RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scansioni Diapositive


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scansioni Diapositive





avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 9:35

Buongiorno a tutti,

Ho riesumato circa 3000 DIA fatte da mio padre...
mi piacerebbe poterle riportare in digitale ed inserirle tutte nella mia libreria che gestisco su un NAS con Lightroom.
Come posso fare? ho trovato su Amazon delle soluzioni sotto i 100€ ma mi sembra che i risultati siano davvero pessimi, non pretendo delle soluzioni da RAW, ma almeno che i risultati siano accettabili....

Grazie mille
aspetto indicazioni.
Lorenzo


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 9:52

Ciao omonimo...
io consiglio sempre la soluzione più semplice : comprare uno scanner che possa essere definito tale... cerca un Epson V500 o V600 usato... vedrai che i risultati saranno più che dignitosi.
Al termine delle scansioni potrai rivenderlo per la stessa cifra alla quale l'hai comprato.
Non sono un amante degli accrocchi per fotografare le dia (più rapido ma a mio modo di vedere più macchinoso)... ma ci sarà sicuramente più di uno che ti consiglierà di percorrere quella strada...

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:02

Ciao omonimo...
io consiglio sempre la soluzione più semplice : comprare uno scanner che possa essere definito tale... cerca un Epson V500 o V600 usato... vedrai che i risultati saranno più che dignitosi.
Al termine delle scansioni potrai rivenderlo per la stessa cifra alla quale l'hai comprato.
Non sono un amante degli accrocchi per fotografare le dia (più rapido ma a mio modo di vedere più macchinoso)... ma ci sarà sicuramente più di uno che ti consiglierà di percorrere quella strada...


Si sii avevo visto soffietti, e postazioni varie da utilizzare con la mia macchina.... ma credo che la cosa migliore sia usare uno scanner piano...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:06

Ma le 3000 dia le devi scansionare tutte o intendi digitalizzare solo quelle più belle, importanti e/o significative?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:48

3000 DIA da scansionare con un epson V600 sono circa 200 ore di lavoro se ti accontenti di una bassa risoluzione sufficiente per vederle a monitor e condividerle sul web

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:50

Personalmente ho usato l'accessorio della JJC comprato su Amazon a 103 euro, con mirrorless e obiettivo macro mi sono trovato molto bene, il raw ottenuto l'ho migliorato in camera raw, questo per 4500 dia in 4 mesi. Dopo ho preparato una multivisione del mio viaggio in Zanskar nel 1980, i miei amici mi hanno detto che sembrava una proiezione di diapositive Kodachrome 64 autentiche. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:57

Dopo ho preparato una multivisione del mio viaggio in Zanskar nel 1980, i miei amici mi hanno detto che sembrava una proiezione di diapositive Kodachrome 64 autentiche. 
********************************************

Evidentemente i tuoi amici avevano un ricordo un po' offuscato degli originali MrGreen
Mi sa che hanno bisogno di una bella rinfrescata ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 14:28

Io non voglio dare ricette per scannerizzare 3000 diapositive.
Si puo' suggerire tutto ed il contrario di tutto.
La miglior soluzione non esiste (a basso costo, a bassa fatica, senza sbattimento, amatoriale).

Posso semplicemente descrivere le prove che ho fatto.

Prova uno, scansione con uno scanner per diapositive (ci ho provato in passato circa 20 anni fa con un Canonscan con attacco SCSI per PC, andava bene, ma l'ho abbandonato nel tempo per morte del PC e per problemi con le SCSI non piu' disponibili o comunque facilmente provabili, gestibili, installabili).

Prova due, scansione con uno scanner per diapositive Plustek e SW Silverfast (in tempi piu' recenti, funziona ancora, attacco per USB compatibile con i PC attuali). (Su Amazon costa oggi circa 400-450 euro. Non poco ma nemmeno una cifra inarrivabile). Ogni tanto lo utilizzo. Uso il SW in dotazione (aggiornato anno dopo anno), il problema sono i tempi necessari di scansione delle singole diapositive. Il risultato e' piu' che buono.

Prova tre, fotografia con Nikon Z8 (o Zf), Nikon ES-2 Adattatore per pellicole perfettamente compatibile con il Nikkor Z 50 f2.8 MC (obiettivo macro mount nikon Z).
Risultato ottimo.
(Ho dovuto aggiungere delle lampade Led Godox con regolazione temperatura colore e poi imposto lo stesso valore di temperatura colore nella fotocamera ed i risultati sono buoni).
(NB: E' un kit predisposto per quello scopo, per cui non sono esperimenti di componenti cinesi piu' o meno compatibili e non c'e' nulla di macchinoso o da inventarsi per farlo funzionare. Solo un po' di organizzazione a livello illuminazione diapositiva con lampade LED nel mio caso Godox).


Il sistema piu' veloce (secondo me) e' l'adattatore, la fotocamera, una luce LED buona e tanta pazienza.

Il sistema piu' semplice (secondo me) e' lo scanner Plustek specifico per negativi e diapositive (io ho quello, ci saranno anche enne modelli simili, io ho citato questo perche' parlo di cose che possiedo e conosco, non perche' lo ritenga il migliore, non ne conosco altri).

Il vantaggio della fotocamera e' che acquisisco in Raw Nef (nikon) e posso correggere i risultati su files raw e non su jpeg.

Il vantaggio dello scanner e' che non devo attivare fotocamera, adattatore, led, ecc...

Poi per fare il lavoro ci vuole passione, tempo, e tanta tanta pazienza.

3000 diapositive sono veramente tante.

Non ho mai provato (per una mia scelta personale e un rifiuto personale, sicuramente sbagliandomi) ad utilizzare gli scanner piani.

Acquisisco tutto alla massima risoluzione possibile.
Con la fotocamera fotografo con Z8 (45mpx) o con Zf (24mpx) (circa).
Lo scanner acquisisce a 7200 dpi.

Aggeggi, acrocchi cinesi vari, adattatori adattabili, lenti, tubi, soffietti, non li ho mai ne' provati e nemmeno considerati.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:51

Ma le 3000 dia le devi scansionare tutte o intendi digitalizzare solo quelle più belle, importanti e/o significative?

@PaoloMcmlx sinceramente non so cosa troverò, mio padre ormai non è in grado di dirmi cosa c'è dentro... ma credo ci sia tutta sua vita (pure la mia) da quando aveva 40 anni fino a 60 (suoi mortacci io sono ancora a 50) le ipotesi sono due:
1) scannerizzo tutto e poi scremo
2) scremo e poi scannerizzo
ma dipende logicamente dal flow più semplice da eseguire...

@Apeschi
anche se hai rifiuto MrGreen devo provare.... ho una stampante epson ET-2750 lo uso per i provini delle foto da poi mandare in stampa... e vorrei vedere se riesco a utilizzarla come scanner per capire cosa potrebbe venirne fuori, ma è tutto in fieri...

tutte le ipotesi di utilizzare la mia canon in formato raw mi sembrano troppo lunghe.... a questo punto mi devo accontentare di quello che esce da uno scanner...

per la pazienza e passione, credo che possa essere una sorta di missione.... (oh poi magari dopo 10 mi rombo i maroni.....)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:05

Con la fotocamera fotografo con Z8 (45mpx) o con Zf (24mpx) (circa).
Lo scanner acquisisce a 7200 dpi.
********************************************

7200 dpi?
Il Plustek?
Ma se il Nikkor Coolscan 5000 ED scansiona solo a 4000 dpi, con quello che costa anche usato tralaltro, come fa il Plustek a scansionare a una risoluzione che è quasi doppia?

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:38

Qualunque sistema tu decida di utilizzare, la scansione di 3000 diapositive ti porterà via una marea di tempo.
Io farei così: lavagna luminosa 5000k, lentino 8x e via tutte le diapo che non sono interessanti per te. Senza pietà. Il Duomo di Milano lo hanno fotografato anche i cinesi, o tuo padre ha realizzato un capolavoro assoluto di originalità oppure butta, cestina, seleziona.
Ovviamente i ricordi di famiglia si tengono, ma anche quelli, non tutti: occhi chiusi, mosse, sfocate, via nel cestino. Tieni quelle buone. Percentualmente le ridurrai a 300. Allora poniti la domanda di come scansionarle (o farlo fare ad un buon laboratorio, a quel punto).

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:46

i valori di 7200 sono interppolati. Se arrivano a 4800 è grasso che cola. Comunque neanche servono troppi DPI e il tempo diventa insopportabilmente lungo

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:06

Posso dire solo una cosa con certezza: che tu usi uno scanner o fotografi le DIA, in ogni caso ti serve tempo. E non solo per fare le scansioni/foto. Devi anche fare prove preliminari. Non pensare di partire subito a spron battuto. E poi ci sono costi rilevanti se opti per uno scanner. Io affiderei il lavoro ad altri. Cerca un service che dia risultati che ti soddisfano. E poi usa quello. Se ne trovi uno buono avrai risultati in linea con quanto otterresti con uno scanner piano. Per avere qualità elevatissima ti servirebbe uno scanner a tamburo. Cosa da studi professionali.

Marco

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:29

i valori di 7200 sono interppolati. Se arrivano a 4800 è grasso che cola.
********************************************

Secondo me anche meno, molto, mooolto meno.
Del resto i 4000 dpi di un Coolscan 5000 ED equivalgono all'incirca a 21 megapixel, mentre 4800 dpi sono circa 31 megapixel, onestamente non credo che uno scanner da 5/600 € possa vantare simili prestazioni.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:32

Io ho usato il proiettore dia (ma se lo hai va bene anche un ingranditore...)
Levandogli l'ottica e sostituendo la lampada con una da 40 o 50W ottieni un eccellente sistema di illuminazione a luce guidata.
Fondamentale è
- usare una buona ottica macro da almeno 105mm (altrimenti, con una focale più corta, la lente anteriore cozzerebbe contro il proiettore)
- pulire bene le dia,
- posizionarle con l'emulsione (la parte opaca) verso la fotocamera (poi le devi rovesciare in PP, ma ne vale la pena)
- impostare tempi, diaframmi, esposizione, temperatura del colore a 3000 °K, ed ISO fissi. Con la fotocamera in auto ti verrebbero dei notturni chiari e viceversa
- ovviamente scattare in RAW
Il lavoro di ripresa diventa velocissimo, infinitamente più breve rispetto ad uno scanner, quello di post produzione è meno lungo di quanto si possa pensare.
Questo lavoro lo feci con una D90 ed una D700 (quindi 12mp) e fu decisamente ottimo, a livello dei migliori scanner, oggi con i 24mp o più delle macchine attuali probabilmente sarebbe ancora migliore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me