| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 16:25
Salve a tutti, come da titolo sono in possesso di una EOS 7D che mi ha seguito fino ad oggi ma della quale inizio subirne alcuni limiti oggettivi, come il peso, la tenuta del sensore alle basse luci e qualche piccola defaillance ogni tanto forse dovuta all'età dell'apparecchio. Sono inoltre in possesso delle seguenti ottiche: - Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM - Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM - Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM Dato che queste mi soddisfano abbastanza vorrei continuare ad usarle su un corpo macchina più aggiornato, ed ero orientato inizialmente su una 90D per via del layout comandi simile a quello della 7D ma che mi lascia perplesso per via di un sensore molto denso che credo andrebbe nuovamente a non darmi soddisfazione nelle basse luci e poi perchè anche usata la si trova di solito ad un prezzo che non invoglia all'acquisto. Ho dato uno sguardo allora alle mirrorless di casa Canon, per me un mondo tutto nuovo, e fra queste mi incuriosiva la EOS R10 per le buone caratteristiche di cui ho letto, nuovamente per il layout comandi vicino a quello della 7D (anche se non so quanto il joystick possa essere essenziale su un ML, ma le abitudini - o le fissazioni - sono un po' dure a morire) e non ultimo per un prezzo anche sul nuovo che per quello che offre mi sembra molto competitivo. Ora il dubbio è se le ottiche che ho elencato, che considero tutte di buona qualità (da usare ovviamente con adattatore) possono reggere il confronto col sensore moderno ma non troppo denso della R10. Se le ottiche di cui sopra posso continuare ad usarle con soddisfazione eviterei il passaggio a FF, sia per questione di pesi/ingombri sia di costi dato che due obiettivi su tre andrebbero sostituiti. Aspetto consigli da chi ha avuto esperienze in un upgrade di questo tipo e ringrazio anticipatamente |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 16:50
La tua soluzione potrebbe essere una R6 (se ne trovano usate con pochi scatti) risolveresti i tuoi problemi di peso, oggetto nuovo o seminuovo con cui usare le ef-s , sensore piu attuale e tenuta iso, ovvio che in modalita' crop perderesti in risoluzione (7,6 mpx), al limite vai di R (crop a 11,5 mpx) |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 18:49
Ciao io son passato dalla 7D alla R8 ma a parte il 10-18 avevo ottiche compatibili FF. In alternativa avrei preso la R7, prova a valutarla, budget permettendo ovviamente. |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 19:17
Le tue ottiche andranno benissimo e forse meglio,non ha nessuna influenza il fatto che il sensore sia moderno, da 18mpix a 24 non cambia molto come densità ,e comunque sempre meglio 24 che 18 per la risolvenza. Io la 7d non la venderei, vale molto di più di quello che prenderesti . L'unica cosa che perdi è il mirino ottico,per il resto è una buona scelta |
| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 23:37
Ciao,ho anch'io una 7D che non vendo assolutamente , come ti hanno già scritto,non vale la pena. Ho anche il sensore della 90D ma montato sulla canon m6mk2 che trovo spettacolare,ad esempio per i paesaggi e non farti ingannare dai numerosi pixel,resiste bene sino a 3200 iso. Poi per carità tutto è relativo, e dipende ovviamente da che ci devi fare. Lo stesso sensore mi sa tanto che è sempre quello rimontato su R7,ma con un processore più potente,il digic X rispetto all 8 che guadagna uno stop in più rispetto m6mk2 e 90D. Puoi guardare foto fatte con 90D ed M6mk2 sul sito e trarre le tue conclusioni. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 0:16
Non ho mai capito perché la R10 sia così snobbata. Sensore con ottima tenuta ISO, AF anni luce avanti rispetto alla 90D, così come la raffica… Se fossi al posto dell'opener non avrei dubbi sul cambio |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 0:47
“ Non ho mai capito perché la R10 sia così snobbata. „ Infatti......anche io quando l'ho presa per abbassare i pesi in bici e in montagna (R5 e relative ottiche non sono esattamente light) non avevo grandi aspettative e la vedevo un po' come un giocattolino (diciamo simil eos 100d che avevo preso per questi scopi)....invece mi ha decisamente stupito....il salto dalla 7d è tanto, però scordati la stessa ergonomia (non perchè sia peggiore, ma non è uguale....cmq ci va poco ad abituarsi...) |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 8:30
