| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 1:46
Buongiorno a tutti, ho la mia 6D presa usata da RCE con 37.000 scatti che mi dà un problemino non da poco. Ho iniziato a farci foto di eventi e su 370 foto (alla luce del sole, in giardino alle 16.00) solo 70 erano a fuoco. Prima neanche su Canon 70D avevo queste mancanze con obiettivo kit e in manuale almeno l'80% delle foto le portavo a casa (ed avevo iniziato dq qualche mese, quindi mi fa pensare che non sono io!). Ora neanche il 20% con una 6D. E sono già 2 anni che scatto per eventi... Parametri scatto: ISO 1200, F/5.6, T/200. Tutto in manuale (M). Formato: JPEG, massima risoluzione. Modalità autofocus: AF One shot Drive scatto: scatto singolo / scatto silenzioso / scatto veloce. Temperatura colore: 5600 Cancellazione rumore ISO: non attivata Con Canon R nessun problema usando gli stessi parametri e impostazioni. Usavo un canon 24-70 f/2.8 usm (prima generazione) e un Tamron 70-210 f/4 IS USM. Ho fatto qualche mese fa la calibrazione frontfocus/backfocus ma lì per lì andava bene o forse avendola fatta in casa con le 3 pile e su treppiedi era quasi logico che funzionasse. Ora non più. Anche con la stessa ottica con cui ho effettuato la calibrazione (canon ef 50mm 1.4). Quando scattavo io ero praticamente immobile e piantato con i piedi a terra. Anche i soggetti. Aggiungiamo poi che il 70-210 è stabilizzato. Come posso fare? Sinceramente ho usato 6D (un altro corpo macchina, di un'agenzia) per fare foto sportive e questi problemi non li dava. Mi ero ripromesso di non spendere troppo nel breve periodo ma misa che è arrivata l'ora di prendere una bella R6 o R6II... |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 2:11
Hai messo tutti i parametri di scatto ma non hai messo l'unica cosa che era importante... Numero di punti AF usati? Io ci fotografo il basket con la 6D... e non ho neanche una foto che non sia a fuoco. (Ma uso solo il punto centrale... "all'antica") E comunque, ne la 6D ne il 50/1.4 sono rinomati per le loro prestazioni lato AF |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:57
Ciao, hai ragione. Col fatto che con i punti laterali non metteva a fuoco velocemente ormai uso solo il centrale ma vengono sfuocate uguali :( |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 15:33
Hai un esempio da farci vedere?... Succede con tutti gli obiettivi che ci monti? Ad ogni modo... l'hai presa da RCE, giusto? E' ancora coperta dalla garanzia del negozio, immagino... Contattali e spiegagli il problema... probabilmente ti chiederanno di spedergliela per farla controllare. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:07
Sì, succede con qualsiasi obiettivo io monti. Come posso farvi vedere la foto qui in chat? |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:12
Devi caricare le foto nella tua galleria o su un sito di file hosting (come Postimage) Poi la maniera più semplice è fare copia incolla dell'indirizzo della pagina dove è ospitata la foto. Oppure cliccare sul tasto IMG sopra al riquadro dove scrivi la risposta e incollare quell'indirizzo tra i due gruppi di parentesi quadre con IMG che ti si apre... |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:32
Io avevo la 6d e aveva gli stessi problemi di cui ti lamenti tu, ma con obiettivi specifici. Va mandata in assistenza con questi obiettivi e fatta tarare. Vedi RCE cosa ti dice |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 16:36
Infatti io farei una analisi di quanto frequentemente succede con ogni obiettivo di quelli che uso... Oltre a considerare se è effettivamente fuori fuoco o se fosse semplicemente mossa. Ma senza esempi noi abbiamo ben poco da valutare. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:03
Una cosa mi è poco chiara, quando scrivi: “ Ho fatto qualche mese fa la calibrazione frontfocus/backfocus ma lì per lì andava bene o forse avendola fatta in casa con le 3 pile e su treppiedi era quasi logico che funzionasse. Ora non più. Anche con la stessa ottica con cui ho effettuato la calibrazione (canon ef 50mm 1.4). „ intendi forse che hai fatto la calibrazione AF solo col 50/1.4 e a distanza ravvicinata ? Se è così è normale avere risultati inaffidabili con le altre lenti, ogni obiettivo fa storia a sè e ha bisogno di una diversa regolazione AF, per il 70-210 per esempio dovrai effettuare la regolazione fine dell'Af sia a 70mm che a 210mm. Da tenere in mente anche che Canon prevede di fare la taratura a 50 volte la focale |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:11
“ Come posso fare? „ Questo: Mi ero ripromesso di non spendere troppo nel breve periodo ma misa che è arrivata l'ora di prendere una bella R6 o R6II... Va bene risparmiare, ma almeno una 5d mk 3... rendi/vendi la 6d e compra una 5d mk3. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:15
Ma se fosse front-back focus le foto sarebbero leggermente fuori fuoco e il fuoco sarebbe cascato un po' più avanti o un po' più indietro... Come sempre andrebbe valutata la situazione con esempi... E non dimentichiamo di considerare le condizioni della scena... se il contrasto è basso è facile che l'AF abbia difficoltà, soprattutto con la 6D. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:42
Mah, basta che non è stato un problema di calibrazione. Rimetti tutto a 0 e poi riprova a scattare, tieni presente che con la 6d e il 50 1.4 hai poca tolleranza e un minimo movimento ti fa perdere il fuoco a tutta apertura, ma tu parlavi di f5.6 e li saresti parato meglio da errori di movimento della camera. Riporta la 6D a RCE e digli del problema, ma prima rimetti tutto a 0 e vedi se la "tua" calibrazione ha prodotto il problema. N.B. lascia perdere il test delle batterie, scatta a qualunque cosa e poi apri DPP e attiva la visualizzazione del punto AF per vedere dove è caduto il fuoco. Magari non c'è bisogno di tarare nulla. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:53
“ scatta a qualunque cosa e poi apri DPP e attiva la visualizzazione del punto AF per vedere dove è caduto il fuoco „ Giusto Michael... ma tutto questo se lui non si comporta come me che blocco il fuoco con il punto centrale poi ricompongo... in questo caso la verifica non avrebbe valore. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 18:01
Si certo, poi dipende anche come ricomponi. Se io metto a fuoco e non mi muovo sullo stesso piano, soprattutto ad apertura molto grandi, poi posso perdere il fuoco. Inoltre andrebbe vista qualche foto di esempio, perché a 5.6 su obiettivi corti è grande problema e bisogna capire se della macchina. Inoltre i ricondizionati non sono esenti da problemi, anche quelli di RCE, quindi è sempre meglio uscire e scattare due foto in giro per testare la macchina. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 18:10
...e soprattutto farlo in diverse condizioni di luce... Come dicevo prima, se il contrasto della scena è basso è normale che l'AF faccia fatica... soprattutto su macchine meno moderne (e magari usate con obiettivi di terze parti) “ Inoltre i ricondizionati non sono esenti da problemi „ Vero... penso che i test di base per metterla in vendita non possano evidenziare problemi che vengono fuori in certe particolari situazioni... non credo proprio che nessuno testi una macchina sul campo per una settimana e in tutte le condizioni di luce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |