JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sono sempre chiesto quanti supertele vengano prodotti dalle case, parlo di una fascia alta di prodotti.
E recentemente sono incappato in questa intervista a un manager sigma che forse può dare una risposta alla mia domanda: pare che il volume di produzione del recente e gettonatissimo 300-600 f4 sia di 100 (cento!) unità al mese.
Il manager dice che tale volume non è scalabile verso l'alto. Facendo due conti sono 1200 unità/anno che vengono venduti all'utente a 7000 euro ma lo street price è sui 6000, stando alti e immaginando che sigma venda ai rivenditori a 4-5000 al pezzo, si parla di un introito (non netto visto che la lente ha costi di ricerca e sviluppo, e di commecializzazione/distribuzione) di1200*4000/5000=4,8/6milioni di euro/anno che per me è una forbice che mostra - nel migliore dei casi - una cifra risibile.
Se avete visto l'HQ di Sigma credo che alla ditta italiana (marchigiana mi pare) che gli ha fornito il bellissimo mobilio, abbiano pagato di più...
Insomma ingenuamente mi aspettavo cifre ben più alte.
qui il testo dove parla di questa cosa
“ En effet, le 300-600 mm f/4 DG OS Sports n'est toujours pas disponible. Depuis 6 mois, nous faisons face à une pénurie au niveau mondial. Depuis les premières livraisons en mars, cela n'arrive malheureusement plus qu'au compte-gouttes.
La capacité de production de l'usine n'est pas extensible à volonté, avec environ une centaine d'unités produites chaque mois et à partager dans le monde entier. Nous les livrons ainsi petit à petit, mais il en reste encore beaucoup en attente. „
Non è sorprendente che il volume produttivo non si possa aumentare: se lo stabilimento è dimensionato per produrre X unità all'anno, quelle sono.
In ambito automobilistico è più volte capitato che su certe vetture non potessero montare determinati motori, pur se l'intenzione era quella, in quanto le linee produttive di quei motori erano già "sature" (ovviamente realizzare uno stabilimento ex novo ha costi non trascurabili).
Diciamo che un migliaio di pezzi all'anno è in linea con quanto mi aspettavo: per superteleobiettivi maggiormente esotici (e costosi), probabilmente i volumi produttivi saranno ancora più bassi.
Anche per questo il reperimento dei ricambi di vecchi superteleobiettivi può essere una discreta rogna: ne producono pochissimi, e il volume dei ricambi è calibrato di conseguenza. A volte capita che l'ottica rimanga in commercio per molti anni dopo il termine della produzione, visto che i volumi di vendita sono bassissimi, e a un certo punto anche i ricambi finiscono.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.