Ottima scelta la r10, compatta, veloce, ottimo sensore, autofocus veloce e preciso, io la adoro. I tuoi obiettivi andranno benissimo, l'unica cosa che stona un po' è la batteria, è praticamente obbligatorio averne una di scorta, ma per il resto nulla da segnalare, ti sorprenderà |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 8:47
Visto che avevi valutato la 90d, potresti valutare anche la 80D che riusciresti a trovare a prezzi più favorevoli nell'usato. Quelle ottiche vanno bene sul sistema R, poi potresti valutare ( se vuoi fare il passaggio a ML ) la Canon R50 che costa meno e perde però qualcosa. Per quanto riguarda i pesi delle ottiche ML, quelle buone pesano anche loro. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 8:55
Sto valutando anch'io una R10, appena ne trovo una usata ad un buon prezzo… |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 10:05
“ La tua soluzione potrebbe essere una R6 „ Come detto ho valutato il passaggio a FF ma fra ingombri e spesa per sostituire dlle ottiche che comunque mi soddisfano non vale la pena, l'utilizzo in crop poi mi pare troppo penalizzante. Grazie del tuo parere comunque “ In alternativa avrei preso la R7, prova a valutarla, budget permettendo ovviamente. „ Sto prendendo in considerazione anche la R7 sia per ergonomia (ho delle mani diversamente minute) sia per le caratteristiche semipro che di sicuro danno soddisfazione anche nell'uso pratico, l'unica cosa che mi lascia qualche dubbio è sulle foto in bassa luce (concerti ed eventi) dove non credo sia il massimo, il sensore molto risoluto ne fa una macchina ottima se poi devi anche croppare in PP, tipo avifauna, ma forse la rende meno versatile di altre, grazie del tuo parere. “ Le tue ottiche andranno benissimo e forse meglio,non ha nessuna influenza il fatto che il sensore sia moderno, da 18mpix a 24 non cambia molto come densità ,e comunque sempre meglio 24 che 18 per la risolvenza. Io la 7d non la venderei, vale molto di più di quello che prenderesti „ Grazie per la conferma sulle ottiche, credo anch'io che non costituiscano un problema ma un parere terzo è sempre meglio. La 7D per quanto ci potrei ricavare la tengo, un secondo corpo di backup o da portare dietro a seconda delle esigenze è sempre comodo. “ Ciao,ho anch'io una 7D che non vendo assolutamente , come ti hanno già scritto,non vale la pena. Ho anche il sensore della 90D ma montato sulla canon m6mk2 che trovo spettacolare,ad esempio per i paesaggi e non farti ingannare dai numerosi pixel,resiste bene sino a 3200 iso. Poi per carità tutto è relativo, e dipende ovviamente da che ci devi fare. Lo stesso sensore mi sa tanto che è sempre quello rimontato su R7,ma con un processore più potente,il digic X rispetto all 8 che guadagna uno stop in più rispetto m6mk2 e 90D. „ Ecco un altro che mi spinge verso la R7 ( )! A parte gli scherzi sto valutando anche questa macchina, anche perchè una 90D se la devo prendere usata la vorrei trovare a prezzo di usato su qualche store con un minimo di garanzia (no privati se non posso provarla di persona) e poi mi va di sperimentare le potenzialità di una ML, se poi mi dici che il sensore tiene bene fino a 3200 ISO e la R7 va anche oltre... La 7D in ogni caso rimane con me. Grazie per le tue opinioni. “ Non ho mai capito perché la R10 sia così snobbata. Sensore con ottima tenuta ISO, AF anni luce avanti rispetto alla 90D, così come la raffica… „ “ Infatti......anche io quando l'ho presa per abbassare i pesi in bici e in montagna (R5 e relative ottiche non sono esattamente light) non avevo grandi aspettative e la vedevo un po' come un giocattolino (diciamo simil eos 100d che avevo preso per questi scopi)....invece mi ha decisamente stupito....il salto dalla 7d è tanto, però scordati la stessa ergonomia (non perchè sia peggiore, ma non è uguale....cmq ci va poco ad abituarsi...) „ “ Ottima scelta la r10, compatta, veloce, ottimo sensore, autofocus veloce e preciso, io la adoro. I tuoi obiettivi andranno benissimo, l'unica cosa che stona un po' è la batteria, è praticamente obbligatorio averne una di scorta, ma per il resto nulla da segnalare, ti sorprenderà „ Anche a me sulla carta sembra un ottimo apparecchio e per di più con un prezzo umano, l'unico dubbio dato che ho delle mani un po' grandi è sulle sue dimensioni fisiche, la 7D la impugno bene ma è quasi "piccola" per me, con la R10 non vorrei trovarmi male proprio nell'impugnarla, per il resto la prenderei a occhi chiusi. Purtroppo qui nelle colonie d'oltremare (nord Sardegna) non saprei in quale negozio andarla a vedere dato che non ci sono rivenditori specializzati ma solo catene di megastore e non mi rimane che Camerasize per farmi una mezza idea. Grazie del vostro contributo. “ Visto che avevi valutato la 90d, potresti valutare anche la 80D che riusciresti a trovare a prezzi più favorevoli nell'usato. „ Avevo valutato anche quella e dire la verità ne ho anche vista una a buon prezzo su uno store più che affidabile, ma sulla 7D trovo utililssimo il joystick per selezionare i punti di messa a fuoco, non vorrei trovarmi male poi nell'uso pratico, poi mi sta venendo la curiosità di valutare le potenzialità di una ML moderna, sai com'è, anche l'apparecchio deve dare soddisfazione nell'uso oltre a fare le foto. Grazie del tuo parere. “ Sto valutando anch'io una R10, appena ne trovo una usata ad un buon prezzo… „ Eh, siamo in tanti a caccia a quanto pare ma appunto a un buon prezzo, se me la vendono a 50€ meno del nuovo prendo il nuovo mi pare... |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 10:27
Io son passato da 80D a 90D per necessità (furto): mai usato il joystick. Ti confermo la tenuta ISO: io cerco di stare più basso che posso ma mi capita di usare 5000 ISO, fatte prove - per me decenti - a 10.000. Se poi alla fine resterai su reflex consiglio sicuramente la 80D. Che anche lì le foto a 3200 iso le fai. Oggi poi in PP un buon denoise è indispensabile. Io faccio soprattutto avifauna. La R10 mi sembra un buon prodotto e sicuramente avrà un autofocus migliore. Ti metti in tasca 2 batterie in più e sei a posto. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 11:07
per utilizzare giustamente le ottiche Efs che possiedi hai tre possibilità : R10, R7, eos 80D, eos 90D. - con la R7 hai il plus dello stabilizzatore incorporato e un sensore a mio parere denso che richiede un'attenta PP e un corpo macchina appena decente sul quale non puoi montare il BG. - con la R10 non hai lo stabilizzatore ma un sensore pulito che regge bene gli strapazzi e quindi PP meno complessa e un buon sistema AF ma un corpo piccolino e batteria limitata. - Con la 80D, che eventualmente dovrai cercare usata in buon stato, hai un buon sensore, migliore rispetto alla 7D e un sistema Af nettamente superiore. l'ergonomia della 80D con battery grip è assolutamente di un livello superiore alle R. in più hai un live view di ottimo livello e il dual pixel raw. - volendo puoi prendere in considerazione una 7DmkII ottima in tutto ma con un gamma inferiore alla 80D a bassi iso. - della 90D non mi piace la resa del sensore a iso alti, rumore digitale percepibile e resa cromatica appiattita, ombre problematiche. Per tirare le conclusioni direi che Canon, di recente, fa una politica di castrazione dei sistemi aps per spingerti verso i sistemi FF da cui loro guadagnano assai di più. In pratica non gli costava nulla fare una R7 con sensore da 24 Mpx e un corpo un pelo + grande e la possibilità di montarci un BG utile per l'autonomia di scatto che per maneggiare un tele, ma farebbe concorrenza a sistemi superiori. Sulla R10 oltre ad un corpo piccinino ci hanno messo una batteria mignon . . incredibile di come implementano tecnologie di buon/alto livello e poi ti castrano il prodotto fisicamente apposta per indirizzarti verso R6II, R5, R3, R1. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 11:26
Dando un occhiata alle tue foto non è che si capisca bene che genere di foto prediligi.. e per un consiglio mirato su cambio macchina sarebbe interessante saperlo.. a meno che tu non voglia un consiglio ma semplicemente dire ciò che vuoi fare.. Detto questo e presumendo che tu voglia stare su apsc.. (io preferisco di gran lunga full frame..) sarà sicuramente un buon upgrade.. la 7D è una macchina che patisce gli alti iso.. soprattutto nello scuro.. Ha una velocità di scatto notevole.. e a mio parere è il suo più grande pregio.. io non mi ci sono mai trovato bene per il resto.. Se dovessi passare al sistema R senza svenarmi.. punterei una RP ,un'ottima macchina.. ff.. sensore da 26mp.. Una ff è più versatile.. se invece fai sport o avifauna (lo dico perché hai una 7d.. ) allora la scelta naturale sarebbe la R7 per tantissimi motivi.. ma probabilmente costa di più.. magari allora un usato.. Non conosco la R10 ma trovo l'apsc un pó più limitato del ff.. e comunque è più rumoroso , visto che era un tuo cruccio.. Comunque al limite se non ti soddisferá la rivendi e puoi passare a ff.. PS.. il joystick nelle ml a mio parere non è fondamentale.. ma non lo era nemmeno nelle reflex.. é comodo.. più comodo e utile comunque nelle reflex.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |