| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 2:37
Ciao a tutti, osservando il mercato mirrorless Canon mi è capitato di vedere le Canon R6 (prima e seconda gen) che hanno prezzi a volte controversi, ovvero: a volte si trova una Canon R6 MK II nuova (1800 euro) allo stesso prezzo della R6 "old" usata con 1000 scatti (1700 euro) o comunque con una differenza massima di 300 euro (vedere RCE) . Potrebbero farlo per incoraggiare le vendite del nuovo della seconda generazione in vista dell'uscita della R6 MK III ? Effettivamente secondo me non c'è altra spiegazione. Però non è ancora confermato nulla sulla 3a gen. Anche perchè il divario tra i due corpi macchina è consistente (per esempio il fatto che la MK2 non abbia limite video, oppure quei 4mpx in più, la raffica e batteria maggiori, e tutti i problemi di surriscaldamento risolti). Io cercavo una Canon FF mirrorless con joystick analogico, ma sinceramente speravo che il mercato con l' "invecchiamento" della R6 mk1 la facesse abbassare di prezzo sull'usato. Forse avrò fatto un'osservazione banale. Resta il fatto che sto cercando una Canon R6 (anche mark 1) con pochi scatti nel Lazio ad un prezzo sensato. Qualcuno saprebbe dove potrei andare a sbattere la testa dato che su Subito.it non ci sono venditori che non se ne approfittino e non si trova nulla presso i rivenditori? Vi ringrazio per l'aiuto e sarò felice se la mia osservazione sarà spunto per un forum interessante e obiettivo. Un saluto |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 5:29
Orlando foto, negozio serissimo, quando ha la Mk.1 la vende a poco più di 1000 euro. il problema è che bisogna pazientare che gliene arrivi una ed essere poi veloci a comprare, di solito vanno a ruba. parere personale, 1700 euro usata nel 2025 è un prezzo fuori di testa, io l'ho pagata (ok, con sconti vari) 2000€ nuova ad inizio 2022... www.foto-orlando.it/categoria-prodotti/canon-usato-af/ |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:36
"Anche perchè il divario tra i due corpi macchina è consistente" E invece no, solo un paio di anni le separano, e in così poco tempo non può esserci uno stravolgimento tecnologico. Ragion per cui i prezzi sono simili. Come anche le prestazioni. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:41
No, banalmente RCE ha prezzi dell'usato fuori della grazia di Dio. Ieri ho preso nuovo su Amazon il 28-70 2.8 STM allo stesso prezzo dell'usato venduto da RCE... |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:43
Una volta sono andato da rce e parlando del più e del meno riguardo ad acquisto e vendite...il titolare mi ha consigliato in merito ad un obiettivo di prenderlo nuovo con il cash back Canon perché ci sarebbe costato meno di quello usato che aveva disponibile lui. Mi spiegava che per loro era un vincolo il prezzo di ritiro...un obiettivo ritirato ad una cifra x deve essere rivenduto per guadagnarci. Se ti rientra poco dopo il lancio...ad un prezzo di listino alto e non va via subito quel pezzo rischia di rimanere sullo scaffale per anni. Per un corpo macchina il discorso è ancora più clamoroso perché quello che paghi 2000 nuovo al day One...costera' 1700 dopo un anno. Se viene ritirata a 1400 o 1300...loro saranno costretti a venderla almeno 1650 o 1700...praticamente il prezzo del nuovo. Io un anno fa l'ho pagata 1100 euro...prezzo giusto per il tempo anche se ammetto che ancora soffro il passaggio a ml e rimpiango la durata della batteria della 6d. Il mio suggerimento è quello di aspettare un po' di tempo per acquistare una macchina e non sempre quelle che costano meno sono necessariamente con più scatti ma conta il momento di acquisto e vendita. Stefano |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 1:57
Ringrazio a tutti delle risposte. Ho qualche altra domanda per la R6 MK1: 1) qualcuno di voi avendo il primo modello ha notato rallentamenti/surriscaldamenti della macchina quando scatta o quando effettua registrazioni video? 2) Utilizzando il mirino avete riscontrato lag di trasmissione di immagine o altro? 3) Inoltre è confermato il tempo limite di 30 minuti per la registrazione video? 4) I 4 mpx in più si vedono veramente? 5) A livello ergonomia, come è? E batteria? 6) Avete notato lag nell'uso del joystick come punto AF ? 7) A quando risale l'ultimo aggiornamento software? Ne vale la pena l'acquisto rispetto a Canon R (che si trova alla metà del prezzo, circa 700/800) e a R6 MK2? A che prezzo consigliereste di acquistarla? A mio parere usata tra i 1250 e i 1500 sono "tantini" data l'uscita della mk2. Grazie ancora a tutti ;) |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 3:14
rispondo basandomi su tre anni di esperienza personale, mai fatti test specifici più o meno scientifici. 1) mai registrato video, ma scattando molte raffiche ravvicinate nel tempo la macchina si scalda. mai avuti problemi di surriscaldamento, però. (e sto parlando di migliaia di foto in un paio d'ore con temperatura di 30 gradi). 2) nessun lag. ci sono impostazioni per avere visione a mirino fluida anche con poca luce. Poi immagino ci siano situazioni di quasi buio in cui il sistema andrà in crisi, ma non mi è mai capitato in nessuna condizione d'uso reale (l'ho usata in condizioni in cui l'af iniziava ad andare in crisi, senza notare particolare lag - normalmente la R6 mette a fuoco fino a -6,5ev, ma attivare detta opzione di mirino fluido peggiora questa prestazione, non ho idea di quanto). 3) non lo so 4) non ho la R6 mk.2 ma ho avuto apsc da 24mpx. quindi posso dire che la differenza non è assolutamente importante, anche se ovviamente avere più mpx di partenza permette più libertà nei crop. 5) comodissima con la basetta smallrig che oltre ad avere l'attacco arca swiss aumenta lo spessore di quel cm e mezzo che serve da appoggio per il mignolo, che altrimenti nel mio caso era spesso sul bordo inferiore del corpo macchina. la batteria non è assolutamente male, anche se leggo che con la mk.2 hanno raddoppiato l'autonomia, con le stesse batterie. essendo una ml vale il solito discorso: in generale consuma più di una reflex, e lo si nota soprattutto negli usi diluiti nel tempo... se si fanno tante foto in breve tempo il risultato è di tutto rispetto (le migliaia di foto in due ore le ho scattate tutte con un'unica batteria, anche se avevo quella di ricambio già pronta in tasca). 6) non con il joystick, per me c'è un po' di lag "iniziale" quando si sposta il punto di maf usando lo schermo touch... però non ho mai trovato lamentele in rete, quindi o ha un difetto il mio esemplare o più semplicemente ci sono corpi più reattivi (con le mie due Panasonic m4/3 sembra di usare lo schermo di uno smartphone, da questo punto di vista sono migliori). 7) versione 1.9.0, un annetto fa circa. gli aggiornamenti firmware per quanto mi riguarda hanno migliorato le prestazioni, aggiunto opzioni (tracking af veicoli) e corretto l'unico bug che abbia riscontrato, l'af della fotocamera che "impazziva" rendendo necessario il reset quando si usava il tracking con eye af su soggetti molto piccoli. discorso prezzo, ti ho già scritto come la penso. 1700€ sono tanti, 1300 come questa www.mpb.com/en-eu/product/canon-eos-r6/sku-3260817 penso possano andare, anche se i 1000-1100 che ho visto da Orlando Foto (ma non ho idea del numero degli scatti) sarebbero il top. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 7:03
Due cose solamente. Per la mia esperienza la batteria non pensare duri come quelle di una reflex. Bisogna fare attenzione la r6 consuma molta batteria e ottimisticamente si riescono a fare 400 foto. Mai notato problemi di riscaldamento scattando foto in maniera normale ad eventi. Non uso mai raffiche esagerate e non ci giro video quindi un amico classico fotografico. Per il prezzo faccio qualche considerazione. Mistero R...non scende mai sotto i 700/800 quando ormai sono trascorsi 7 anni dalla sua uscita, rispetto alla R la r6 si è deprezzata più velocemente. Non so il perché ma forse c'è la un limite fisiologico sotto cui i proprietari non se la sentono di vendere un oggetto pagato almeno il doppio.una r6 non la pagherei più di 1000...max 1100 euro in considerazione che la r6II si trova sul mercato parallelo a 1599 e si vocifera di una r6III. Per i 4 mpx non saprei dirti ho sempre girato intorno ai 20....mi piacerebbe che la versione tre ne avesse 30 con la stessa qualità. Non credo che 4 facciano una differenza mostruosa ne per dettaglio ne per i crop. Stefano |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 7:40
sinceramente, la cosa che mi attirava di più della R6 è il joystick fisico. Altrimenti già avrei preso una R (ne ho utilizzata già una, e devo dire che per eventi è una buona macchina) ma il joystick touch non mi piace proprio. Si perde molta sensibilità. Ho letto dalle vostre recensioni che alla fine non sembra avere tutto questa differenza significativa per eventi sotto il sole, al caldo e per la batteria. Ovviamente ha un AF migliore, ma sinceramente per me che non faccio sport o avifauna non so quanti mi tornerebbe utile. Diciamo che da quel che ho letto sia qui che in giro mi aspettavo qualcosa di più, forse effettivamente la mark2 è la scelta giusta per una manciata di centinaia di euro? Non saprei, dovrei ricomprare anche un'ottica (avevo un 24 105 f4 ma lo vendetti per inutilizzo dato che avevo abbinato un 50mm 1.4 a un 70-210 tamron, ma ora mi sono convinto che il 50mm mi va stretto parecchio) quindi sto pensando a prendere un 24 105 f4 anche di prima generazione? Ho trovato il kit R6II con RF 24 105 f4 in offerta a 3200 da rce (nuovo). La cosa che mi ferma è che comunque, come dissi in uno dei miei scritti sopra, il mio rimane sempre un hobby (e a volte piccolo lavoretto). Mi sembrerebbe di esagerare... |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 7:57
3200 euro sono tanti ti capisco perché sono nella tua situazione. Faccio qualche piccolo lavoretto e servizi dove lavoro quasi a costo zero se non qualche straordinario e oltre 3000 euro mi fanno sentire in colpa verso la mia famiglia. Sto mettendo da parte qualche euro poi prenderò qualcosa...pensavo una r6II d'importazione...magari venderò qualche cosa per arrivare ai 1599 euro...ma non posso andare oltre. Un più l'attrezzatura si usura...proprio ieri mi è saltata la lampada del flash...quindi devo sistemare anche quella questione. Questa passione non è mai a costo zero...qualche euro scappa sempre via. Stefano |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:03
Io senza dubbio alcuno comprerei la R6II. Nel qual caso su noto negozio import costerebbe, se disponibile, 1599 euro. Menu italiano. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:05
Considera che in casa lavoro solo io...e quindi non navighiamo nell'oro. PS: perché non cerchi un 24-105 usato... nell'usato è pieno...con meno di 500 euro ne porti via uno...con la macchina (r6) puoi fare tutto con poco più di 1500/1600 potresti fare tutto. Stefano |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 8:07
Giampietro...mi rifornirò proprio li |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:38
“ Nel qual caso su noto negozio import costerebbe, se disponibile, 1599 euro. Menu italiano. „ Occhio a scegliere bene il negozio... A me è zompato l'otturatore meccanico della R7 (import) dopo 6 mesi e alla fine la sostituzione in camera service, quasi 300 €, l'ho pagata io... In pratica mi sono fumato quanto risparmiato all'acquisto. A me City.com mi rivede col binocolo al contrario. |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 9:45
Quello che dico io, porti la macchina a riparare, gli fai avere i costi e rimborsano via paypal. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |