| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:29
Ciao ragazzi, alla fine la scimmia é arrivata, mi solletica l'idea di passare a FF, e siccome non vorrei svenarmi, avrei pensato all'usato 5D III o 6D II, cosa dite mi dite? Grazie in anticipo. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:31
Difficile aiutarti senza, almeno, indicazioni su: - generi che prediligi - bdg - ottiche che hai - ottiche che vorresti e bdg a disposizione per esse Qualche nota sull'opportunita' di acquisto ML non dispiacerebbe. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:40
Diciamo che mi piace fotografare di tutto, avifauna solo in rare occasioni, prediligo le persone, gli eventi motoristici, turismo e viaggi. Il bdg non è molto alto, diciamo che vorrei tenermi su una differenza sui 300/500 euro rispetto al mio corredo EOS 80D, Efs 17-55 f 2.8, 50 mm f 1.8 Riguardo al sistema ML diciamo che sono innamorato del Reflex |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:45
Non avendo tu, praticamente, lenti per FF, dovresti prevedere un bdg complessivo per lenti e poi corpo, prediligendo le prime in termini di soldi. Quantomeno dovresti dotarti di un EF24-105mm F4LISII 800-1000 euro usato. Cos'e' che non va nel tuo kit? |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:49
Non é che ci sia qualcosa che non va, più che altro la curiosità di provare la FF. Avevo pensato infatti all'accoppiata 5DIII o 6DII (che si trovano a prezzi abbordabili) + 24/105 e poi magari in un secondo momento aggiungere un 70/200 F4. Ma ho letto pareri discordanti sull'autofocus della 5DIII. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:57
Quanto segue e' il mio punto di vista basato sulla mia esperienza. Il "gusto" del FF, stante 1 stop di rumore in meno (oggi risolvibile con un buon denoise), e' 1 stop di profondita' di campo in meno. Prendere un F4 su FF non cambia molto rispetto ad avere un F2.8 su apsc. E il tutto costa. Hai un'ottimo corredo. La 80D ha un buon sensore, un buon af, e' davvero un'ottima macchina anche oggi. il 17-55 che hai e' praticamente il top degli zoom normali EF-S che si possa avere su canon. Sempre il mio punto di vista: se dovessi avere le tue esigenze: mi doterei di fissi per le focali che piu' mi necessitano, da 17 a 50mm almeno F1.4. Il discorso FF sarebbe da prendere in considerazione se potessi stanziare un bdg di almeno 2keuro da spendere, in gran parte, su ottiche. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 15:06
Dirti e' ok spendere 600 euro su una buona 5DIII o 700 su una buona 6DII (usato, non troppo, garantito due anni) e poi 900 euro sull'EF24-105 non me la sento. Magari mi sento meglio nel dirti di prendere una RP o una R col 24-105 RF che ci spendi uguale (stanti le note nel mio precedente post) ma sei su un altro livello di prestazioni: www.canon.it/store/canon-prodotto-ricondizionato-corpo-canon-eos-r-obi |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 18:38
Con quella differenza ti ci entra di certo una delle due alternative a cui hai pensato, ma concordo con Frengod su tutto il resto della linea. Ti giochi lo stop di profondità di campo/rumore col passaggio a un diaframma max più chiuso di uno stop. Mi poi sfugge con cosa tu faccia avifauna ed e eventi motoristici: riesci a farli col 17-55? Sennò puoi pensare di prendere un tele mantenendo tutto il resto... Con quella cifra ci entra un bel 70-300 Is USM II usato. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 19:50
Grazie davvero per i consigli, in effetti a volte uso un 55/250 stm di un mio.amico, però essendo eventi rari non l'ho comprato, e devo dire che non é neanche malaccio, a questo punto direi, che per il momento, resto con la mia fedele 80D. Secondo voi varrebbe la pena permutare il 17/55 con il 24/105 da tenere come tuttofare? A livello di qualità di immagine e autofocus intendo, perché il 17/55 é una gran lente... o pensate sia meglio restare così e abbinare un 200 o 300? Grazie ancora ragazzi. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 22:56
Sicuramente preferirei abbinare un 70-200 / 300 al 17-55. Su apsc un 24-105mm F4 non potrei considerarlo tuttofare. Perdi il grandangolo, perdi uno stop di luce. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 0:12
“ Su apsc un 24-105mm F4 non potrei considerarlo tuttofare. Perdi il grandangolo, perdi uno stop di luce. „ +1 L'ho fatto e poi sono "dovuto" ( ) passare al full frame... |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 8:55
La 6d.2 ha lo stesso modulo di AF della 80d. Non è il massimo. Ha poi il peggior sensore mai fatto da canon, stesso sensore della mirror RP dove invece è eccezionale ( ovvero attento a quello che leggi). Se vuoi restare nelle reflex io guarderei alle 5d. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 9:06
Lo sai, vero, che il 17-55mm sulle 2 ff che hai citato non ce lo monti proprio? |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 9:08
“ attento a quello che leggi „ Unica cosa giusta del messaggio. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 9:33
“ mirror RP dove invece è eccezionale „ non esageriamo, ci sara' un motivo se te la tirano dietro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |