| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:04
Nessuno ti regala niente se non dai qualcosa in cambio. Giorni fa sono entrato in un nuovo ipermercato e dopo avere fatto la spesa ho chiesto la carta soci per fruire la volta successiva di eventuali promozioni. Ebbene mi hanno consegnato un modulo da compilare per la richiesta della cosiddetta carta e fin qui nulla di particolare. Il sospetto però l'ho avuto quando ho letto i campi da compilare nel modulo di richiesta. In sintesi per ottenere la carta socio mi hanno chiesto, oltre a cognome e nome, data di nascita, numero di codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare (non il numero di telefono, è specificato cellulare), indirizzo e-mail. E tutti questi dati sono obbligatori. Ovviamente non ho più fatto la richiesta per ottenere la carta socio. E pensare che fino a ieri, quando mi chiamavano dai call-center mi domandavo chi avesse fornito il mio numero di cellulare. Ebbene adesso conosco la risposta alle mie domande. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:37
Hai ragione @Phsystem. Spesso diamo poca importanza alle informazioni che forniamo gratuitamente salvo poi lamentarci che abbiamo caselle di posta intasate o chiamate indesiderate. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:46
Basta leggere le note per la privacy. Dare il proprio numero non equivale a dare il consenso affinché lo passino a terze parti. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 15:41
Due assunti dei libertarian: "Non esistono pasti gratis" Milton Friedman "“Se non stai pagando per un prodotto, allora il prodotto sei TU”. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 17:44
“ "“Se non stai pagando per un prodotto, allora il prodotto sei TU”. „ Esattamente. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 20:22
Da qualche tempo la mia mail aziendale (pubblico impiego) si è saturata di comunicazioni sindacali; in fondo ad ogni messaggio la scritta "Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni da parte nostra". Ho risposto che non mi sono mai registrato al loro sito e di procedere immediatamente alla cancellazione dei miei dati dal loro date base. Cosa che non hanno fatto perchè "La Suprema Corte (Ordinanza n. 16746/2019) STABILISCE che il PROSELITISMO è fondamentale diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Il DIVIETO di divulgazione sindacale per mezzo della posta elettronica aziendale è da considerarsi come CONDOTTA ANTISINDACALE. il proselitismo sindacale è una forma di propaganda e promozione (Statuto dei Lavoratori Legge 300/1970). Scriverò al Garante ma immaginate quanti dati nel frattempo questo sindacato ha "girato" ai cosiddetti partner. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 20:32
InCinoVeritas“ Dare il proprio numero non equivale a dare il consenso affinché lo passino a terze parti „ Infatti ci sono tre sezioni da firmare, solo la prima è obbligatoria e riguarda le funzioni che con quel modulo vengono richieste. Con le altre due firme invece si dà il consenso a ricevere anche comunicazioni pubblicitarie e a cedere a terzi i propri dati per altri utilizzi commerciali e pubblicitari. Ovvio che si dovrebbe firmare solo il primo punto, ma gli operatori dicono sempre... " ora deve firmare qui, qui e qui per la privacy " e tanti purtroppo, senza leggere quelle scritte così piccole, firmano lì, lì e lì. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 21:25
Il problema è che per far andare avanti qualunque pratica , devi dare il consenso al trattamento dei dati... Fatta la legge trovato l'inganno... |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 21:49
Giorni fa sono entrato in un nuovo ipermercato e dopo avere fatto la spesa ho chiesto la carta soci per fruire la volta successiva di eventuali promozioni . Ma parli di "carta socio" a caso o l'iper era di una cooperativa? In questo caso la carta socio è completamente diversa da una "carta fedeltà" per la quale potresti avere i dubbi esposti. Tramite la sua sottoscrizione diventi appunto socio della cooperativa (e ti dovrebbero far versare la quota sociale) che praticamente vuol dire possedere un "pezzettino" della stessa e che ti intitola a partecipare alla vita della cooperativa ivi incluso diritto di voto alle assemblee soci. Se così starei più tranquillo, se stavi invece sottoscrivendo una semplice carta fedeltà sussistono i dubbi che hai esposto. Ciao |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 21:59
Beh, è così da sempre. I dati, rendono. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 11:43
“ Tramite la sua sottoscrizione diventi appunto socio della cooperativa (e ti dovrebbero far versare la quota sociale) che praticamente vuol dire possedere un "pezzettino" della stessa e che ti intitola a partecipare alla vita della cooperativa ivi incluso diritto di voto alle assemblee soci. „ L'ipermercato cui mi riferisco non prevede alcun pagamento per ottenere la cosiddetta carta fedeltà. Viceversa quando più di 10 anni ho chiesto la carta socio alla Coop ho pagato circa 20 euro e a fine anno ottenevo un piccolo credito in relazione agli acquisti effettuati durante l'anno. In sintesi l'ipermercato cui mi riferisco non è l'ipercoop. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 11:56
esistono servizi che recuperano i numeri di cellulare direttamente dagli archivi delle schede vendute. Non sanno a chi siano abbinati, ma sanno che il numero esiste ed è abbinato ad una sim. Quello che non sanno è se sia una sim di qualche apparecchio o di una persona. Infatti, molte delle famose chiamate "mute" servono proprio a capire se il numero sia "vendibile". Considerate che ho ricevuto chiamate pubblicitarie persino sulla sim dell'allarme. E quella non è finita in nessuna registrazione. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 11:58
Ok, è una carta fedeltà. “ Viceversa quando più di 10 anni ho chiesto la carta socio alla Coop ho pagato circa 20 euro „ Non è un pagamento ma è il versamento della quota sociale che verrà restituita a fronte dell'eventuale recesso |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:12
Quando circa 10 anni fa ho fatto la richiesta della carta socio alla Coop ho pagato circa 20 euro, però ho ricevuto alcuni prodotti in omaggio per un valore di circa 20 euro (1 kg di pasta, pelati, olio extravergine d'oliva, formaggio grana, etc). Quindi la quota pagata in un certo modo mi è stata rimborsata al momento della sottoscrizione. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 15:01
Quello era un incentivo, la quota sociale rimane. Per curiosità puoi verificarlo sullo statuto della tua cooperativa che immagino sia Alleanza 3.0. Lo trovi sul sito. Se non sei titolare di una quota sociale, anche se simbolica come i 20€, non puoi essere socio della cooperativa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |