| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:38
Buonasera a tutti, avendo il budget per una o l'altra...cosa mi consigliereste? Ho già avuto sia XT-1 che XT-2... Prediligo foto di paesaggi, street, ritratti, viaggi... Grazie a chi mi darà una mano e un consiglio nella scelta... Alex |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:32
Sostanzialmente cambia il form factor. Se sei abituato alla XT potrebbe non piacerti. Dovresti prenderne una in mano. Per me era più macchina fotografica come peso e dimensioni. Peccati di gioventù come il demenziale tasto Q sempre tra le balle, poi tolto nelle successive. Escono le stesse foto comunque. Per i dettagli ininfluenti lascio ad altri, sensore 26/24, fps, 90 grammi più o meno etc. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:50
La X-h1 ha lo stabilizzatore nel sensore, la impugno meglio e per chi ci tiene, non ha il fascino dell'aspetto vintage anche se non è solo una questione di look, c'è chi con le ghiere si trova decisamente meglio. Io preferisco la x-h1. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:30
La. XH1 consuma veramente tanta batteria, ti consiglio di acquistare qualche batteria di scorta. Il pulsante di scatto è molto sensibile, tienine conto |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:38
Se tu sei trovato bene con le xt, non cambierei a meno di non volere qualche specifica tecnica esclusiva della xh (es stabilizzatore). Io davanti alla scelta XT/XH ho optato per la prima per diversi motivi (prevalentemente ghiere, estetica, dimensioni e peso). |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:48
Quello che c'era da dire è stato già detto: la X-H1 ha un corpo più robusto e professionale, regge meglio gli obiettivi più pesanti e ha il sensore stabilizzato. L'altra ha un sensore leggermente più aggiornato, è più compatta ed esteticamente forse più gradevole. Il mirino della H1 è notevole, quello della T3 non lo conosco. Sulla H1 è bene usare il pulsante di messa a fuoco presente sul retro della fotocamera perché ha un pulsante di scatto molto sensibile e spesso succede che invece di mettere a fuoco parte lo scatto. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:50
Hanno una forma differente ed è questa la principale differenza, anche se la xt3 dovrebbe essere più recente come progetto e quindi avere qualche spunto in più, mentre la xh1 in sostanza era una xt2 migliorata. Credo che trovare ke differenze sulle foto sia praticamente impossibile e l'unica cosa che si nota è la forma che incide sull'opetatività. Personalmente preferisco le xt |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:45
La xt3 ha un af nettamente superiore (identico alla xt4 e superato solo dalle ultime uscite, è più sensibile in bassa luce, ha più punti af e migliori logiche di funzionamento), gestisce meglio l'otturatore elettronico e scatta in raffica in elettronico senza blackout a mirino (e senza interrompere la lettura dell'af), quindi se fai foto dinamiche è nettamente superiore. Per contro la xh1, oltre ad essere più massiccia, ha un mirino credo superiore ed è stabilizzata. A livello qualità di immagine ho entrambi i sensori (nel mio caso x100f e xt3) e li trovo entrambi validi. Quindi chiediti se per la tua fotografia è più importante avere lo stabilizzatore o migliori prestazioni af. Per il resto è questione di gusti tra lo stile più moderno e quello più vintage... Io preferisco il vintage ma è soggettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |