JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Diciamo che è questione di mesi ormai prima che Leica faccia il salto di coraggio che può avere successo o può uccidere il brand che sta in alto grazie alle M.
Io credo che manterranno entrambi i sistemi di visione (telemetro ed evf). Credo anche che oggi, in termini di vendite, il sistema per cui Leica "sta in alto" o a galla sia il sistema Q, che personalmente utilizzo ed apprezzo dopo aver abbandonato il sistema M.
Se devo usare roba completamente digitale e non vedere più vetro fra me e l'immagine da inquadrare, vado dai Jap o da cinesi che ormai hanno standard qualitativi elevati a prezzi umani; e mi sa che Leica spera di fare 13 vendendo roba jap a prezzi tedeschi. Non son sicuro che ne usciranno vittoriosi, la m11 ha già mostrato che il mercato non è così pollo e che chi spende soldoni per le M non spende con piacere soldoni per roba rimarchiata o con troppa elettronica( la m11 usata oggi vale meno della m10r).
Difficile fare pronostici, il cambio sarebbe epocale. Ma appunto, è probabile che mettano in produzione una ... M11evf in affiancamento all'attuale M11 "vera". Investimenti sul telemetro non ne devono fare più dal 1954, produrre una fotocamera solo evf gli costa anche meno, sceglierà il mercato la versione che vorrà. Secondo me sostanzialmente ci stanno pensando da quando hanno proposto ottiche M con elicoide di messa a fuoco che scende sotto i fatidici 70cm...
Il Telemetro ottico-meccanico non se lo toglieranno MAI, è l'essenza stessa del brand; piuttosto faranno un'apparecchio di affiancamento, munito di un più moderno EVF.
In realtà penso che buona parte del fatturato Leica, venga dalle versioni speciali limitate (soprattutto delle fotocamere e ottiche M); molti lo vedono come un'investimento e spesso lo è davvero, però lì si rientra nel collezionismo più che nella fotografia.
“ Diciamo che è questione di mesi ormai prima che Leica faccia il salto di coraggio che può avere successo o può uccidere il brand che sta in alto grazie alle M. „
Beh oddio mi pare un tantino eccessivo. Continuerà comunque a produrre le Leica M a telemetro... questa è solo una versione particolare.
“ la m11 ha già mostrato che il mercato non è così pollo e che chi spende soldoni per le M non spende con piacere soldoni per roba rimarchiata o con troppa elettronica( la m11 usata oggi vale meno della m10r). „
Roba rimarchiata?! M11 vendute a meno di una 10r?? Ma tutto bene?
Secondo me è un'ottima idea, molti vogliono un form-factor del genere, basta vedere prodotti come Fujifilm X-E5, ma non si trovano col Telemetro; questa risponde a quella esigenza, con un prezzo più abbordabile.
“ Roba rimarchiata?! M11 vendute a meno di una 10r?? Ma tutto bene? „
Le lenti che produce Leica per SL in alcuni casi sono Sigma rimarchiati... I prezzi dell'usato delle m10r e delle M11 vedono il sorpasso della prima nei confronti della seconda... basta cercare.
Potrebbe essere un test per capire se possa aver successo una M con mirino elettronico in vista della m12. A questo punto sarebbe una Q con obiettivi intercambiabili e otturatore a tendina. Vorrri capire che livello di qualità riescano ad ottenere nel mirino per garantire una facile messa a fuoco manuale, il sistema Q già fa mettere a fuoco bene in manuale rispetto alle altre digitali, ma non esattamente come un sistema ottico. E con una M senza l'opzione dell'af, Potrebbe essere un salto nel buio se non Si riuscisse a dare una messa a fuoco rapida, precisa e affidabile. Una bella sfida