JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la II prima, la III venduta qualche giorno fa, e da una settimana ho finalmente la IV, con cui per il momento mi diverto a fare dei test in giro senza velleità artistiche...
Prime considerazioni:
- Maneggevolezza aumentata . Ridotta un po di spessore, e aumentato il poggia pollice, si tiene molto meglio con una sola mano. - Più reattiva già dall'accensione . Merito del nuovo processore. - Profili Jpeg . Il filtro "Positive" è tornato ad essere quello della II, così come anche il B&W ad altro contrasto. Il nuovo Recipe "Cinema Yellow" E' FANTASTICO ! - N itidezza visibilmente aumentata . Sarà per il nuovo sensore accoppiato al processore anch'esso nuovo, o per la lente riprogettata con un' asferica in più, ma c'è ! - AF ora aggancia subito e senza esitazione. - Alti ISO usabilissimi almeno (per miei gusti) fono a 1600 - 5 assi di stabilizzazione si sentono tutti, che accoppiata a quanto sopra, finalmente fanno della GR una camera anche da foto notturne. - Ottima l'implementazione con l'app GR World. Trasferimenti immediati e gestibilissima.
Che dire... almeno per quanto mi riguarda non potevo chiedere di più. Il risultato già SOOC è cosi sorprendente (almeno per quanto mi riguarda) che credo di poter limitare al massimo l'utilizzo dei RAW, che mantengo comunque, per poter fare qualche piccola modifica in camera con l'ottimo strumento di modifica in camera.
Qui uno scatto con il profilo CINEMA YELLOW così come uscito dalla fotocamera. Nessun ritocco. (forse un po sotto esposto, ma colpa mia)
Dopo aver avuto GRD III, GR I e GR II, ho deciso di non comprare più Ricoh, per una serie di motivi: - sono bombe a orologeria: dopo un po' si rompono ed è difficile ripararle se non a caro prezzo - è difficile trovare le vecchie batterie (ma capita anche con Leica e altre marche) - il problema della polvere lo odio Sono quindi passato a m43, dove ci sono lenti più luminose e zoom di qualità, e la resa ad alti iso non è così distante da un sensore apsc. A parte ciò, mi scuso se il mio intervento è un po' critico, e ti faccio gli auguri per il tuo nuovo acquisto!
Guarda, sia la II che la III a me non hanno dato nessun problema. Il problema polvere non me lo sono mai posto, e comunque sarebbe uscito fuori con chiusure importanti tipo da f11 in poi, che non ho mai utilizzato.
Detto questo, per me la GR ha sempre dato una risposta al quesito: "la migliore macchina fotografica è quella che hai sempre con te". La porto via ogni giorno con me, e la metto in una tasca del giaccone, così come faccio con lo smartphone. Non avrei fatto mai la stessa cosa con una m43 che ho pure avuto. Ho anche una Nikon Z50 con vari obiettivi che utilizzo in altre circostanze e per altri tipi di foto, ma di una GR non riuscirei mai a fare a meno...
“ Da amante delle vecchie Ricoh Gr, 1400€ per una compatta aps-c...no grazie. „
Se la metti dal punto di vista della spesa non ne usciamo più... Anche una Fuji X100, o qualsiasi altra fotocamera che superi un certo valore può essere una follia per tanti (tanto le foto le faccio con il telefono)...
“ Detto questo, per me la GR ha sempre dato una risposta al quesito: "la migliore macchina fotografica è quella che hai sempre con te". La porto via ogni giorno con me, e la metto in una tasca del giaccone, così come faccio con lo smartphone. „
D'accordissimo, per lo stesso motivo dal 2011 l'ho usata per tanti anni. Tuttavia oggi preferisco avere in un marsupio due zoom e un fisso, con una macchina moderna con un AF che funziona (su GR I e II era ai limiti dell'osceno, salvo snapfocus, a stima e iperfocale) e una stabilizzazione top. E sinceramente dopo aver pagato usate la GR i e la II circa 400 euro, aggiungerne 1000 per prendere la IV... no grazie anche io :D Ma ripeto, negli anni ho perso l'entusiasmo per questo concetto di camera.
Faccio quasi esclusivamente foto di architettura, e finora l'approccio è stato quello classico: reflex con un bel po' di pixel su treppiedi stabile (quindi pesante ed ingombrante).
L'anno scorso mi è stata prestata una GR II ed ho scoperto un mondo. Posso fare inquadrature molto più audaci, soprattutto dove il treppiede non è consentito o deve essere autorizzato preventivamente, e il 99% dei limiti della fotocamera li posso superare in postproduzione.
Un altro vantaggio è che la fotocamera molto piccola non attira l'attenzione. Non faccio street in senso classico, ma troppe volte avrei voluto che i passanti si comportassero in modo più naturale, in modo da integrarsi nella scena.
Quindi sto vendendo una delle due reflex per prendere una GR IV, che integrerò (probabilmente) con l'adattatore GW-4 per avere un angolo di ripresa più ampio (la maggior parte delle mie foto sono a 20-22mm FF).
“ Faccio quasi esclusivamente foto di architettura, e finora l'approccio è stato quello classico: reflex con un bel po' di pixel su treppiedi stabile (quindi pesante ed ingombrante). „
Esattamente il mio approccio. Io la uso per foto "ferme", su architetture, edifici, o scorci alla "Luigi Ghirri" per intenderci...
A me piacerebbe molto prenderne una, ma ho già speso tutto sulla x100vi.... Scherzi a parte, a me serve poter avere mirino e flash incorporato e non mi piace il monta e smonta alla bisogna. Mi piacerebbe sapere come funziona af in modalità continua, cioè se é affidabile
Alle due Ricoh GRIII e GRIIIx da qualche giorno si è aggiunta la GRIV, una sorpresa scoprirla più piccola e maneggevole dalla qualità ottica mostruosa dalle prime veloci prove. Appena ho tempo farò test per cogliere le differenze con la III.
Sul fatto che siano bombe ad orologeria confermo. Ho una grd IV, due gr lisce e una gr limited (quella verde)... Tutte le gr apsc a parte la limited che non uso hanno avuto un problema sul motorino che fa entrare/uscire l'obiettivo, la grd ha la batteria tampone da cambiare. Il problema della polvere pure, ma a quello non do peso, è tipo un watermark
Fortunatamente le ho prese negli anni in cui le gr non se le filava nessuno e la spesa totale è stata meno di una gr3. Con le riparazioni arrivo al costo della IV.
Btw, appena scende un po' di prezzo proverò a prenderla anch'io, spero abbiano fatto meglio della III
Mi sa che aspetti un bel po', se la storia della GR III ci insegna qualcosa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.