RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che cos'è oggi la fotografia ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Che cos'è oggi la fotografia ?





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 14:57

Che cos'è oggi la fotografia ?
E' soltanto uno sport praticato da giovani fotografi palestrati con in dotazione il massimo delle tecnologie hardware e software o è anche qualcos' altro ?

Grazie :-P

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 15:09

Visto che si punta al risultato, il richiamo allo sport è lecito.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:32

ci sono pochi che sanno fotografare , qualche macchina fotografica nuova vorrei vederla

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 8:36

@Star Trek: è uno spunto condivisibile il tuo, almeno per me; la tecnologia vista come numeri (iso, raffiche, mpxl, funzioni computazionali) si traduce nella mente di molti fotoamatori in competizione e voglia di prestazione e lo si induce da come si relazionano con gli altri... per cui sono d'accordo con te quando accosti la fotografia moderna a uno sport.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 8:52

Ormai è tutto solo immagini, l'esasperazione del ritocco fine a se stesso.
Quel poco che resta ( fotocamere incluse) verrà spazzato via dall AI.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 8:55

Che cos'è oggi la fotografia ?
********************************************

Un circo equestre.
L'unica differenza è che i "numeri" non li fanno i cavalli ma i progettisti... e ai mirrorlessofori resta solo l'"ingrato" compito, dopo aver portato a spasso la macchina beninteso, di pigiare sul pulsante di scatto.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:00

È soltanto uno sport praticato da giovani fotografi palestrati...
********************************************

Beh proprio palestrati non direi visto che stanno tutti a lamentarsi per dei corpi macchina che pesano si e no 400 grammi!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:17

Beh proprio palestrati non direi visto che stanno tutti a lamentarsi per dei corpi macchina che pesano si e no 400 grammi!


Moltiplica il peso per i passi di una giornata di scatti.MrGreen
In palestra alzano i pesi da seduti, sdraiati, senza tanto andar avanti ed indietro e, sorattutto, pagano.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:32

Moltiplica il peso per i passi di una giornata di scatti.
In palestra alzano i pesi da seduti, sdraiati, senza tanto andar avanti ed indietro e, sorattutto, pagano.
********************************************

Beh anche il chilo e sei delle mie 1V va moltiplicato per i passi, però io mica sto qui a lamentarmi.
Per quanto riguarda il pagamento invece ti faccio notare che, salvo rarissimi casi, si pagano anche le macchine fotografiche mica solo le palestre.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:37

Per quanto riguarda il pagamento invece ti faccio notare che, salvo rarissimi casi, si pagano anche le macchine fotografiche mica solo le palestre.

Si pagano una sola volta, non ogni uscita.
Senza ribattare che bisogna mettere in conto la svalutazione.;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 9:51

Ormai è tutto solo immagini, l'esasperazione del ritocco fine a se stesso.
Quel poco che resta ( fotocamere incluse) verrà spazzato via dall AI.


Basta leggere Roland Barthes per capire che non è così. L'AI non è sovrapponibile alla fotografia perché non rappresenta la realtà, in particolare una realtà che sta nel passato.

Il problema è che molta fotografia "normale" questa rappresentazione non la fa più da tempo. L'eccesso di postproduzione, di correzione e rimozione di supposti "difetti" ed elementi di disturbo grazie alle tecniche digitali (non che non si facesse anche prima, ma con molta più difficoltà) erode la funzione rappresentativa della fotografia per spingerla nel campo della grafica e della finzione narrativa. E qui l'AI è indubbiamente molto più potente ed efficace.
Certo, poi fare trecento foto al proprio gatto non è che sia una rappresentazione della realtà tanto interessante, diciamo che ci vuole un po' di più...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:10

La fotografia è la rappresentazione più o ((meno)) fedele di un evento accaduto.
Molte immagini pubblicate (e recepite) oggi come fotografie in realtà fotografie non sono: non rappresentano fedelmente un fatto accaduto. Per questo ormai esiste solo la pellicola.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:15

@Claudio Cortesi
La fotografia è la rappresentazione più o ((meno)) fedele di un evento accaduto.
Molte immagini pubblicate (e recepite) oggi come fotografie in realtà fotografie non sono: non rappresentano fedelmente un fatto accaduto. Per questo ormai esiste solo la pellicola .


Eeeek!!! E adesso, apriti o cielo.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:20

Per questo ormai esiste solo la pellicola


Non è che la pellicola non ti permetta di alterare la "realtà" impressa. Un po' come ai tempi dell'Unione Sovietica, quando si rimuovevano dalle foto ufficiali le personalità cadute in disgrazia. Certo è un processo più macchinoso e lento e soprattutto legato a un medium fisico fin dall'inizio. Ma anche la fotografia digitale può essere la rappresentazione fedele di un luogo reale in un tempo reale passato. Certo è più difficile provarlo, e qui sta la sfida.

E' vero però che negli ultimi venti anni si è parecchio ecceduto con la possibilità data dal digitale di alterazione delle fotografie (intesa da alcuni come "miglioramento" o modo per dare "maggiore espressività"). Oggi l'AI mette in crisi quell'impostazione, che per inciso secondo me era sbagliata fin dall'inizio.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 10:34

Si pagano una sola volta, non ogni uscita.
Senza ribattare che bisogna mettere in conto la svalutazione.
********************************************

Eh... capirai.
Io pago 42 € per ogni rullo di Velvia che impressiono quindi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me