|  
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:11 
 Ciao a tutti, fra un sensore FF da 24 mpx di "prima" generazione di Panasonic (quello della S1/S5 mark I, per dire) ed un sensore M43 di "ultima" generazione (G9 II/GH7) vi sono differenze significative in fatto di gamma dinamica e qualità finale dei file? Posto di metterci lenti dalla qualità comparabile, chiaramente
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:14 
 Il sensore della S1 è ai vertici tutt'oggi come gamma dinamica e qualità. Quindi si, abbondantemente.
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:47 
 sto vendendo parte del corredo m4/3 proprio per affiancare una ff panasonic (s5ii), o in alternativa Nikon z5ii, sono in dubbio su quale sia la migliore per gd e qualità file, e in generale per caratteristiche complessive. Sul web consigliano pana se si fanno molti video e nikon se si fanno per lo più foto, ma mi pare molto riduttivo come criterio di scelta, anche perchè se la pana costa meno è comunque più completa, anche se non faccio video
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 11:29 
 Sono tutte pippe mentali il marchio, prendi quella che ti piace di più e sei a posto, anche le "entry level" oggi hanno una qualità alta!
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 16:12 
 Quindi S1 superiore a G9 II? Leggevo online che la gamma dinamica della seconda non è così da buttare via, anzi...
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 16:31 
 Non te ne accorgi neanche della differenza nella gamma dinamica di due fotocamere avanzate così moderne, le immagini al massimo possono essere processate diversamente dai due sensori/processori, ma nel 99% dei casi a occhio non ti cambia niente...
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 19:31 
 Vero... allora mi chiedo, perché il marketing pompa così tanto le nuove camere se poi all'atto pratico una S1 del 2019 è praticamente indistinguibile da camere uscite nel 2024 o 2025? E perché questa spinta senza senso apparente verso il FF a livello generalizzato?
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 19:51 
 Beh la s1 era un mattone e aveva un af vecchio solo a contrasto. I nuovi modelli hanno diversi miglioramenti a 360 gradi , non c'è solo la qi. Se interessa solo quella va bene pure un modello meno recente, ma lo stesso vale pure per il m4/3, alla fine non cambia molto come qi fra una gx80 e una gx9 ad es, le ho entrambe. La gx9 però è fatta meglio, più tasti e ghiere, più veloce lato operativo
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 20:02 
 Ma tu vuoi confrontare il sensore FF della S1, che è pure sempre un sensore moderno, con quello della G9II che è comunque un sensore microquattroterzi.
 La differenza c'è ed è innegabile, che però poi tutto dipende da come lo usa il fotografo.
 
 Inoltre il sistema si prende anche in base a come lo si vuole utilizzare, anche perché le macchine hanno caratteristiche diverse. La G9II scatta a 60 fps in AF, la S1 a 6fps.
 
 LA S1 pesa un chilo ( non poco ), la G9II 650g.
 
 
 “  E perché questa spinta senza senso apparente verso il FF a livello generalizzato? „ Le macchine non si vendono più come una volta, le case produttrici stanno spingendo sul FF per fare più margine e quindi alzare i prezzi. Poi se ti informi solo nei forum, tra non molto, se non scatti in medio formato non puoi fotografare nemmeno i fiorellini sul balcone o la libreria di casa.
 
 Scatta con quello che vuoi e che puoi permetterti, nell'usato ormai c'è di tutto.
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 20:03 
 Beh .. Le pompa cosi tanto per vendere.. tutto qui.. poi chiaramente in quelle moderne ci saranno delle migliorie.. ma sono più tecniche che sulla qualità del file... Autofocus.. stabilizzazione.. wi fi.. velocità scatto.. prescatto.. ecc ecc Ma la qualità del file di una top di gamma ml di prima generazione ha un file da top di gamma..
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 20:07 
 Sono 2 anni che hai dubbi su cosa "prendere" e spazi a destra e a manca.
 Una bella coppia con Mirkopetrovic che ogni mese sta per cambiare corredo.
 
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 21:22 
 l'attesa è già il piacere dell'acquisto ..
   | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 21:22 
 Chi produce materiale fotografico lo fa per venderlo e per avere profitti. Non sono certo enti benefici. Pompato il FF? Certo: costi maggiori per la clientela. E non parlo tanto dei corpi macchina ma pure di tutto quello che è annesso e connesso (lenti e accessori). Fatti due conti, un corredo FF e 3 lenti quanto ti costa? Fai il paragone con un corredo APS-C o micro 4/3. E' lo stesso motivo per cui quando esce un nuovo modello, strombazzano ai 4 venti che fa 30 scatti al secondo quando il precedente ne faceva 25...ma quando mai 25 al secondo ti hanno penalizzato e ne avresti voluto 30? Oppure ti sottolineano che la nuova gamma dinamica e' superiore di 1/2 stop....
 Io ci scommetto che se ti mettono di fronte due stampe dello stesso soggetto, una fatta con una reflex di 10 anni fa e una con una mirrorless ultimo grido tu (e io o chiunque) non le distingui.
 
 Marco
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 21:59 
 
 “  Sono 2 anni che hai dubbi su cosa "prendere" e spazi a destra e a manca. Una bella coppia con Mirkopetrovic che ogni mese sta per cambiare corredo. „
 
 
 
     | 
 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |