JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per un passaggio da fuji a Sony, con un budget di 1500 euro circa, che macchina di potrebbe prendere ff, con schermo tilt - non completamente snodabile - e con con obbiettivo luminoso 28mm?
Hai chiesto specificamente un 28 mm luminoso e questa è una lunghezza focale che le case produttrici in genere snobbano. Puoi trovare 28 mm molto validi (e che non costino troppo) ma f 2.8. Sui 24 mm invece la scelta è più ampia,come ad esempio il Samyang 24 f 1.8
Il Sony 28 f2 è una buona lente
Se vuoi ad ogni costo un 28 mm e ti "accontenti" di un f 2.8 allora anche in Nikon e Canon ci sono proposte valide ed economiche
Sulla velocità dei corpi cosa intendi? velocità di af o raffica o entrambe?
Alessandro, scusa... ma cosa ha che non va la X-T3 con quel 18mm? Sei sicuro di voler spendere quei soldi per poi magari ritrovarti con le stesse foto? (ma con un bel po' di quattrini in meno) Non ha forse anche la X-T3 lo schermo tilt? Hai un obiettivo che è tra i migliori che Fuji abbia mai prodotto... Sarà mica per caso "solo voglia di cambiare"? Oppure ti trovi spesso a scattare a sensibiltà troppo alte per un sensore APS-C? (Ma con un f/1.4? Cioè, la usi al buio?)
Io manderò la mia t3 in assistenza, ha dei problemi elettronici riguardo la rotella posteriore e ghiera dei tempi, la xt3 per me è una bellissima macchina, sotto tutti i punti di vista, solo l'autofocus non è il massimo e credo che Sony sia su.
Per il resto tutto ottimo.
Mandandola in assistenza, non so i soldi che mi chiederanno a seconda della natura del problema che riscontreranno, quindi, in attesa di ciò, sto vagliando delle possibilità nel caso in cui non valaga la pena aggiustare.
Le possibilità sono varie, tra queste anche prendere un'altra t3 o magari la t5 - sarà una sciocchezza, ma questa ha anche una simulazione pellicola che mi piace molto in termini di colori l'unica forse - Poi c'è appunto sony, ed ecco perché ho chiesto - e sarebbe anche un provare il ff - e poi ancora la x100v che però ha il 35mm eq - sotto quasto aspetto è da tanto che mi trovo indeciso sul tipo di lunghezza - il 28 però mi attira sempre tanto quando rivedo gli scatti dopo -
Al calar del sole mi ci trovo abbastanza a scattare, non mi interessa della grana, anzi, se vaglio però anche il FF sarebbe per avere anche un'altra esperienza, ma ripeto, pur patertendo da un'ottima lente, la grana etcc, non sono mai stati un problema
Ah, ecco... allora si spiega... Boh... io una Full Frame la prenderei a prescindere se poi la X-T3 la tieni... E comunque (nel caso ti orientassi su una Sony FF) il 28/2 Sony FE non è poi così scadente come ti è stato detto... soffre un po' agli angoli a tutta apertura ma già a f/2.8 migliora per essere perfetto da f/4 in su (Ma è anche vero che le correzioni in camera danno una grossa mano per le distorsioni) www.dxomark.com/Lenses/Sony/Sony-FE-28mm-F2-mounted-on-Sony-A7R-II---M
Ha una distorsione a barilotto molto marcata, ovvio che non te ne accorgi con la correzione ma se si parla di “qualità ottica” siamo proprio scarsi. Stiamo parlando di un 28 mm non di un grandangolo spinto.
Con quella lente hanno puntato molto su compattezza e leggerezza. Tra l'altro ha un angolo di campo più ampio di un 28 che diventa 28 mm proprio per via della correzione via software (come fanno su molti altri obiettivi,non è una novità). Ha poi un'ottima resa in controluce e un buon controllo delle aberrazioni cromatiche oltre a bei colori e un bel contrasto Se si vuole una lente con distorsione corretta otticamente bisogna spendere di più,oltre ad andare incontro a più peso e più dimensioni
Come resa finale non è per niente male,anzi.
Qui una bella recensione:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.