JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, scusate ma l'accrocchio più adatto per fare foto in zenitale? Con qualunque cavalletto si rischia di fotografare le gambe giusto? inoltre la stabilità non è mai massima. Esperienze? A logica comprerei uno stativo/portafondale a doppia gamba e ci fisserei la camera. Ma con quale aggeggio la fisso al tubo? Questa è solo la mia idea, magari esiste altro metodo corretto.
Se c'è un cavalletto incredibile che evita sicuramente di beccare le gambe del cavalletto stesso, meglio ancora.
Io a volte uso una lunghezza focale maggiore per ridurre l'angolo di campo ed evitare le gambe del cavalletto, ovviamente se la dimensione del soggetto me lo permette.
“ A logica comprerei uno stativo/portafondale a doppia gamba e ci fisserei la camera. „
Va bene quello oppure un C-stand robusto con contrappeso. Altrimenti se le altezze da raggiungere non sono eccessive e il campo da inquadrare è ristretto basta un treppiede con la colonna ribaltabile a 90°, io ad esempio faccio così per foto di food con vista dall'alto sul tavolo.
Io utilizzo un vecchio cavalletto Vanguard con colonna orientabile montata in orizzontale e zavorrata lato opposto rispetto alla fotocamera per evitare rischi di ribaltamento ed un telecomando a filo. Quando la colonna è molto a sbalzo per maggior scurezza aggiungo sulle gambe del cavalletto vicino ai piedini dei braccialetti zavorrati come quelli che si usano per gli esercizi ginnici. Il tutto si allestisce e ripone rapidamente utilizzando materiale che uso anche per altro e , accoppiato ad un obiettivo di adatta focale, riesce a coprire ampie superfici ; bisogna solo utilizzare illuminatori ben posizionati in modo da evitare le ombre dovute alle gambe
Io mi sono costruito una colonnina in ferro. Una base a tre zampe, colonna con tubo quadro 50x50mm alto 2m, braccio scorrevole da 1,5m, su/giu destra-sinistra. Testa a sfera o tre vie all'estremità , sacchetto di contrappeso alla base se necessario. Lo uso meglio di uno stativo.
Ma altrimenti uso C-stand con braccetto. Questi però vibrano, bisogna scattare in tethering.
Anch'io uso un banale Manfrotto 055xprob con asta in orizzontale zavorrata sul lato opposto alla fotocamera. Con Sony 100 macro e Minolta 35-70 macro mai avuto problemi a non inquadrare le gambe del treppiede. Per le gambe mie, per lo scatto uso un telecomando o lo scatto ritardato (meglio il telecomando, in due secondi non e' detto che tutte le vibrazioni si siano smorzate).
“ Avevo provato a rifarne anche una in inox, ma ho usato diametri troppo piccoli ed era ballerina. L'ho accorciata e riciclata così „
Beh, è davvero ingegnosa. Complimenti.
Per lo scatto io uso un telecomando senza fili. Però la messa a fuoco la faccio solo in manuale. Non so se le Sony serie A7 e A7R si possono mettere a fuoco da remoto in full tethering via USB.
Non ho ancora capito il cavo specifico quale è. Non ho ancora la macchina quindi non ho capito se il cavo per collegarla alla macchina per scaricare le foto su pc è il medesimo che serve per controllarla da remoto. A me comunque interessa di più proiettare ciò che sto in inquadrando su un monitor per capire cosa sto combinando più agilmente. Certo comandare anche lo scatto sarebbe più agevole se la macchina è difficile da raggiungere.
“ Non ho ancora la macchina quindi non ho capito se il cavo per collegarla alla macchina per scaricare le foto su pc è il medesimo che serve per controllarla da remoto „
Devi prenderlo USB della tua macchina - USB del tuo computer. Se la tua macchina ha due USB (come la Sony A7RIII che ha micro-USB e USB-C) prendi la C.
“ A me comunque interessa di più proiettare ciò che sto in inquadrando su un monitor per capire cosa sto combinando più agilmente. Certo comandare anche lo scatto sarebbe più agevole se la macchina è difficile da raggiungere. „
Sì, puoi fare entrambe le cose. Il live view non è una scheggia generalmente, ha un po' di lag, ma lo vedi in grande (almeno con Sony).
Puoi avvitarci una testa. Attento però che se anche robusti sono strutturalmente "morbidi", elastici, vibrano e potrebbero rovinarti gli scatti, quindi limita ogni movimento oppure usa flash.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.