| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:18
Al di là delle valutazioni etiche e dei giudizi morali chiedo: Di chi è la responsabilità dei monopattini lasciati intraversati a grappolo sui marciapiedi, così come dei carrelli dei supermercati, usati per portare a casa la spesa e abbandonati sui marciapiedi, spesso legati tra loro in grovigli inestricabili? Oltretutto, il mio comune si occupa, saltuariamente, e a spese dei contribuenti, della rimozione dei carrelli dal quartiere, carrelli che nel frattempo divengono discariche. L'ultima volta che ho mosso un'obiezione educatamente ad un'allegra famigliola che portava la spesa a casa nel carrello, semplicemente chiedendo loro di riportarlo al supermercato una volta svuotato, ho ricevuto in cambio risate e improperi. Ma poniamo il caso mia mamma, 92 anni, ipovedente, inciampasse in un carrello o monopattino, cadesse e andasse all'altro mondo, di chi sarebbe la responsabilità?

 |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:28
Con la Polizia Municipale impegnata quasi esclusivamente a fare multe per divieto di sosta, tutto il resto - non essendoci controlli e quindi sanzioni - diventa lecito. Non parliamo poi per la strada, la precedenza non ce l'ha più chi viene da destra o comunque ha il segnale giusto, ma chi arriva primo all'incrocio, anche solo di un'incollatura, tanto nessuno controlla. Già siamo un popolo insofferente alle regole, se poi ci togli anche le sanzioni…. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:38
Prova a dire qualcosa a un padrone che non raccoglie gli escrementi del proprio cane: come minimo vieni aggredito (non dal cane). Ricordo che un giorno uscii con un amico che ha sempre posseduto cani. Non l'avevo mai visto col cane appresso, quindi notai subito che, dopo che il suo pastore tedesco ebbe fatto i suoi bisogni solidi, lui raccolse la cacchina e la gettò nel cassonetto. Quasi sorpreso gli dissi “ bravo, sei fra i pochi che raccoglie i bisogni del cane” e lui “certo, le cacche le pesto anch'io, non è che siccome ho un cane le cacche degli altri non le pesto”. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:54
Forse anche il proprietario del carrello. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 11:26
In questo Paese la parola "responsabilità " non ha più cittadinanza , esistono solo diritti e niente doveri ; i maledetti monopattini (e anche le biciclette) sfrecciano sui marciapiedi come se non ci fosse un domani , talché , quando esco dal portone di casa o da un qualunque negozio , metto prima la testa fuori per vedere se la via è libera! Soprattutto adesso con la mia Lilli devo fare doppia attenzione perché , per quanto la tenga vicino , c'è sempre il rischio che qualcuno di questi sconsiderati me la arroti ed è un continuo guardarsi indietro per vedere che non ti arrivi alle spalle qualche bolide a due ruote e se ti fa male , chi paga?. È tutto un "laissez faire" in progressione che , piccolezza dopo piccolezza, ci rende la vita sempre più difficile e rende anche difficile capire perché non si riesca , magari copiando da altri Paesi , a mettere un po' d'ordine nelle nostre città. Poi guardo la televisione (pochissimo ormai) guardo cosa succede nelle strade e capisco che è una battaglia persa e che è chi si comporta bene e rispetta le regole che ormai deve fare attenzione per sé e per gli altri mentre chi fa il comodo suo lo fa sempre di più e sempre più impunemente. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 14:26
Oltre ai monopattini sono pericolosi anche i cellulari se quando vengono usati si va in bicicletta o a piedi estraniandosi da quello che succede vicino a noi. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 20:22
Giusto ieri stavo "seguendo" uno con la bici elettrica e per quanto andassi ai 60Km/h (ho uno scooter 300 cc ) non riuscivo a raggiungerlo e tanto meno a superarlo... Ma, sbaglio o i motorini 50cc (49 in realtà) non potevano superare i 40Km/h? E le bici elettriche? |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 20:28
Le bici elettriche non potrebbero superare i 25km/h, e devono sempre andare con pedalata assistita; altrimenti andrebbero classificate come scooter elettrici con i relativi obblighi. Tante volte però vengono modificate (illegalmente) per essere utilizzate senza pedalare e a velocità ben oltre i 25km/h... |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 20:56
Ecco... mi sa che era quello il caso... |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:36
Per i carrelli prova a segnalarli al supermercato, quantomeno di solito li riprendono. Mi dispiace per la brutta situazione, sono problemi difficili da risolvere. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 11:56
Che inciviltà, però... Io non ho ancora visto nel mio comune esempi di questo tipo (ma abito in un paese di 20.000 abitanti, non in una grande città), ma la questione che poni è seria: che fare? Va bene che il tuo comune provvede a rimuoverli, ma come fare per risolvere il problema all'origine? Purtroppo appellarsi al senso di responsabilità e rispetto delle persone non serve a niente. La stessa cosa vale per i monopattini. Sono tutti ottimi servizi per la collettività ma se vengono utilizzati in modo sbagliato diventano nuovi problemi. Bisognerebbe poter prendere i carrelli con una App personale (con dentro i propri dati) e dotarli di geolocalizzatore in modo da risalire all'autore dell'uso improprio: certo che sarebbe assurdo dover scomodare la tecnologia per una cosa che richiederebbe solo buonsenso e rispetto... |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 16:11
Al Lidl , almeno quello dalle mie parti , hanno risolto con una trovata geniale : non so come facciano ma , al di fuori del perimetro del supermercato , le ruote si bloccano ! Quindi il carrello diventa intrasportabile! |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 18:55
Il limite di 25 Km/h per le biciclette elettriche mi risulta che sia la velocità massima oltre la quale la assistenza alla pedalata deve cessare . Su strada in discesa, oppure se chi pedala ha buone gambe, la velocità non mi sembra sia limitata se non dai limiti di velocità validi per tutti i veicoli , le piste ciclabili hanno invece regole specifiche |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 10:54
“ Al Lidl , almeno quello dalle mie parti , hanno risolto con una trovata geniale : non so come facciano ma , al di fuori del perimetro del supermercato , le ruote si bloccano ! Quindi il carrello diventa intrasportabile! „ Non so che sistema abbiano adottato, però basterebbe mettere nei varchi di uscita un metro di pedana tipo quelle delle scale mobili che quando ci passi sopra con il carrello fanno incastrare le ruote e il carrello si blocca. |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 11:27
La bici a pedalata assistita, non deve essere in grado di procedere senza pedalare in pianura o peggio in salita. Chi la modifica cambiando motore e batteria, realizza di fatto uno scooter elettrico, che dovrebbe essere guidato con il casco, avere targa ed assicurazione ed essere ovviamente omologato. Se ti beccano con un mezzo del genere ti fanno un verbale lungo un metro, ti sequestrano il mezzo e spendi più o meno quanto pagheresti a comprare nuovo uno scooter. Questi "spiritosi" che pensano tanto che sarà mai, prima o poi ci cascano, e poi piangono perché non sapevano, non pensavano ecc ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |