| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 14:18
Nikon con la baionetta Z ha deciso di uccidere le sue reflex le quali sopravvivono nel mercato dell'usato con quotazioni relativamente alte. Il mercato vuole le mirrorless, un autofocus preciso e veloce, una raffica di 20 fps, lenti molto risolventi e affilate come rasoi. Con le Z8 e Z9 Nikon ha raggiunto il suo scopo, nulla è più come prima. Eppure le reflex come D850, D5 e D6 mantengono valori dell'usato di tutto rispetto, ma stanno diventando le fotocamere dei poveri, se così si può dire. Le lenti ora sono più abbordabili, specie nell'usato, perché appartengono a un sistema che non esiste più. Di cambiare sistema non se ne parla, ho visto il fotografo del Quirinale con una D5 (o poteva essere una D6) e lenti di almeno 10 anni. Ieri, a un matrimonio, c'era un fotografo con una Canon e un obiettivo, per non parlare del flash, che avevano parecchi anni alle loro spalle. Le reflex vanno ancora bene per paesaggio, ritratti e per tutte quelle situazioni in cui raggiungi lo scopo anche con i sistemi tradizionali. Per foto sportive, naturalistiche in cui occorre molta raffica per catturare animali molto veloci e perfino insetti, i corredi costosi rischiano di sparire nel breve tempo. I risultati sono ben diversi, il focus stacking delle mirrorless è davvero il massimo che si possa desiderare. I 46 mpx mettono in crisi anche le D5 e le D6 perché, parità di risultato, c'è la possibilità di ritagliare il fotogramma senza perdere troppa qualità Probabilmente siamo in una bolla in cui le reflex ancora valgono molto, ma che stanno rischiando di sparire rapidamente a causa dei progressi in termini di qualità, peso, risultati e forse anche se ci sarà un generale abbassamento dei costi delle nuove attrezzature. Come possessore della D850 sono ora felice di poter acquistare delle belle lenti di terze parti o anche Nikon a un prezzo più umano, ma so anche che al primo guasto della reflex dovrò vendere le lenti per realizzare qualcosa per poter affrontare il costoso passaggio di sistema. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 18:55
Ho posto delle considerazioni simili all'AI ipotizzando l'acquisto di una Nikon D6 o di una D9, entrambe usate; ecco la risposta: La scelta più logica e profittevole tra una Nikon D6 usata a 3.000 euro e una Nikon Z9 usata a 4.500 euro, considerando le condizioni indicate, è orientarsi verso la Nikon Z9. ### Motivi principali - **Tecnologia e caratteristiche più avanzate**: La Nikon Z9 è una fotocamera mirrorless di ultima generazione, lanciata nel 2021, mentre la D6 è una reflex usata dal 2019/2020. La Z9 offre un sensore più recente e di risoluzione superiore (circa 45,7 MP contro 20,8 MP della D6), con tecnologia di sensor stacking che migliora la velocità e la qualità dell'immagine. - **Miglior autofocus e velocità di scatto**: La Z9 ha un sistema autofocus ibrido con 493 punti AF, più avanzato e promettente rispetto ai 105 punti AF della D6, e può scattare fino a 20 fps in RAW e fino a 30 fps in JPEG, contro i 14 fps della D6. Questo rappresenta un salto tecnologico significativo, ideale anche per soggetti in rapido movimento. - **Video significativamente superiore**: La Z9 supporta registrazioni video fino a 8K, slow-motion 4K a 120 fps e 10-bit N-Log, mentre la D6 si ferma al 4K a 30p. Se anche non fosse un uso principale, questo rappresenta un vantaggio nell'evoluzione della tecnologia. - **Dimensioni e peso**: La Nikon Z9 è più compatta e leggera rispetto alla D6, risultando più comoda da portare e utilizzare. - **Garanzia e prezzo**: A parità di garanzia e tenendo conto del prezzo, la maggior spesa per la Z9 (4.500 euro contro 3.000 euro) riflette la sua tecnologia superiore e potenziale di longevità e valore. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:20
La Z9 a 4500 euro usata, é semplicemente una RAPINA, considerando che si trova NUOVA a meno di 3400 euro su infinity. Chi per un motivo chi per un altro, sia la Z9 che la D6 avranno un calo di prezzo non indifferente. La Z9 sta per essere rimpiazzata dalla Z9II da qui a meno di 6 mesi, con probabile presentazione a gennaio e messa in commercio poco dopo, per cui essendo componenti elettronici soggetti ad obsolescenza, le quotazioni dell'usato saranno ben sotto i 3000 euro. La D6 invece, come tenuta di valore la vedo messa meglio. É l'ultima della sua specie, per cui ha una certa valenza storica e una prontezza e rapidità di aggancio che ad esempio la Z9 non ha (chiedere all'utente dionigi colombo che le ha entrambe). Per cui si, calerà anche lei, ma per assestarsi intorno ai 2000-2500 euro per lungo tempo. Gioco il jolly: tra una D6 e una Z9, scegli una Z8 che va all'incirca uguale e ingombra e pesa decisamente meno e ti costa 2500 euro. Mantieni le ottiche che hai e le usi tramite adattatore. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:31
Mah! Sarò strano io ma questi problemi non li capisco proprio. Se uno sta bene usando una reflex si tiene la reflex, anche se una mirrorless è meglio, che poi è da vedere se è effettivamente meglio, del resto mica glielo ordina il medico di cambiare... o no? |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:48
“ Mah! Sarò strano io ma questi problemi non li capisco proprio. Se uno sta bene usando una reflex si tiene la reflex, anche se una mirrorless è meglio, che poi è da vedere se è effettivamente meglio, del resto mica glielo ordina il medico di cambiare... o no? „ +1 daccordissimo |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:50
Prima che io impari ad utilizzare tutte le funzioni della d850 l'artrite ed i reumatismi avranno avuto la meglio su di me. “ ma stanno diventando le fotocamere dei poveri, se così si può dire. „ Me ne farò una ragione ma mi concentrerei più su obiettivi specifici di grande qualità e non passare a Z. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:58
Anche io sono d'accordo con Paolo |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:19
1) esempio: la 5d IV si è svalutata pochissimo dal 2019 (anno in cui la vendetti), mentre le R (mirrorless che è succeduta alla 5d IV) si trovano usate a 800 euro, poco più della metà del prezzo di una 5d usata. Per il momento il trend è questo, esattamente l'opposto a quanto descritto. 2) Chi ha lavorato con una professionale, gli importa relativamente se si svaluta: è semplicemente uno strumento di lavoro che gli ha permesso di fatturare. Per l'amatore è diverso, certo. 3) molti ancora usano le reflex: funzionano bene e sono affidabili, perché privarsene? 4) esclusi ambiti d'azione o particolari, tanti sono passati a mirrorless per fare video, visto che c'è moltissima richiesta. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:20
Mah alla fine conta sempre cosa ci devi fare i professionisti hanno sempre bisogno delle tecnologie piu recenti perche' i clienti esigono se pagano il meglio che si puo' avere ....per il resto e' solo voglia di togliersi sfizi... Per uso personale bastava e avanzava un'ottima D200 che a mio modesto parere sforna file ancora bellissimi... Comunque per il fotoamatore a mio modesto parere e piu' lo sbattimento avere file giganti e serie infinite che il guadagno... a livello di qualita' pura e buona non vedo grosse rivoluzioni dei nuovi sistemi... |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:22
La bolla è pericolosa per chi la vuole vedere tale, io sono un convinto sostenitore a facente parte del gruppo a cui i continui cambi di corredo non portano a niente se non a forti esborsi inutili, poi ovvio che uno non resta per sempre con la digitale di 20 anni fa perché se non è un miccio sicuramente sarà riuscito a raggiungere i suoi limiti e per questo farà la migliore scelta offerta da un mercato dell'usato sopraffino posizionandosi con un prodotto uscito 5/6 anni fa parlando di corpo macchina, per le ottiche il discorso va un po' diverso perché sono tantissime e per alcuni settori fotografici serve che sia abbastanza dedicata per non avere un costante freno che andrebbe a limitare il salto della fotocamera. Un corredo del foto amatore medio di cui credo di farne parte può benissimo consistere in una buona reflex degli ultimi anni e una ML già fuori produzione. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:29
Grazie per le risposte e gli spunti interessanti. Il dilemma nasce non tanto per i corpi, la mia D850 è ottima, tranne ad alti ISO, ma per le lenti del nuovo sistema, leggere e performanti. Le quotazioni riportate sopra si riferiscono a corpi usati con garanzia di 2 anni RCE. Da privato saranno sicuramente inferiori, ma senza garanzia. Operazione sconsigliata viste le cifre in ballo. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:48
“ a livello di qualita' pura e buona non vedo grosse rivoluzioni dei nuovi sistemi... „ Esatto, anzi i sensori densi e stacked hanno ancora strada da fare per arrivare al pari dei sensori cmos. Io parlo per nikon, a livello di file ho fatto un passo indietro passando a mirrorless. Ne ero consapevole... P.S. ovviamente mi riferisco alla qualità, colori, contrasto ecc... |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:56
“ Mah alla fine conta sempre cosa ci devi fare i professionisti hanno sempre bisogno delle tecnologie piu recenti perche' i clienti esigono se pagano il meglio che si puo' avere ....per il resto e' solo voglia di togliersi sfizi „ Molto professionisti utilizzano ancora molto la reflex, in molti ambiti, e se passano alle ML, lo fanno per bisogno, non sono fotoamatori che cambiano sistema ogni anno, se quello che hai ti fa portare il pane a casa non ha senso cambiare, solo se le esigenze ti obbligano, per lo più. Il miglio strumento è quello che conosci meglio, a volte cambiare se non necessario è controproducente. Poi, i clienti esigenti.. quali? Loro interessa il risultato, non con quale fotocamera lavori. Ci sono ambiti imposti, ma parliamo di nicchie contate (moda o simili, ma per alcuni ambiti). Al cliente se usi una fotocamera da 5000 euro o una da 2000 con lenti costose o meno, paga uguale, paga per il lavoro che gli fai. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 21:11
“ questi problemi non li capisco proprio. Se uno sta bene usando una reflex si tiene la reflex „ Concordo, se uno sta bene con quel sistema continua con quello. Se si rompe la macchina, può comprarne un'altra, sempre usata. Se vuole passare alle mirrorless, le ottiche può continuare a usarle con un adattatore. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 21:36
Occhio ad affidarsi troppo all'Ia, non sempre da risposte esatte. Perdona la franchezza, ma dal tuo topic si vede che non conosci il mondo della fotografia professionale. Come già accennato da @Marcusbblond, ai clienti non interessa con cosa scatti finché dai a loro quello che serve. Ci sono tantissime sfumature di questo bellissimo e complicato lavoro che non esiste una verità unica per tutti. Chi lavora bene sicuramente non ha il problema del costo dell'attrezzatura perché deducibili dalle tasse, quindi ben vengano anche le macchinette più care. Non ho mai capito cosa s'intende con la qualità di una foto, pare che la cosa principale sia la risoluzione e basta. Le mirrorless fanno foto di qualità più alta delle reflex? Una Nikon Z9 fa foto più belle di una D700? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |