Margaret Bourke-White -- 25 Ott 2025 - 8 Feb 2026 -- Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro, 44c – Reggio Emilia

www.palazzomagnani.it/exhibition/margaret-bourke-white/
“ Attraverso circa 150 fotografie, la mostra racconta il lavoro, la vita straordinaria e l'altissima qualità degli scatti di Margaret Bourke-White, capaci di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine di riviste a grande diffusione, superando con determinazione barriere e confini di genere.
Le trasformazioni del mondo, cuore della ricerca di Bourke-White, trovano posto sulla copertina del primo numero della leggendaria rivista LIFE, si leggono nei suoi iconici ritratti a Stalin e a Gandhi, nei reportage sull'industria americana, nei servizi realizzati durante la Seconda guerra mondiale in Unione Sovietica, Nord Africa, Italia e Germania, dove documenta l'entrata delle truppe statunitensi a Berlino e gli orrori dei campi di concentramento. „
it.wikipedia.org/wiki/Margaret_Bourke-White
“ La Bourke-White si considerò sempre una fotografa seria e impegnata in un'altrettanto seria missione. Dopo aver scattato le fotografie della Cecoslovacchia invasa dai tedeschi nel 1938, credette che la macchina fotografica potesse salvare la democrazia del mondo: "sono fermamente convinta che il fascismo non avrebbe preso il potere in Europa se ci fosse stata una stampa veramente libera che potesse informare la gente invece di ingannarla con false promesse".
Fu con il marito in Unione Sovietica nel 1941, quando venne invasa dai nazisti (la Bourke-White fu non solo l'unica fotografa americana testimone dell'evento, ma anche la sola fotografa straniera a Mosca). „