JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Su un recente articolo di Sony Southeast Asia vengono mostrati alcuni dei loro fotografi accreditati ai Mondiali di atletica leggera di Tokyo.....praticamente tutti sono con gli orripilanti e antiergonomici battery grip e sotto è un fiorire di suppliche affinchè si decidano a fare un corpo monoblocco....io, sinceramente, continuo a non trovare altra spiegazione se non accordi sottobanco tra Sony/Canon/Nikon per non pestarsi completamente i piedi....sennò è inspiegabile. Alcune immagini di questi:
Lo fanno per rispetto agli utenti della prima ora, quelli che fra i primi hanno lasciato la reflex per la ml Sony adducendo che avevano problemi alla schiena e dovevano ridurre il peso dell'attrezzatura
Tutto dipende dal genere fotografico che si fa... se occorre usare ottiche lunghe i corpi con bg integrato sono un'altra cosa, un'altra comodità, un altro bilanciamento dei pesi, altra ergonomia.
Se invece si usano lenti corte e leggere meglio un corpo più compatto
Mettere il battery grip su una macchina compatta non è come avere un corpo con tutto integrato.. provare per credere
Onestamente non vedo dove sia il problema. All'epoca della pellicola era la norma: si acquistava il corpo macchina e se ne avevi bisogno ci aggiungevi il trascinatore o il motore... che su qualche modello fungeva anche da impugnatura supplementare. Per me Sony fa bene a offrire dei corpi compatti ai quali, chi vuole, aggiunge l'impugnatura/booster supplementare.
Volendo potrebbero fare la stessa macchina (A1 ,A9 per uso sportivo/azione) nelle 2 versioni e poi in base alle esigenze si acquista quella piu' adatta. Sony potrebbe ,ha mezzi e denari e sarebbe l'unica
Se il battery grip aggiuntivo è solido quando montato sul corpo, non vedo la necessità di fare un monoblocco che poi non potrebbe essere "spezzato", credo che la questione estetica sia lontana da chi utilizza questi strumenti per professione...
sony vuole vendere le sue ammiraglie ai non pro. i pro sono una minima parte della clientela, cui va in contro con belle proposte e un buon supporto e tanto ascolto sulle proposte. mi sembra un sacrificio ragionevole.
Spero MAI I corpi "monoblocco" erano "in voga" quando non esisteva la possibilità di ricarica tramite USB.
I corpi "monoblocco" possono essere utili in DUE casi: 1 scatto verticale (quanti ne fate ?) 2 aumento dell'autonomia.
Nel primo caso esistono i BG che si possono aggiungere all'occorrenza. Nei secondo caso si può portare in tasca una batteria oppure usare un alimentatore esterno come descritto da chi mi ha preceduto. Personalmente non vedo proprio il motivo di avere un corpo (SEMPRE) più pesante e più ingombrante SOLO per una ASSOLUTA MINORANZA di situazioni. Molto meglio avere un corpo LEGGERO e di dimensioni contenute SEMPRE e aggiungere il BG all'occorrenza (io non ci penso nemmeno pur avendo sperimentato le diverse soluzioni: corpi "monoblocco" D3s, D3x, D4 e BG per D300/D700, D800). IMHO of course
“ Interessante, ma non ho capito come si può chiudere il vano batteria se deve uscire il cavetto „
Rivilli se guardi bene dove va la batteria al lato ha un piccolo incavo dove passerà il filo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.