| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 16:26
Buongiorno, ogni tanto penso a quale FF potrei prendere nuova col mio budget e spesso cado su questo corpo macchina. Però una cosa che mi ferma è il fatto che se ne parli poco o niente. Secondo voi come mai? ha delle pecche così marcate da finire in un mercato marginale? oppure il fatto che la baionetta non sia così ben accetta? Sinceramente non me ne capacito nella mia ignoranza tecnologica mi sembra proprio un bel pezzo di body. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 7:27
Buongiorno Micky00, proprio perché nessuno ne parla, in questo thread non potevi aspettarti risposte! A parte la battuta, in realtà la S5-Mark II credo sia una delle migliori proposte sul mercato nella fascia "Entry" level, proprio perché ad un prezzo d'ingresso davvero competitivo, offre caratteristiche tutt'altro che da entry level, anche nel comparto video, che però io non pratico. Panasonic paga sicuramente una minore diffusione della baionetta L-Mount, che al pari di quella E-Mount di Sony, è la più aperta ai produttori terzi di ottiche e forse il "blasone" del marchio stesso, ma qui è solo questione di marketing. Lascia che ti rispondano eventualmente altri, io, da possessore di S1 ed S5 di prima generazione, posso dirti che al prossimo giro prenderò proprio la S5 Mark II per un 'upgrade" dell'autofocus dal DFD, che per il mio utilizzo va comunque bene, al più attuale autofocus a rilevazione di fase. Buona giornata. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 7:44
Il motivo per il quale se ne parla poco è mero marketing. Panasonic si è dimostrata oramai molte volte ampiamente incapace di gestire il marketing delle sue fotocamere. Per il resto i prodotti sono ottimi, si trovano spesso a prezzi bassi e la baionetta L permette ormai di accedere ad un sacco di lenti anche di terze parti che funzionano come le native. In particolare Sigma ha un'offerta di lenti davvero varia, di alta qualità e a metà del prezzo delle equivalenti degli altri sistemi. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:12
grazie per le risposte ora devo solo vedere se in Panasonic o baionetta L un 12-24. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 13:00
Io ho il 14-24 2.8 Sigma DG DN art. Con l'eccezione di uno strano flare (molto piccolo ma evidente) con luce diretta da una certa angolazione, è davvero ottimo. Anche in notturna produce stelle puntiformi fantastiche. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 14:32
Ciao Miki00. Anche io penso che la colpa sia imputabile alle scelte stesse di Panasonic. Se ti può aiutare, io l'ho avuta. Mi è piaciuta molto per ergonomia. Si impugna benissimo, ha i tasti per me giusti e nel posto giusto. Il sensore è bellissimo, con un file davvero facile da gestire (ombre ecc). Anche i colori (con lenti Sigma) mi sono piaciuti. Sono però passato di recente a Nikon, con la Z5 II (e la Z50 II che però è una APS-C). Devo dirti che è di un altro mondo per l'autofocus. Dovessi scegliere oggi e avendole tutte e due, non ci sarebbe partita. A questo punto, forse, la S5II ha perso del tutto il treno. Peccato. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 16:26
@Gtavasci ho capito, grazie mille dell'intervento |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 23:09
Sicuramente il marketing non ha fatto molto. Personalmente l'ho provata per un po' mesi fa e va veramente bene. Poi non andava bene per me, ma per fotografia standard penso sia un buon mezzo, al pari di tanti altri. L'unica pecca è il sistema che, personalemente, ritengo un po' limitato. Panasonic fa ottime ottiche, ma tutte grandi e costose, specie gli zoom. C'è Sigma che qualcosa salva e poi basta. Ma sinceramente ho più buoni ricordi che altro. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 21:21
Io ce l'ho da poco più di un anno e mi trovo benissimo. Un motivo per cui se ne parla poco è perché se ne vendono poche. Questa scarsa diffusione potrebbe essere da imputare al design del corpo che è meno figo e meno iconico rispetto alla triade. Però è funzionale e resistente. Sicuramente anche il parco ottiche è limitato però vanta le migliori sul mercato, cioè sigma Art e Leica. Oltre a questi aspetti, credo anche che molte persone siano indisposte ad affrontare cambiamenti (tipo uno di sinistra che vota pidi o un patriota che vota effedielle). Fanno (non)scelte per inerzia. Per paura di uscire dalla comfort zone. Sicuramente chi acquista s5ii non ottiene il top assoluto, ma un corpo macchina poliedrico che non pecca realmente in nessun ambito, costa il giusto e viene aggiornato costantemente con nuove funzioni. Se la S5II fosse stata una Canon, una Nikon o una Sony, ad oggi sarebbe stata una markIII o markIV per quanti upgrade ha ricevuto. Il marketing Panasonic è fatto di miglioramento costante dei suoi prodotti, non ci si sente abbandonati come ad esempio con Sony. Da acquirente mi sento rispettato. Alcuni lamentano poca affidabilità dell'assistenza, io ho avuto problemi con Canon a Milano. Consiglio ai possessori di buttare un occhio al mega aggiornamento firmware 3.4 pubblicato 2 giorni fa. Da paura! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |