JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve. Ho un sigma 70-200 2.8 sport su panasonic s1r. Ho notato che anche a bassi iso ed ottima luce, qualsiasi tempo di scatto e diaframma, ingrandendo dal 4x in su, si nota sui volti e superfici scure una grana che con luminar neo si toglie, in modo instantaneo, alla voce grana, luminosità, colore ed un altra voce che non ricordo, ovvero non con la funzione denoise che ha un elaborazione ben diversa e non istantanea. Chiedo, é dovuto alla troppa definizione e contrasto ? Come posso diminuirla in origine ? Il quesito nasce dal fatto che a 4x con il pana 70-300 non avevo la stessa grana. Grazie
Risolto. Ho settato -1,5 saturazione e nitidezza ed il rumore è diminuito di un 70% Scusate se ho aperto e chiuso un argomento, magari può essere utile ad altri.
Ciao. Senza variare i parametri che ho detto, in macchina, lo fa anche ad iso 200 e tempo inferiore al seguente che è un esempio pratico che ho sott occhio. Iso 500 200mm f6.3 1/1000s In pieno giorno ottima luce Domani cerco di postare un ritaglio di una foto con e senza post produzione. Grazie
Ho notato anche io che alcuni schemi ottici - per non so quale ragione - tirano fuori grana anche a bassi ISO. Sulla mia vecchia 40D se usavo un helios 58mm con lente frontale invertita sembrava di scattare a 1600iso (il massimo di quella macchina) anche a 100 ISO di giorno. La cosa non capitava con la lente posizionata un modo corretto o con altre ottiche. Non ti saprei spiegare il motivo, apparentemente ciò va contro le leggi delle'elettronica.
In teoria la lente non dovrebbe entrarci col problema, ma in realtà lo fa se ha carenze a far leggere le basse luci. A seconda di come rende le ombre il fenomeno si evidenzia
@Lorenzo si, intendevo helios 44 (modello) e per 55 intendevo i mm, ricordavo fosse 55mm in realtà ricontrollando era 58mm, credo di essermi confuso con qualche altro cinquantino. Comunque è esattamente quella, avevo il 44-4 58mm f2
ho corretto il problema con luminar neo GRANA - LUMINOSITA' +45
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.