| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 12:41
Ciao a tutti ? Vorrei un vostro parere da chi usa Canon R7, soprattutto se in combinazione con una R6 Mark II o un corpo full frame. Io utilizzo la R6 Mark II come macchina principale (foto e video) e la R7 come secondo corpo per fotografia. Con la R6 II mi trovo benissimo con le seguenti ottiche EF tramite adattatore Canon: Canon EF 35mm f/2 IS USM Canon EF 50mm f/1.8 STM Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM Sulla R7 però noto che con le stesse lenti EF: la nitidezza non mi convince del tutto, il rumore a ISO medi è più evidente, e la resa generale mi sembra un po' “piatta” rispetto alla R6 II. Ora sono indeciso se affiancarle una lente nativa per sfruttarla meglio: Canon RF 50mm f/1.8 STM ? economico, compatto, nativo RF; Sigma 18-35mm f/1.8 Art (EF con adattatore) ? più flessibile, ottima qualità, ma più pesante e impegnativa. Qualcuno di voi li ha provati sulla R7? Come si comporta il Sigma con l'AF e la nitidezza reale sulla R7? Il 50mm RF migliora davvero rispetto agli EF adattati? E, più in generale, che ottiche APS-C o RF-S state usando con buoni risultati sulla R7? Mi piacerebbe capire se vale la pena tenere la R7 come secondo corpo con un'ottica dedicata, o se conviene restare solo sul full frame. Grazie a chi condividerà la propria esperienza! ? |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 12:48
“ Con la R6 II mi trovo benissimo con le seguenti ottiche EF tramite adattatore Canon: Canon EF 35mm f/2 IS USM Canon EF 50mm f/1.8 STM Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM Sulla R7 però noto che con le stesse lenti EF: la nitidezza non mi convince del tutto, il rumore a ISO medi è più evidente, e la resa generale mi sembra un po' “piatta” rispetto alla R6 II. „ la R6m2 è una FF da 24mpx, la R7 è una apsc da 32 mpx: è normale che la nitidezza non ti convinca e il rumore a ISO medi sia più evidente sulla seconda che sulla prima. Cambiando lente, anche prendendola migliore rispetto a quelle che possiedi, la situazione rimarrà simile. I file RAW della r6 e quelli della R7 vanno IMHO trattati ed elaborati in maniera diversa, soprattutto per quanto riguarda il Denoise e lo sharpening. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 12:55
“ la R6m2 è una FF da 24mpx, la R7 è una apsc da 32 mpx: è normale che la nitidezza non ti convinca e il rumore a ISO medi sia più evidente sulla seconda che sulla prima. Cambiando lente, anche prendendola migliore rispetto a quelle che possiedi, la situazione rimarrà simile. I file RAW della r6 e quelli della R7 vanno IMHO elaborati in trattati ed elaborati in maniera diversa, soprattutto per quanto riguarda il Denoise e lo sharpening. „ +1. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 13:00
Sensore più piccolo e per giunta più denso... è normale che sia più rumoroso. E comunque, quanto è per te "iso medi"? 1600? 3200? 6400? |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 13:14
Grazie per le risposte Per ISO medi intendo 1600-3200 — ed effettivamente noto che già lì la R7 inizia a mostrare più grana rispetto alla R6 II. Capisco che il sensore più denso sia più “critico”, però mi chiedevo: qualcuno di voi ha notato un miglioramento reale usando ottiche native RF o RF-S sulla R7 rispetto alle EF adattate? oppure, per chi ha provato il Sigma 18-35 1.8 Art o il RF 50 1.8, avete visto differenze concrete in resa e AF? Sto cercando di capire se ha senso investire in una lente nativa solo per la R7, o se semplicemente accettare la differenza e lavorare in post in modo diverso. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 13:40
Io una combo R7 e Sigma 18-35/1.8 non l'ho provata ma a leggere le opinioni in rete dovrebbe essere "al di sopra di ogni sospetto"... L'RF 50/1.8 ce l'ho sulla RP e mi sembra che vada pure meglio del 50/1.8 EF Riguardo il rumore mi sento di consigliarti solo questo : scatta in RAW, usa il software Canon e stai attento all'esposizione (sottoesposizione = più rumore) |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 15:18
Grazie Lorenzo! Sì, ho letto anche io ottime cose sul Sigma 18-35 f/1.8, soprattutto per la resa e la costanza a tutta apertura. Sto proprio cercando feedback diretti da chi lo usa su R7, perché immagino che l'AF e la compatibilità con l'adattatore Canon possano essere variabili (alcuni dicono perfetto, altri parlano di hunting in luce scarsa). Interessante anche il tuo confronto sul 50 RF 1.8 mi conferma che rispetto al 50 EF STM c'è un miglioramento reale. Se qualcuno ha la combo R7 + Sigma 18-35, o R7 + RF 50 1.8, mi piacerebbe sapere come vi trovate in termini di AF, nitidezza e resa del file RAW. Io scatto sempre in RAW e gestisco tutto su Lightroom, ma potrei provare anche DPP per capire le differenze nel trattamento del rumore. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 16:42
Con DPP la riduzione del rumore è gestita di default automaticamente in base alla sensibilità alla quale è stata scattata la foto... ma puoi sempre intervenire e regolartela a piacere. Solleticato dalla tua richiesta ho scaricato un file a 6400 iso dalla pagina della recensione della R7 di Dpreview. Beh, utilizzando il software gratuito RawTherapee l'ho convertita utilizzando la pulizia del rumore al 40% e il risultato a me pare molto buono... prova anche tu, così ti fai un'idea di come rende quella macchina... (Vai alla Studio Scene Comparison Tool, scegli una sensibilità di scatto e scarica il RAW) www.dpreview.com/reviews/canon-eos-r7-review#IQ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |