| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 9:08
C'è tutto nel titolo: montando il 70_200 su 7d mkii la lunghezza focale risultante qual è? E con un moltiplicatore 1.4 quali lunghezze ottengo? Penso di saperlo, ma chiedo conferma ai più esperti, magari anche la formula.... Aggiungo: quanto perdo in luminosità col moltiplicatore? Grazie. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 9:42
La lunghezza focale che otterrai montando un 70-200mm su APSC sarà esattamente 70-200mm mentre montando un dominator 1,4 portato 70-200x 1,4, basta moltiplicare. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 9:43
Se hai un 70-200 - quale che sia il formato sul quale lo adopererai - avrai sempre lo stesso 70-200... invariato per focale, per ingrandimento e per luminosità. Detto in altre parole se fotografi lo stesso soggetto, con la stessa focale, e pure alla stessa distanza, tanto su aps-c quanto su formato Leica, avrai il soggetto delle stesse, identiche, dimensioni, l'unica differenza sarà che esso occuperà due porzioni di fotogramma DIFFERENTI: più grande nel formato più piccolo e più piccolo nel fornato più grande... la qual cosa ti regalerà l'IMPRESSIONE, nell'uso su aps-c, di avere ripreso con una focale più lunga. Ma è solo una impressione... |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 9:55
112-320 f4. Per via del sensore apsc x1.6. 156-448 f5.6. Con moltiplicatore x1.4. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 10:20
La focale rimane uguale, l'angolo di campo inquadrato sarà quello corrispondente alla focale apparente che ti ha indicato Alex Focus. Per comodità è praticità possiamo dire che quelle sono le focali. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 10:21
“ 70_200 su 7d mkii la lunghezza focale risultante qual è? „ Se la domanda e': monto un 70-200mm su una 7DII. Qual e' la focale equivalente * su FF? La risposta e': basta moltiplicare per 1.6. Se monti poi il moltiplicatore devi moltiplicare prima per 1.6 e poi per 1.4. Il moltiplicatore x1.4 chiude di uno stop l'apertura massima della lente (quindi se e' F2.8 avrai F4.0, se e' F4.0 avrai F5.6). *Per focale equivalente si intende la focale che dovrei utilizzare su ff per ottenere lo stesso frame che ottengo su apsc con una focale x (alla stessa distanza di scatto). |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 10:22
Così gli fai credere di aver guadagnato - GRATIS - un supertele bianco da caccia fotografica |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 10:25
“ C'è tutto nel titolo: montando il 70_200 su 7d mkii la lunghezza focale risultante qual è? E con un moltiplicatore 1.4 quali lunghezze ottengo? Penso di saperlo, ma chiedo conferma ai più esperti, magari anche la formula.... Aggiungo: quanto perdo in luminosità col moltiplicatore? Grazie. „ Hai l'equivalente di un obiettivo 112-320mm su FF. La luce che entra e colpisce il sensore è sempre f/2.8 ma la profondità di campo sarà circa quella di un f/4 su FF. Montando un moltiplicatore 1.4x avrai l'equivalente di un obiettivo 156,8-448mm su FF. La luce che entra e colpisce il sensore è f/4 ma la profondità di campo sarà circa quella di un f/5.6 su FF. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 10:45
Come ti hanno fatto notare bene in tutti i precedenti interventi, la focale e la luminosità FISICA della lente rimane invariata su qualsiasi dimensione di sensore si utilizzi. www.riccardoperini.it/dimensioni-sensore-fotocamera/ Il sensore aps-c Canon è più piccolo di un sensore FF, e riduce (ritaglia fisicamente), l' angolo di campo inquadrato di una qualsiasi focale di un fattore pari a 1,6 volte la focale reale, per cui, qualunque focale userai sul sensore aps-c dovrai immaginare di aver montato una focale 1.6 volte maggiore rispetto a quello che leggi sulla lente. La luminosità delle lenti non cambia. La PDC aumenta di fatto di 1 stop rispetto al FF. Se ci aggiungi il motiplicatore 1,4x o 2x devi ulteriormente moltiplicare la focale equivalente per 1.4x o 2x. La luminosità di una qualsiasi lente usata, con il motiplicatore 1,4x si riduce di 1 stop, con il moltiplicatore 2x si riduce di 2 stop. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 10:55
“ Così gli fai credere di aver guadagnato - GRATIS - un supertele bianco da caccia fotografica „ Coloro che usano il m4/3, spesso (spacie i fan del formato), considerano e comparano (per me erroneamente), i loro tele come se fossero i lunghi fuochi del FF. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:49
Ad un certo punto mi venne fatto di chiedermi PERCHE' le Case indicassero sempre la lunghezza focale, e NON l'angolo di campo. Ci pensai "un attimo", e mi risposi: perchè la lunghezza focale NON cambia MAI, e l'angolo di campo varia in funzione del formato ... ero più "giovane" ... GL |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 15:48
Obiettivi con la stessa lunghezza focale montati su sensori di dimensioni diverse (es. Full Frame vs. APS-C) avranno angoli di campo diversi, da cui deriva il concetto di "lunghezza focale equivalente". Espressione corretta, di uso comune, ripresa anche dai siti dei produttori e da questo stesso portale (nelle schede tecniche). In risposta a chi pensa che ci illudiamo di sfruttare il fattore di crop con i tele: perché usare una APS-C al posto della FF con il tele? Per sfruttare la densità del sensore più piccolo che, nel mio caso, è di 20 Mpix contro i poco più di 10 che otterrei ritagliando lo scatto FF da 24 Mpix per avere la medesima inquadratura. Con le FF “alta risoluzione” posso avere in camera il ritaglio con la medesima risoluzione dell aps-c. In quel caso ho l'inquadratura più stretta già in fase di ripresa, permettendomi una scelta del pdr che non potrei fare in post. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |