| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 10:16
Ciao a tutti, Dopo una serie di ricerche (e del vostro aiuto in un altra discussione) mi sono deciso di fare una pazzia ovvero di prendermi un notebook hp Omen ma sono rimasto bloccato sulla scelta della CPU tra quelle sopra elencate ma preferirei parlarne separatamente in questa discussione. Il mio utilizzo sarebbe editing fotografico (lightroom, Photoshop e al momento autopano giga) e gaming. Lo scopo, vista la spesa importante, sarebbe di fare la scelta più longeva possibile senza avere futuri problemi di temperatura elevata (che andrebbe poi a tagliare la potenza quindi tanto vale) In gaming dovrebbero bastarmi 4 core fisici dei Ryzen, ma in editing meglio l'intel che ne ha 6? Ci sono funzioni IA nei software che uso che potrebbero tornarmi utili (ho sentito parlare di ai denoise per esempio) e quindi sarebbe meglio puntare sui Ryzen? (io ho versioni stra vecchie di LR/PS quindi non sono aggiornato sull'argomento) Vi chiederei quindi gentilmente su quale mi consigliate di puntare e perché. Grazie in anticipo. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 20:28
lascerei perdere il ryzen 9. punta su intel core 7 oppure ryzen 7. fanno molto più di quello che ti serve oggi, saranno longevi in prospettiva futura. ma quello che conta di più sia per i programmi moderni con funzione AI, e anche per giocare è solo la scheda video dedicata. quindi basati su quella per le prestazioni in linea di massima. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 20:56
Come mai lasciar perdere il 9? Nelle attività di editing non è meglio avere più core? (Chiedo eh) Quindi mi aspetterei che il 9 che ha 10 core e 20 thread sia meglio del 7 che ne ha 8 e 16. La scheda video sarà o la 5060 o molto più probabilmente la 5070 (vram 8 GB) Grazie ! |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 21:11
Secondo me, per quello che ti serve oggi, probabilmente il 9 e' sprecato, il 7 e' gia' piu' che sufficiente. Tuttavia, (parere mio personale, nel senso che ti direi cosa farei io), io valuterei attentamente i costi per capire se fermarmi al 7 che basta e avanza, oppure passare al 9 (che sarebbe esagerato) traguardando ad usi piu' impegnativi (dipende da quanto costerebbe in piu' per capire se esagerare o se fermarsi al 7 che basta e avanza). In ogni caso scheda video al top, e tanta, tanta RAM. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 22:42
“ Come mai lasciar perdere il 9? „ la risposta te la sei data parzialmente nel primo post. un cpu così potente in un laptop ha poco senso per me. chiuso in un portatile un processore così avrà di sicuro, e giustamente, un sistema di raffreddamento ottimizzato, che manterrà i picchi di potenza per brevi periodi, venendo poi ridimensionato nelle lunghe attività. il cosiddetto thermal throttling.potrebbe anche non darti questo problema, ma dovresti di sicuro acquistare delle belle cuffie antirumore! i componenti elettronici hanno un grande nemico (a parte l'acqua), ovvero il calore. dovesse anche funzionarti benissimo, nel tempo a lungo terminene risentirebbe. in genere sono i programmi di videoediting (e altre applicazioni di rendering progettazione e programmazione) a sfruttare tutti i core di una cpu, sia numericamente che come frequenze. altri programmi ne sfruttano molti meno. da quello che hai scritto non mi sembra il tuo caso. se proprio vuoi un bestione multicore, con una cifra pari ti fai un superdesktop, ma che con il tuo uso servirebbe a poco. se vuoi spendere prendi una 5070, e sei a posto anche per il futuro. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 13:20
Ma non è peggio con l'intel che ha un TDP max 115w contro i 54w dei Ryzen? (Ergo temperature più alte per il 255h) Per cui in teoria in questo contesto dovrebbero essere i Ryzen e di conseguenza il più potente Ryzen 9 quello da scegliere perché difficilmente raggiungerà le temperature degli Intel (credo). Sbaglio? |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 13:52
Più core servono in video editing, rendering etc.. , di solito photo editing ha bisogno di pochi core con frequenze alte, quindi un I7 o r7 in generale bastano. Diverse attività li gestisce la gpu, quindi guarda anche cosa ha il notebook. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 13:59
Il problema della temperatura non è tanto quella della CPU, ma bensi quella della GPU che fa partire le ventole a palla. Inoltre le CPU solitamente sono castrate lato bios e non è detto che vadano a piena potenza e quindi, come nel caso di Intel, assorbire tutti 115w. Però, se la differenza di prezzo è bassa tra il Ryzen 7 e 9, io andrei di 9. Tieni anche presente che le cpu quando vanno al massimo, assorbono di più e quindi la batteria avrà meno autonomia e nei notebook gaming influisce anche l'assorbimento delle GPU esterne e quelle si mangiano tanta batteria. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:31
partiamo da un presupposto: il tdp è un indice di consumo "teorico" massimo di un processore, viene calcolato con la progettaziine del componente. ovviamente , come componente elettronico, maggior consumo comporta una teorica produzione di calore correlata. ma non indica un valore certo e definito da raggiungere. non caso è espresso in watt e non in gradi centigradi o fareneiht. detto questo il tdp dell'intel 7 indicato è 28w, con l'indicazione di quello massimo indicato nella modalità turbo in uso. che dura pochi secondi, di solito su un solo core, he viene appunto sfruttato da quei programmi dove viene sfruttato il single core (praticamente qasi tutti i programmi). il calore prdotto viene calmierato dalla presenza da dissipatori e dalla loro efficienza dissipante dai test visti negli ultimi tempi i core ultra 7 hanno valori nella norma dei pc di fascia alta, ovvero punte inferiori ai 100 gradi. è un dato comune a quasi tutte l macchine spinte. tutti notebook hanno un sistema di controllo hardware delle temperature, che agisce in un taglio delle frequenze sotto stress prolungati. ma non è l'unico sistema utilizzato. infatti le nuive tecnologie prevedono l'uso combinato di core a prestazioni variabili, cge suddividendosi i carichi contengono le temperature. è una cosa normalmente impercettibile. io dico che se vai a cercare potenza estrema in un notebook, che avrà anche un batteria di scarsa durata, e farà un bel pò di baccano, meglio un fisso. poi se hai esigenze di portabilità prendi un laptop intermedio. se sei vincolato al solo notebook,prendi una gaming pc, ma senza strafare sul processore che sarà cmq castrato ad un certo punto. spero di essermi spiegato. nel tuo caso basta un gaming pc con scheda video di livello visto che devi giocarci e far editing foto. andare oltre un intel7, ryzen 7, non ha senso. voglio ridurre il discorso ad una sola teoria: se svolgi attività da macchina da 10 euro, e prendi una macchina da 20 euro, continuerai a fare attività da 10 euro. succede che se prendi la macchina da 20 , che col tuo uso sarà sfruttata da 10, la.longevità delle prestazioni è una chimera, perché tra un tot di anni la macchina da 20 euro sarà l'equivalente prestazionale da quella da 10. ma sarà sempre una macchina già datata. quindi converrebe prendere la nuova da 10 per stare al passo con una tecnologia fresca e garantita. in pratica i 10 di differenza li spendi dopo un tot di anni ricavando piú valore tecnologico. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:39
Il problema (almeno nelle mie scelte) e' che se uno e' un professionista ed ha un flusso di lavoro abbastanza definito e standard e' molto piu' semplice decidere quale processore gli serva realmente e quale GPU gli serva. Questo perche' tutto sommato le operazioni da fare sono abbastanza codificate e standard (a parte eventualmente qualche prova). Se uno fa fotografie e non fa video, ha un certo profilo di utilizzo, mentre se uno fa video ne ha un'altro. Di conseguenza la scelta puo' essere motivata dalle previsioni di utilizzo. Nel mio caso (da amatore smanettone), non esiste mai un profilo di utilizzo codificato, standard, perche' passo da video in 4K a foto, e, spesso mentre renderizzo un video in 4K, sullo stesso PC mi metto a fare altro magari sulle fotografie. A volte lancio dei Batch con DXO PureRaw mentre DaVinci sta renderizzando e poi apro il browser e navigo. Quindi, le mie scelte, necessariamente vanno su processori top che NON mi servono per i singoli scopi, ma che mi aiutano quando faccio piu' attività assieme. Per questo sopra ho scritto che io starei sulle serie 9. (ma io per i miei utilizzi). Poi se uno fa le sue attività ben definite, e' una persona metodica, non stressa particolarmente le risorse, le scelte saranno totalmente diverse e meno dispendiose in termini di risorse HW. Non necessariamente uno deve fare molte cose in parallelo sullo stesso PC nello stesso istante... Poi tutte assolutamente vere le considerazioni sull'eccesso di calore, sulle conseguenze a livello CPU e GPU e tutto il resto. Infatti i miei PC portatili li 'fondo' a livello di plastiche in seguito all'eccessivo calore. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 15:02
giusto per complicarti la vita... io se prendo un portatile prima che escano i NovaLake prendo sicuramente un 255 HX - non H - |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 16:58
Scusate per il ritardo nel rispondere Michael come mai preferiresti il ryzen 9? Non ha prestazioni simili se non addirittura leggermente inferiori all'intel? Tra l'altro quest'ultimo ha anche due core a bassa efficienza che potrebbero aiutarmi a risparmiare batteria quando navigo semplicemente sul web (o almeno credo). Forse l'unico vantaggio sarebbe in temperature leggermente inferiori nel ryzen. Perseforo ti sei spiegato, infatti sto valutando diciamo cosa conviene come prestazioni-prezzo-longevità. Magari mi basta anche un r7 350 ma se mi costa quanto un i7 255h probabilmente è meglio quest'ultimo. Sto cercando di capire le differenze tra le varie CPU perché tanto penso che gpu sceglierò la 5070. Sono piu o meno nella tua situazione Apeschi, nel senso che non userei il pc esclusivamente per un attività ma oggi lo userei per una cosa e domani per un altra. Faccio un esempio: se fossi stato uno che usa il pc solo per fotorotocco probabilmente avrei optato per un macbook air m4 e via ma non è così e di fatti sono qui a chiedervi consiglio. Black, purtroppo le configurazioni con il 255hx al momento non rientrano nel mio budget (magari con il black firday si, chissà). Come mai suggerisci questo modello in particolare? Grazie ancora ragazzi! |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 17:13
A proposito di macbook. Io ho un MacBook Pro M2 ed e' una bomba su tutto. Fa il rendering di filmati in 4K con DaVinci Resolve in tempi che i miei windows di alcuni anni fa se li scordavano proprio. Quindi occhio a dare giudizi sul Mac dando per scontato che vadano bene solo per il fotoritocco. Poi ovvio che come qualsiasi computer va carrozzato opportunamente. Il Mio MacBook PRO ha 32 GB di RAM (alla faccia di tutti i soloni, incluso il supporto apple che mi suggeriva 8 o 16 Gb di Ram) e ha disco a stato solido da 1 TB. Ovvio che poi uno compra il Mac perche' fa figo con 8 gb di Ram (perche' il mac non la usa ) e 256 GB di disco perche' il mac costa ma fa figo averlo e poi si lamenta che pagina se fa rendering di 40 minuti di video in 4K . (NB: discorso polemico in generale, non relativo e non riferito a nessun post, e a nessun utente in particolare, ci mancherebbe). La mia eventuale scelta di un portatile Windows non e' perche' il Mac non mi va bene, va benissimo. E' per due motivi 1) Mio personale: Sono nato e cresciuto con DOS, OS2 e Windows e mi piace continuare a mantenermi aggiornato su Windows, 2) di necessità, ho dei programmi che usavo su Windows e che su Mac non sono mai stati adattati o adeguati. Quindi non volendo installare macchine virtuali su Mac (mia scelta personale, avendolo gia' fatto in passato per motivi di lavoro) sto cercando un Windows che non mi faccia rimpiangere le prestazioni del mio attuale Mac Book Pro M2. Altrimenti non ci penserei proprio e starei solo su Mac Book Pro senza ombra di dubbio. (Gusti personali, non convinzioni tecniche o tecnologiche, lo voglio sottolineare per evitare commenti magari legittimi ma che mi importano poco o nulla). |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 18:55
“ Michael come mai preferiresti il ryzen 9? Non ha prestazioni simili se non addirittura leggermente inferiori all'intel? Tra l'altro quest'ultimo ha anche due core a bassa efficienza che potrebbero aiutarmi a risparmiare batteria quando navigo semplicemente sul web (o almeno credo). Forse l'unico vantaggio sarebbe in temperature leggermente inferiori nel ryzen. „ Perchè ha un TDP massimo di 54w, contro i 115w dell'Intel. Come prestazioni sei li, non credere nel miracolo, tra l'uno e l'altro. Poi ovviamente valuta il prezzo migliore e ti regoli di conseguenza, tanto la differenza la farà la scheda video. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 19:46
“ Black, purtroppo le configurazioni con il 255hx al momento non rientrano nel mio budget (magari con il black firday si, chissà). Come mai suggerisci questo modello in particolare? „ si capisco infatti è il secondo più in alto di Intel. Lo preferisco perché è una bestia, ha consumi relativamente bassi - il vero tdp massimo dipende dal produttore del portatile che lo imposta nel suo bios - e dà le badilate agli AMD - come anche nelle versioni desktop - in tutti i sw che fanno uso massivo di calcoli in virgola mobile. È un processore che per chi ha seriamente bisogno di un rimpiazzo del desktop non fa sentire troppo la differenza. Se devi prendere una versione H allora ha più senso aspettare all'inizio del 2026 quando si troveranno i portatili con gli Intel Panther Lake dei quali è già disponibile l'elenco dei modelli e che prevede anche le versioni H ma non è uscito niente sulle HX.. Gli Arrow Lake sono ottimi processori ma hanno avuto una gestione del marketing e dello sviluppo pessima per cui si sono fatti una fama completamente sbagliata basata sulle performance al debutto o sul fanatismo bimbominchiesco cavalcato da tanti siti dei gamer. Nel mobile hanno ancora più senso. Io sto per assemblarmi un pc desktop con un 265k mentre fino ad un anno fa ero sicuro che avrei preso allora un AMD 7900 liscio a basso consumo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |