RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

georeferenziare tramite GPS


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » georeferenziare tramite GPS





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:32

Ho bisogno di georeferenziare in modo preciso alcuni scatti . Userò una Nikon D850, e mi servono lat long azimut e quota , magari qualcuno ne ha già fatto esperienza...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:36

Preciso quanto?

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:37

In che senso azimut?

user35650
avatar
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:44



Ma devi avere un cellulare o un orologio con gps che riesca ad esportare i dati in formato GPX. Lightroom confronta la data della foto e della traccia e la posiziona in quel punto.

Devi avere l'orario della nikon ben settato ovviamente. Ma dipende quanto scatti, un orologio con il gps attivo non dura una giornata intera, forse quelli per il triathlon o per l'outdoor.

helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/maps-module.html

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:45

Il nikon gp-1a ti fornisce
Gps classico (10/30m di precisione) e bussola digitale, ma non credo l'azimuth.
Esistono dei gps rtk con precisione del cm e inclinometro che si usano per i droni, con un sw che poi ti ricollega la posizione con il timestamp della foto. Altri dimensioni e prezzo e ti serve la connessione a internet per l'rtk. Ma la precisione è di qualche cm e meno di un grado.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:52

Per un proof of concept al lavoro hanno usato questo:
emlid.com/fr/reach/

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 18:17

io uso su entrambe le mie nikon due di questi . Non forniscono l'azimut per quello che so.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 18:24

Ci sarebbe Theodolite per iPhone che montato sulla d850 fornirebbe l'azimut ma sarebbe una gestione manuale.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 22:40

Grazie a tutti per le risposte,

@essezeta in un sistema di coordinate locali l'azimut di un punto è l'angolo misurato in senso orario a partire da nord fra la direzione del nord e la direzione individuata dalla retta che congiunge l'origine del sistema e il punto stesso. Nel caso della fotografia è l'angolo (misurato sul piano orizzontale) fra il nord e l'asse ottico della camera (che è considerata il centro del sistema) nel momento dello scatto. Per misurarlo serve che a bordo dello strumento ci sia una bussola.

@pie11 si tratta di garantire la ripetibilità dello scatto in uno scenario molto aperto e paesaggistico, ma non è necessaria precisione centimetrica (non abbiamo la necessità di trarne delle misure). Ti confermo che gp-1a non restituisce l'azimut (non c'è bussola a bordo)

@Homeworker grazie del suggerimento, in realtà usando snapbridge si può facilmente collegare il telefono via Bluetooth e la camera scrive in automatico lat e long (forse anche quota) negli exif, ma non può (come potrebbe non avendo un sistema di puntamento solidale con la camera) scrivere il valore dell'azimut.

@Luigi un buon oggetto ma è senza bussola (Digital Compass Magnetic Heading Accuracy Not available)

grazie a tutti, forse ho trovato qualcosa che fa il caso mio, lo provo e poi vi aggiorno su come è andata. :-)





avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 22:46

@essezeta in un sistema di coordinate locali l'azimut di un punto è l'angolo misurato in senso orario a partire da nord fra la direzione del nord e la direzione individuata dalla retta che congiunge l'origine del sistema e il punto stesso. Nel caso della fotografia è l'angolo (misurato sul piano orizzontale) fra il nord e l'asse ottico della camera (che è considerata il centro del sistema) nel momento dello scatto.


Si, so molto bene cos'è l'azimut..
Il mio stupore è relativo al motivo per il quale vorresti registrare l'azimut, cosa che peraltro non fa nessuna fotocamera

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 22:59

Il mio stupore è relativo al motivo per il quale vorresti registrare l'azimut,


fotografo la fronte di un ghiacciaio o di una frana e la foto deve essere ripetibile


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 15:17

E scattare due foto allo stesso tempo?
Una con la foto, l'altra con il cellulare montato sulla slitta usando un'app come angle cam o solocator?
Hai la foto di angle cam con tutte le informazioni, e quella della reflex con la qualità di immagine?
Basta sincronizzare l'ora tra i due sistemi.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 15:28

Allora... se la foto la scatti da un treppiede con lo zero regolato a nord, con una testa rotante puoi rilevare l'angolo e registrarlo negli exif.

Io lavorerei con una fotocamera semplice, un gps e un piccolo portatile che acquisisce foto e coordinate da entrambi.
Per l'azimut esistono piccole bussole elettroniche che potresti posizionare direttamente sulla slitta flash della fotocamera o sulla base del cavalletto.
tipo queste.. https://www.amazon.it/DAOKAI-magnetico-QMC5883L-magnetometro-confezion


Bastano due righe di codice e un piccolo database e si fa tutto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 18:41

Grazie a tutti dei consigli

Le situazioni ibride non sono percorribili, mi capiterà di scattare anche in condizioni non comode
sulla neve, con i ramponi addosso e magari con vento.

ho acquistato questo prodotto
gps-camera.eu/epages/es876418.sf/secb4bffd0a64/?ObjectPath=/Shops/es87

vi farò sapere come va .

grazie a tutti

Matteo

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2025 ore 18:46

Se serve una traccia GPX tramite cellulare si possono usare OsmAnd o Comaps per registrarla

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me