| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:16
Considerando che io sarò quasi sempre a 100 mm (FULL FRAME) se dovessi scegliere tra -CANON RP + RF 24-105 F4-7.1 -Canon EOS R100 + RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM + RF-S 55-200mm F5-7.1 IS STM CON LA PRIMA, a 100 mm sono a F 7.1. CON LA SECONDA, agli equivalenti 100 mm su full frame(62mm APS-C) sono a F 5. La domanda è: A livello di stacco del soggetto e qualità dello sfocato, meglio una full frame a 7.1 o una apsc a F 5 tra quelle citate? Grazie |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:24
Sulla qualita' dello sfocato penso che la lente in se' faccia differenza. Per lo stacco dal soggetto sei li' li'
 |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:37
“ La domanda è: A livello di stacco del soggetto e qualità dello sfocato, meglio una full frame a 7.1 o una apsc a F 5 tra quelle citate? „ Dipende sopratutto dalla distanza tra fotocamera e soggetto e dal momento che ad esempio l'equivalente in aps-c di un 85mm su FF è un 55mm la differenza dello sfocato è impercettibile. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 15:22
Frengod ma che bel software che hai tirato fuori. Rende bene l'idea. Peccato non ti faccia fare le combo con adattatore :-) Comunque penso che con la R100 lo sfocato sarebbe più nervoso, mi è capitato con la a6000 e obiettivo simile 55-210 soprattutto con sfondi di boscaglia illuminata dal sole. Troppo movimento dietro. Fastidioso. Anzi penso che con la r100 e questo 55-210 sarebbe ancora peggio. A questo punto malissimo che vada, RP+COMBO RF 24-105 F4-7.1 o come ampiamente discusso Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 15:52
Confronto aps-c vs FF Entrambe scattate a f/4, la differenza è impercettibile aps-c con 55mm
 FF Con 85mm
 |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 15:54
“ Considerando che io sarò quasi sempre a 100 mm (FULL FRAME) „ Prendi un EF100mm F2.0 con adattatore |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:25
@Physistem insomma la differenza di sfocato mi sembra bella evidente davvero se sai che sarei sempre attorno a 100mm penserei ad una FF + un 85 o 100mm 85 ti da un pò più di larghezza che poi croppi di un 15% all'occasione ... di fissi 85mm tra RF ed EF mi sa che la scelta è infinita |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:29
@Frengod, era la mia prima scelta su consiglio anche di Paolo. Però poi ho pensato che non essendo macro mi precludo qualche scatto. Cosa dici? CANON EF 100 MM F 2.8 USM MACRO . Perchè no? Non ricordo come mai poi si era virati, compreso paolo, ad ef 100 f2 con adattatore. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:37
Ho avuto il 100F2.0 e non posso che parlarne bene. Ho solo sentito dire del 100 macro e sempre bene. Se devo andare di logica: hai due esigenze, macro e ritratti, quindi Paolo ti ha suggerito come prendere capre e cavoli. Poi magari avrai desistito dal macro, boh Come decidi decidi bene. Per ritratti, a meno di non farli a 1.5 metri (con problemi di deformazione prospettica) non raccomanderei nessuna delle tue due soluzioni. Per avere uno sfocato come si deve, a 105mm F4 devi essere a 1.8m |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:42
Frengod, i soggetti sono vasi di vetro alti dai 6 ai 10 cm. Bottiglie di olio, e pacchi di pasta. Detto ciò, non abbiamo più dubbi sul macro? é vero che per fotografare essi non serve per forza il macro ma se per caso voglio fotografare un dettaglio (porosità pasta) il macro è d'obbligo. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:51
Forse c'e' un fraintendimento. Non mi intendo di macro e/o still life. Pensavo volessi fare ritratti e macro |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:57
Su apsc sei sui 2 metri se vuoi riempire l'inquadratura ,con vasi della dimensione di cui parlavi....meno su FF. Che problemi pensi ci possano essere,io credo nessuno,poi non so cosa intendi. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:59
Più che altro la differenza è tra i corpi macchina! |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:04
Frengod grazie per sincerità. MA tecnicamente, qualcuno vede problemi nell'usare un macro 100 mm per fare la foto di un piccolo vaso posto a x metri di distanza ? |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:21
Speedking, no pensavo a qualità tecniche che danno il meglio solo se usate a 30 cm di distanza per insetti etc etc. Ma direi di no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |