| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:58
Di recente ho cominciato a riutilizzare i miei vecchi Nikkor e i vecchi Nikkor afd sulle mie Df e soprattutto sulla Zf.Vorrei scambi di idee e opinioni in proposito,tenendo presente di non includere ottiche di altri brand. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 18:12
Io seguo in disparte attendendo i riscontri perché ho si qualche vecchio nikon ma non ho ne Df ne Zf, li metto sulla Z6 liscia, e roba corta ho veramente poco/zero, in pratica solo i due barboni af-d 28 e 35, tutto il resto parte da 105 in su. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 18:47
Ma comunque èf un modo per divertirsi un po' e soprattutto riafferma la supremazia di Nikon nella retrocompatibilità.Inoltre sto avendo delle bellissime sorprese riguardo alla resa.Alcuni Nikkor come il 105 2,5 e il 180 2,8 sono scontati nell'essere ancora delle ottiche stupende,ma ne ho tanti da provare e mi ci sto dedicando con molto divertimento |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 18:48
Gli afd li uso preferibilmente su df, i cui file sono più piacevoli secondo me. Zf e i suoi obiettivi rispondono al gusto del momento per i colori dai forti contrasti l questa ricerca di una specie di realtà aumentata per me è duscutibioe. Gli obiettivi recenti hanno perso tanti difetti, ma anche personalità. E i sensori assecondano questa tendenza. Ma i file della Df secondo me hanno un carattere in più |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 19:27
“ Alcuni Nikkor come il 105 2,5 e il 180 2,8 sono scontati nell'essere ancora delle ottiche stupende,ma ne ho tanti da provare e mi ci sto dedicando con molto divertimento „ Ho quei due e il 180 perfino tre modelli di cui il D che però è li come ricordo, qualche anno fa ha iniziato a mostrare le solite rogne al doppietto, difetto che col passare del tempo si è accentuato in una bella "nebbiolina" leggera e uniforme e allora per rifare compagnia al vecchio AI-S Ed ci ho trovato un AF con lenti molto belle. Un po' sopra anche se non tanto blasonati provatevi i due 135 minori 2.8 e 3.5 ( il 2 costa troppo ). I difetti sui vecchi ovviamente ci sono se li vai a cercare, mentre se ci si "accontenta" dei pregi i difetti manco li vedi. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 21:22
Sono d'accordissimo sul 135 3,5 che è un'ottica stupefacente per risoluzione.È vera la tendenza odierna a strafare sulle ottiche e per quanto mi riguarda,le mie due Df non verranno mai soppiante anche per la tenuta agli alti ISO che mette alla frusta anche alcune “moderne” reflex. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 21:25
Domani proverò affiancati,il 20 mm 2,8 AFD e un vecchissimo 20mm 3,5 Nikkor . Subito dopo toccherà al Micro Nikkor 60 mm 2,8 AFD,che credo mi sorprenderà un bel po' |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 22:10
Io ho provato i 20 mm su Z6 e Z7, 20 f 4 AI, 20 f 2.8 A-IS e 20 f 2.8 AFD. Adesso uso il Viltrox 20 mm f 2.8 da 159 euro, mi pare al prime Day che li supera tutti. I grandangolari per pellicola non vanno troppo d'accordo con il digitale i bordi sono decenti a f 8 / f 11. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 22:50
Ultimamente ho provato la ZF con l'85 afd 1.8 di un signore incontrato ad un evento mondano...giuro che prima di fare il primo scatto mi sono fermato ad ammirare l'accoppiamento da più angolazioni...mi sa che qs è feticismo |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 8:29
“ ne ho tanti da provare e mi ci sto dedicando con molto divertimento „ Non penso ne troverai uno che ti deluderà. Ho parecchi vecchi Nikon manuali (che adesso uso su Sony A7RIII) e sono tutti (compresi alcuni zoom e la serie E) molto più che utilizzabili, con le note limitazioni rispetto ai moderni obiettivi: resa a TA con contrasto piuttosto basso (soprattutto i superluminosi ma con diverse eccezioni su quelli con luminosità moderata), richiedono attenzione nel controluce, resa ai bordi/angoli spesso scadente per i grandangolari se non chiusi parecchi come ha già detto Gainnj (ma comunque dai vecchi test su pellicola non sembra proprio che fossero tutti perfetti a TA, anzi). Con la Zf, che ha "solo" 24MB e soprattutto il vetro davanti al sensore di minor spessore rispetto a quello delle Sony, la resa agli angoli dovrebbe migliorare leggermente. Le mie gallerie sono divise per tipologia di obiettivi e puoi trovare diversi esempi di immagini a piena risoluzione (quando hanno meno risoluzione del sensore sono state croppate, ma mai ridimensionate). Buon divertimento. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 9:46
Conservo gelosamente e penso che non mi libererò mai dei miei AI-S come il 20/2,8 il 35/1,4, il 55/2,8 micro il 105/2,5 ed il 300/4,5 come pure degli obiettivi tipo G per reflex come il 28/1,4, 58/1,4 ed il 105/1,4 anche se ormai mi capita molto raramente di fotografare cose o persone dedicandomi quasi esclusivamente alla fauna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |