 52mm) e dovrebbe essere uno fra i migliori di K&F. La riflessione cerchiata tuttavia è paragonabile al vecchio HOYA e peggiore del HOYA super HMC PRO1 di costo equivalente. Sicuramente non pessima ma nemmeno particolarmente buona. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:29
B+W 49ES 010 1X
 Questo è un vecchio B+W che a suo tempo costava parecchio. Ma nonostante sia vecchio resta validissimo, quasi uno dei due migliori, anche se la riflessione risulta particolarmente mascherata dal fatto che il trattamento antiriflesso ha lasciato passare solo la componente cromatica blu. Se lo sfondo non fosse stato scuro probabimente sarebbe stata più visibile. Ma la componente blu si è manifestata comunque proprio sui filtri migliori, quindi un plauso a questo filtro un pò datato. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:29
B+W 52E KR1.5 1.1X
 Altro filtro B+W fuori produzione ma a suo tempo costoso. Qui la riflessione è piuttosto evidente e non fa molto onore a B+W anche se, a ben guardare, qualora la componente riflessa fosse stata blu sarebbe passata per discreta. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:30
KENKO pro 1D MC UV
 Con il Kenko pro 1D le riflessioni sono piuttosto controllate considerando che è un filtro economico, il residuo della riflessione è blu e solo l'HOYA super HMC pro1 riesce a fare meglio. Forse un leggero maggior chiarore delle ombre tradisce l'economia del filtro che tuttavia resta fra i più validi. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:31
KENKO pro 1D smart MC UV
 Questo filtro è stata un pò una rivelazione, perchè mi è parso il migliore a pari merito con l'HOYA super HMC pro1. Ma costa 10-15 € !!! Provando ad affiancare le due immagini Kenko-Hoya si vede che la riflessione cerchiata è di dimensioni analoghe (solo un pò meno visibile su Kenko perchè blu su sfondo scuro) e anche le ombre sono rischiarate più o meno nella stessa intensita. Credo che a questo prezzo non si possa pretendere di meglio. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:31
ASAHI PENTAX L39 UV
 Questa è stata un'altra sorpresa, un filtro originale Pentax di cinquant'anni fa si è comportato meglio dell'HOYA HMC skylight 1B, anche se non al pari dei due migliori filtri (HOYA super HMC pro1 e KENKO pro 1D smart MC UV). D'altra parte, se l'obiettico Pentax 50mm F1.4 (senza filtri) non aveva riflessioni nonostante le sue 7 lenti, significa che i trattamenti antiriflesso Pentax si sapeva far bene. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:33
AROMA 1A
 Non so da dove sia saltato fuori questo mio vecchio filtro, forse presente su qualche obiettivo acquistato usato, è un filtro economico di vecchia data (forse nemmeno trattato antiriflesso). Com'era da aspettarsi mostra un risultato pessimo togliendo ogni dubbio (se mai qualcuno l'avesse avuto) sulla necessità di evitare filtri scadenti. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:33
PhotoSEL slim MRC UV
 Questo è un filtro molto economico di probabile provenienza Aliexpress, quelli che ribrandizzati vengono venduti in Cina. Tuttavia, alla faccia della Cinesata, non si è comportato troppo male e tutto sommato è meglio dell'HOYA HMC skylight 1B. Oltretutto è anche super slim ... |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:34
PROTAMA digital MC UV
 Questo è un altro filtro economico di produzione Cinese che mostra un comportamento di qualità media, del tutto paragonabile all'HOYA HMC skylight 1B, che ricordo non essere ovviamente il migliore Hoya. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:34
YASHICA 81B
 Questo è un vecchio filtro originale Yashica, di quelli con la montatura in alluminio non verniciato. Anche questo con un comportamento di qualità discreta, del tutto paragonabile all'HOYA HMC skylight. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:35
Avrei voluto provare anche altri filtri, ma non li avevo del diametro corretto. Tutto sommato ciò che mi ha fatto un pò riflettere è che: Il KENKO pro 1D smart MC UV pur essendo molto economico è stato fra i due migliori. Il filtro HOYA super HMC PRO1 è risultato uno dei due migliori, ma pur essendo Hoya un marchio considerato "sicuro" ho trovato disomogeneo il risultato nel quale un vecchio UV si è comportato meglio di un HMC (non pro1). K&F nano-X MRC UV mi ha un pò deluso, è un filtro di produzione attuale e nella linea K&F non è un entry level, anzi dovrebbe essere fra i migliori. Costa il doppio del Kenko e mi è sembrato peggiore. B+W 49ES 010 1X anche se vecchietto è risultato quasi al pari dei due migliori, Sarebbe stato bello provare un B+W moderno e costoso, ma non lo avevo ... Il filtro originale Pentax di 50 anni fa che si avvicina ai migliori che ho provato, mi fa pensare che tutte queste innovazioni sbandierate sui moderni filtri forse non sono vere rivoluzioni. Ripeto, non ho la pretesa di aver fatto una prova di alto profilo, prendete tutto con le pinze e fate le vostre prove personali, che magari vi portano e risultati completamente diversi dai miei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |