| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 18:56
Buonasera a tutti, quali lenti mi consigliereste da abbinare alle aps-c Pentax? Fotografo di tutto, ho sistemi di livello ben superiore ma vorrei avere ottiche di qualità anche per Pentax. Sono alla ricerca sia di fissi che di lenti focale variabile, vanno bene indicazioni anche per full frame perchè in futuro vorrei prendere la K1. Grazie a chi risponderà. Pino |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 23:15
Qui tutte le lenti con attacco k: www.pentaxforums.com/lensreviews/ Nella genericità della richiesta riguardo ai consigli direi come zoom il Da 50-135, se puoi permettertelo il nuovo DA 16-50 plm. Rapporto qualità prezzo direi sicuramente il 55-300 e se hai k33 la versione plm. Come fissi direi il 35 macro o guardando il FF al 31 FA limited. Ritratto il 77 limited. Aggiungiamo il 43 limited e facciamo terno anche se su apsc non gradisco la focale che diventa splendida su FF. |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 23:28
Il 55-300 è un gioiellino che vale molto più di quel che costa , io mi trovo anche molto bene con il 16-85; in vista della K1 , immancabile il 28-105 , un altro obiettivo dall'ottimo rapporto prezzo-qualita'. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 0:14
“ Fotografo di tutto, ho sistemi di livello ben superiore ma vorrei avere ottiche di qualità anche per Pentax. „ |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 6:30
Ciao, mi accodo agli altri Apsc 16 50 e 50 135 K1 28 105 e 70 200 tamron , che ho avuto e rimpiango ancora oggi. Secondo me anche il modesto 14 2.8 samyang rende bene con la k1. Tanto per la cronaca che apsc stai puntando? |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 18:46
Grazie ragazzi e scusate il ritardo nella risposta. Sto facendo tesoro dei suggerimnti che mi avete dato, nel fine settimana comincio a setacciare i vari mercatini online, qualora ne aveste altre da suggerire proseguite senza ritegno alcuno “ Tanto per la cronaca che apsc stai puntando? „ ho già in mano la k50, k100 e due della serie ist, sono in attesa della K200 e k5II che ho trovato da MPB per pochi euro. Piu' in là puntero' alla K1 prima generazione |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 21:32
Senza il 35mm F2,4 ed il 50mm F1,8 non sei nessuno. Perfetti anche su K-1 |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 22:05
Come fissi aps-c: - 15 f 4 - 40 f 2.8 - 70 f 2.4 Almeno spazi da un grandangolo al medio tele. Poi io trovo molto buono il 100 2.8 macro anche il vecchio FA. Come zoom il grosso problema sono i primi motori SSM che prima o poi scoppiano alcuni obiettivi possono essere convertiti a messa a fuoco con "frullino" ovvero motore corpo macchina e tanto vale prenderli già bruciati: - 16-50 f 2.8 convertibile - 50-135 f 2.8 convertibile. Evita il 17-70, il 16-85 che diventano bei soprammobili. Come zoom con messa fuoco sul corpo non malaccio - 12-24 - 16-45 Merita il 60-250 f 4 perchè si converte a full frame eliminando il carter posteriore. I Sigma non sono male ma alcuni hanno seri problemi al sw io ho un 24-70 f 2.8 HSM che non va su K1, fermo non si muove AF, si Kp e K-S1 non va lo stabilizzatore e su K50 è perfetto. Il Sigma Art 18-35 f 1.8 è strepitoso. Per i Tamron 28-70 2.8 e 70-200 f 2.8 i miei esemplari sono a pena decenti. Ottimo il 15-30 f 2.8 e il 24-70 f 2.8 per K1. Ottiche sotto il 50 K, M, F, FA per pellicola devi chiuderle ( il 24 f 2 per dire che va bene vuol dire che non hai mai provato un 24 f 1.4 Sigma o Nikon) forse l'unica ottica che si salva è il 28 k f 3.5. I Samyang sono tutti buoni ho 14 2.8, 24, 35, 50 e 85 f 1.4 e 135 f2 (blocco Fowa a prezzi sotto i 200 per obiettivo) ma per mettere a fuoco ci vuole un po' di pratica a capire se hai front o back focus con il segnale verde di messa a fuoco. Poca spesa discreta resa il 70-200 SMC F. Ottimo il 28-105. Per la seri 31, 43 e 77 f Limite io ho solo il 43 e il 77 buoni ma ho visto vetri migliori. Buono anche 85 mm f 1.4 FA. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 22:11
Dimenticavo concordo anche sui due plastic fantastic DA 35 f 2.4 e 50 f 1.8 che usi anche su K1. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 22:17
Come fissi a me piacevano assai il 55mm f1,4 e il 77mm f1,8, entrambi adatti anche per il FF. Come zoom adoravo il 50-135mm f2,8 che avevo convertito a frullino, leggero, performante e ottimo nei ritratti (non compatibile con futura K1). |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:49
Come detto da Gainj il 100 2.8 FA macro va bene per fotografare insetti e altro spendendo poco (è tra il resto quello che ho da molto tempo e fino a che ho preso il 200 macro era l' obiettivo che usavo maggiormente su Ist DS inizialmente, poi K20D ed infine K1 II), se no ci sono quelli via via più moderni: il DFA che è molto più leggero, il DFA WR che è come quest'ultimo ma tropicalizzato e con le lamelle del diaframma arrotondate, infine il nuovo DFA AW che ha queste ultime caratteristiche e lo schema ottico leggermente modificato per eliminare l'aberrazione cromatica che i precedenti hanno (ma è evidente solo a grandi aperture non utilizzate spesso in macro, già ad f/4 è molto limitata ed ad f/5.6 direi assente). Confermo il rischio di problemi con i Sigma, su 3 che avevo (150-500, 10-20 e 180 macro) uno, il 150-500 una volta passato da K20D a K1 II non posso più usarlo perché mi manda in tilt la fotocamera, ho finito per regalarlo a mio fratello che l'ha usato con la K5 ed ora lo usa con la K3. Da allora non mi sono più arrischiato di prendere un Sigma. Non ho mai avuto le lenti top del sistema ma da quanto letto l'85 1.4 DFA dovrebbe essere il massimo tra tutte le lenti Pentax come dettaglio già da tutta apertura. Edit: vedendo le macchine che hai non è il caso di prendere l'85 1.4 DFA come alcune altre lenti moderne non ha l'accoppiamento meccanico del diaframma quindi sulle macchine che possiedi attualmente andrebbe esclusivamente a tutta apertura e solo sulla K1 potrebbe essere usato normalmente, e sulle Ist D non andrebbe nemmeno il fuoco ma questo non sarebbe un problema viste le altre macchine), le altre lenti da evitare per questa ragione sono il 50 1.4 DFA, il 21 2.4 DFA limited e gli zoom 16-50 DA PLM e 55-300 DA PLM, tra le lenti non Pentax l'Irix 150 2.8 macro (e le altre Irix con diaframmi automatici). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |