| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:24
Buongiorno a tutti, ho un e-commerce di vendita piante ed accessori, per la rimozione dello sfondo, voi cosa mi consigliate ? Diciamo la via più veloce ed efficace se possibile vista la quantità di immagini ? Vi ringrazio |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 8:30
Canva |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 9:50
Secondo me si fa prima a comprare uno sfondo e usarlo come set fotografico anziché fotografare e rimuovere lo sfondo |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 12:15
Non sempre si ha il tempo, lo spazio e/o la voglia di montare uno sfondo. Oramai con programmi ai come il già consigliato Canva riesci ad ottenere risultati soddisfacenti in pochissimo tempo, con zero sforzo e a costi accettabili |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:19
Si fa prima a usare lo sfondo giusto... Dietro il soggetto qualcosa ci deve essere e quindi quello che togli lo dovrai ben sostituire con altro,rischiando anche di compromettere la coerenza dell'illuminazione se non sei molto esperto. Secondo me i tempi si allungano con le sostituzioni e si rischia di fare delle gran "patacche" se non si ha esperienze. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:28
“ Si fa prima a usare lo sfondo giusto... Dietro il soggetto qualcosa ci deve essere e quindi quello che togli lo dovrai ben sostituire con altro,rischiando anche di compromettere la coerenza dell'illuminazione se non sei molto esperto. Secondo me i tempi si allungano con le sostituzioni e si rischia di fare delle gran "patacche" se non si ha esperienze. „ NO ti sbagli e alla grande, su un e-commerce lo sfondo è vuoto non ci deve essere proprio nulla perchè non si tratta di un catalogo ma di un e-commerce, dove lo sfondo spesso è bianco o colore neutro, non si sostituisce con nulla, elimini lo sfondo e crei coerenza. Quindi si elimina e tutt'alpiù con un click si colora,cose che si fanno in 20 secondi con canva. Poi se vuoi avere l'ombra, il riflesso giusto ecc.ecc. allora oltre al set ti occorrono le luci e diffusori giusti ma da quanto chiesto dall'opener non rientrano nelle sue richieste. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:38
Scusa ma se lo metti lo sfondo bianco? Serve forse un'illuminazione per evitare ombre Che mi sbagli ci sta ,ma ragionavo sul dover fare qualcosa e aver le foto già pronte |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 13:47
“ Scusa ma se lo metti lo sfondo bianco? Serve forse un'illuminazione per evitare ombre Che mi sbagli ci sta ,ma ragionavo sul diver fare qualcosa e aver le foto già pronte „ Piuttosto che fossilizzarsi sullo sfondo io scatterei con un color check perchè il prodotto dovrà avere quanto più verosimile i colori che il cliente riceverà, o in caso di piante si specifica che l'immagine è puramente indicativa visto che le foglie in base alla stagione possono avere verdi diversi o colori diversi ( oppure senza foglie). Ma gli attrezzi se hanno il manico arancio non mi deve arrivare con manico rosso ( ebbene sì i cliente finale può rompere per la qualunque). Avere un set sempre disponibile non è per tutti, serve spazio e se si usano i cubi bianchi dovrai comunque schiarire lo sfondo o eliminarlo...dai un'occhiata a qualunque e-commerce |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:56
Per la massima qualità (con sfondo non omogeneo) lo devi fare a mano, i software AI ti lasciano un alone spesso 3 o 4 pixel attorno all'immagine scontornata per non rovinarla. Le sto provando per le incisioni laser di ritratti... Dovendo portare a dimensioni lillipuziane le immagini, potrebbe non essere un problema, l'alone intorno sparirà perché sarà decisamente più piccolo di 4 pixel, ma fai qualche prova. Altrimenti c'è la soluzione che ti è stata proposta: uno sfondo uniforme e non hai più problemi. Imho, nel tuo caso mi attrezzerei lo sfondo... |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 20:11
“ Per la massima qualità (con sfondo non omogeneo) lo devi fare a mano, i software AI ti lasciano un alone spesso 3 o 4 pixel attorno all'immagine scontornata per non rovinarla. Le sto provando per le incisioni laser di ritratti... Dovendo portare a dimensioni lillipuziane le immagini, potrebbe non essere un problema, l'alone intorno sparirà perché sarà decisamente più piccolo di 4 pixel, ma fai qualche prova. Altrimenti c'è la soluzione che ti è stata proposta: uno sfondo uniforme e non hai più problemi. Imho, nel tuo caso mi attrezzerei lo sfondo „ Sinceramente partendo da questa
 per ottenere questo
 non mi sembra affatto una pessima qualità, magari sono io di bocca buona. Con Canva basta un click. Se poi gli fai generare uno sfondo bianco per e-commerce, in 10 sec. ( anche meno) è fatto
 Poi se l'opener vorrà cimentarsi in un set studiato ad hoc potrà godere di soddisfazioni personali, ma penso che la sua domanda fosse solo come cambiare sfondo. A lui la scelta. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 9:10
Miky Che dire ottimo risultato se il software lavora sempre così..... Al limite se una ha un sensore con un buon numero di mpix può mettere più di un oggetto in una inquadratura e poi ritagliare. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 7:45
Non ragioniamo sempre in 1 e 0, bianco o nero, non ho detto che il risultato è di bassa qualità in senso assoluto, ho detto che, per non danneggiare l'immagine lascia un bordo (nell'immagine a dimensioni reali, quindi almeno una decina di Mpx) di 3 o 4 pixel, con lo scopo di non eliminare dettagli del soggetto. Inoltre ho specificato che, diminuendo le dimensioni dell'immagine fino ad ottenere quelle del catalogo finale, quei pixel in più vengono automaticamente "assorbiti" dall'algoritmo di scalatura. Se vuoi togliere quei 3, 4 pixel lo devi fare a mano, tutto qui. Lui lo fa per conservare il soggetto. Questo è un soggetto molto semplice, prova a pensare ai capelli di una ragazza con la cascata di riccioli, oppure a piante con foglie, spine, "peluria", insomma, dettagli periferici molto fini, è chiaramente più furbo lasciare dei dettagli che l'utente può rimuovere manualmente dopo aver applicato l'automatismo, che eliminare parti dell'immagine che poi renderebbe noioso rimettere a posto e potrebbe portare l'utente a non usare del tutto l'automatismo e fare tutto a mano, non trovi? Per la tua applicazione potrebbe tranquillamente bastare. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 9:56
“ Questo è un soggetto molto semplice, prova a pensare ai capelli di una ragazza con la cascata di riccioli, oppure a piante con foglie, spine, "peluria", insomma, dettagli periferici molto fini, è chiaramente più furbo lasciare dei dettagli che l'utente può rimuovere manualmente dopo aver applicato l'automatismo, che eliminare parti dell'immagine che poi renderebbe noioso rimettere a posto e potrebbe portare l'utente a non usare del tutto l'automatismo e fare tutto a mano, non trovi? „ Di fatti si parla di piante e non di ritratti con capigliature folte, riccioli o capelli al vento , se l'opener avesse chiesto per scontornare dei ritratti allora a quel punto tanto vale un set e scattare direttamente per evitare tutto quel lavoro di fino, come giustamente hai detto non dobbiamo pensare 1 o 0, e in questo caso consigliare solo per quanto si è chiesto, ovvero scontornare delle piante e oggettistica per e-commerce, poi se ci saranno dei cactus cn tante belle spine vedrà lui stesso se canva sarà ancora la sua scelta migliore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |