JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho utilizzato una scheda microSD con adattatore SD su Canon R6 per fotografare una partita di calcio, è andato tutto bene fino alla metà del secondo tempo dove la macchina ha smesso di rilevare la scheda chiedendomi di formattarla. Arrivato a casa l'ho inserita nel pc e non viene rilevata. La scheda era nuova l'ho aperta qualche minuto prima di utilizzarla. Ho acquistato un adattatore per microSD da collegare al pc sperando che il problema sia solo l'adattatore.. in alternativa non saprei cosa fare sono un po in panico
Puoi provare con software di recupero dati: Disk Drill, EaseUS Data Recovery Wizard, PhotoRec o DiskDigger, potrebbero risolvere il problema. Ma prima bisogna capire PERCHE' si e' piantata
Ecco il motivo per cui NON mi fido degli... adattatori. Ciao e buona giornata, Paolo
user35650
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:19
Che marca è la scheda? Le ultime che ho comprato della Sandisk hanno dei bollini di autenticità e un software di recupero incluso RescuePro Deluxe. Idem per schede microsd possono avere bollini, codici seriali e dei software di recupero.
Col senno di poi, personalmente non userei una micro sd con adattatore, è sempre una roba in mezzo fra scheda e fotocamera che potrebbe dare problemi. Poi gli adattatori non è che siano di questa qualità eccelsa, spesso li danno gratuitamente con le micro sd.
Io ne ho una ma la tengo solo come 3 scheda di backup se dovessero morire le prime 2 in viaggio.
Io scatto solo con il secondo slot impostato come "Backup". Se dovesse succedere qualcosa alla SD1, sullo slot 2 ho una copia di sicurezza. Inoltre, ogni anno butto e ricompro le SD o le riutilizzo per attività non critiche
Non posso fare nulla, non viene nemmeno letta dal pc quindi non riesco nemmeno a recuperare le immagini con dei software. Ho fatto l'errore di non utilizzare il secondo slot come backup con un'altra sd. Ho sempre usato macchine con un solo slot per 10 anni ed è sempre andato tutto bene, era la prima volta che usavo la R6 e ho sottovalutato la cosa?
Prova a sentire una società specializzata nel recupero dati. Potrebbe essere costoso ma se nella. scheda ci sono foto importanti io un preventivo lo farei fare
Questo tema è stato trattato su questo sito il 23 novembre 2019 Il titolo era ''Controindicazioni sull'uso di una micro sd con adattatore su fotocamera'' Circa il 90% hanno espresso la loro contrarietà all'uso di micro sd con adattatore. Il recupero dati presso una società costa molto, meglio provare con prodotti che si trovano in rete.
tentativo estremo, formatta la scheda in modalità veloce (non in modalità lenta) o la modalità della fotocamera. In questa maniera viene solo cancellato e inizializzato l'indice. a questo punto con un software di recupero riuscirai a recuperare tutte le immagini e il contenuto, ci vuole un po di tempo, è una operazione lenta. se questa possibilità non si conclude positivamente significa che la micro sd è bruciata e non c'è nulla che tu possa fare
Io uso da anni schede microSD con adattatore e finora non ho mai avuto problemi. Sto facendo specifici scongiuri!!! Probabilmente dipende anche dalla qualità della scheda (marca?). Poi devo dire che una scheda nuova di pacca porta sempre con sé qualche rischio. Ormai il controllo qualità su questi beni è praticamente inesistente
Costa di meno, entra direttamente nello slot dei portatili, occupa poco posto etc. I motivi sono molti.
Se si usa un buon adattatore e si puliscono bene i contatti con un disossidante per elettronica non e' neppure una scelta sbagliata.
Non e' che il pettine delle CF sia poi solidissimo. Ed è più facile piegare una CF che una micro SD. Purtroppo le SD son molto taroccate e va effettuato un controllo accurato dopo ogni acquisto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.