|  
 |  | inviato il 08 Ottobre 2025 ore 13:24 
 Ciao a tutti, ho un amico che di lavoro fa il videomaker che sta dismettendo la sua Lumix GH7 per passare a fullframe (S1 II), a seguito di direttive aziendali. Discutevamo insieme non tanto sulle capacità video della GH7 quanto su quelle fotografiche, e ci chiedavamo quali potessero essere delle alternative rispetto ad essa che diano un effettivo guadagno in termini di qualità d'immagine, senza pregiudizi sul formato. Voi cosa ne pensate?
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2025 ore 19:15 
 Leggevo tra l'altro in rete che a livello di DR (gamma dinamica) siamo ad un livello davvero alto, in zona sensori fullframe (medio-base gamma)...
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:36 
 La S1 II è già un passo avanti rispetto alla GH7, se vuoi il massimo, sempre in L-Mount, la S1R II. Ancora meglio c'è Leica con la SL3 ma si va su altri prezzi.
   
 Ho entrambe le nuove S1 II e dopo un po' di tempo che le utilizzo, pur riconoscendo la migliore qualità d'immagine della S1R II, apprezzo sempre di più la comunque ottima qualità d'immagine della S1 II, oltre al fatto di lavorare su file più piccoli e comodi da gestire sia in post, sia per l'archiviazione. Queste “stupide” megapixellate mi fanno spendere un sacco in dischi per i backup, oltre a perdere molto più tempo in post!
   
 Per quanto riguarda la gamma dinamica, la S1 II è veramente una goduria, ma anche la S1R II, pur avendo 44 Mpixel, si difende benissimo, molto meglio di quanto potessi prevedere. Entrambe utilizzano il dual ISO anche in fotografia.
 
 Purtroppo non so dirti nulla della parte video, se non che è sconfinata su entrambi i modelli e la S1R II arriva fino all'8k.
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:52 
 Grazie Pierino, quello che ci chiedevamo è se tra top di gamma M43 (GH7) e FF (S1 II) ci sia molta differenza in termini fotografici
 | 
 
 |  | inviato il 09 Ottobre 2025 ore 7:11 
 Per me sì e le noti soprattutto nelle condizioni di scarsa luce. Ho avuto la G9 II ed ho fatto mille confronti rispetto alla S5 II e in buona luce si equivalevano. Ma quando la luce calava ed avevi bisgno di lavorare ad ISO più sostenuti, le differenze erano ben visibili. Oltre a questo, la risoluzione, la G9 II è ferma a 25 Mpixel, questo limita la possibilità di crop spinti. Nei nuovi modelli Panasonic, non ricordo se c'è anche la GH7, è stato introdotto l'hybrid zoom, funzione piuttosto interessante per certi generi fotografici, però operando un crop dell'immagine, è più efficiente su macchine con tanti mpixel.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |